Pandemie 12 Dicembre 2022 23:33

La stanchezza può essere l’unico sintomo del Covid-19?

Non è affatto improbabile che una persona positiva al Covid-19 manifesti come unico sintomo stanchezza o affaticamento, che può facilmente passare inosservata e mettere in pericolo le persone fragili con cui si entra a contatto
La stanchezza può essere l’unico sintomo del Covid-19?

Già nei primi mesi di diffusione del virus Sars-CoV-2 abbiamo imparato che l’infezione Covid-19 può manifestarsi senza alcun sintomo. Un dato di fatto, questo, che si è reso più evidente dopo la diffusione della vaccinazione: tra le persone immunizzate infatti il contagio è comune, così come è diventato più comune sviluppare forme di infezione senza sintomi o solo con sintomi lievi o moderati. Gli scienziati ritengono, inoltre, che la stessa variante Omicron sia associata a infezioni che causano sintomi più lievi, quasi sovrapponibili a un banale raffreddore. Per questo non è affatto improbabile che una persona positiva al Covid-19 manifesti come unico sintomo stanchezza o affaticamento, che può facilmente passare inosservata.

Nei primi giorni dell’infezione il tampone può risultare negativo

Inoltre, può capitare che un primo tampone negativo non possa sciogliere il dubbio di essere positivi o meno. Informazione, quest’ultima, che inizia a essere fondamentale in vista dei festeggiamenti natalizi, quando cioè si sta con la propria famiglia e i propri cari, che possono essere anche persone fragili notoriamente più a rischio di sviluppare forme gravi di Covid. Sono stati infatti documentati numerosissimi casi in cui i pazienti manifestano i sintomi prima di positivizzarsi al tampone, quindi anche la sola stanchezza. Potrebbe dunque essere necessario ripetere il tampone dopo alcuni giorni di decorso della malattia prima di arrivare a scoprire un’eventuale positività al virus Sars-CoV-2.

Alla stanchezza può aggiungersi un nuovo sintomo nei giorni seguenti

La spiegazione più probabile a questi casi è legata a una più pronta reazione del nostro organismo in seguito ad un precedente contatto con il virus, eventualmente anche da vaccino. Questa è la ragione per cui diversi organismi sanitari consigliano la ripetizione del test in caso di sintomi persistenti o eclatanti. Oltre alla stanchezza gli altri sintomi più comuni, che possono comparire anche singolarmente sono: naso che cola, mal di testa e mal di gola. Ma se la stanchezza è l’unico segnale non bisogna cantare subito vittoria: può capitare infatti che dopo qualche giorno inizino a spuntare nuovi sintomi a cui fare attenzione. Il consiglio degli esperti è quindi di non abbassare la guardia, di fare attenzione ai segnali del proprio corpo e di non fare l’errore di sottovalutare l’infezione Covid-19.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.