Pandemie 16 Aprile 2019 17:24

Italia-Serbia, intesa tra i ministri Grillo e Loncar: vedute comuni su trapianti, politiche di trasparenza sui farmaci e nuove etichettature alimentari

Incontro al Ministero della Salute tra il ministro Giulia Grillo e il collega della Serbia, Zlativor Loncar.  «Al centro dell’incontro – si legge nella nota di Lungotevere Ripa – la prosecuzione e il rafforzamento della collaborazione nel campo della salute e delle scienze mediche, che negli ultimi anni si è particolarmente approfondita nei settori dei trapianti d’organo e del trattamento della celiachia sulla base di specifici accordi».

«Il ministro Grillo – prosegue la nota – ha confermato il pieno supporto al potenziamento dell’organizzazione della rete trapianti e all’assistenza per alcuni programmi di trapianto nel paese balcanico, mentre il ministro Loncar ha assicurato come l’Italia rappresenti il primo Paese per la restituzione di organi espiantati che in Serbia non trovano utilizzo da parte del loro servizio sanitario. L’incontro ha fornito anche l’occasione al ministro Grillo per condividere con il collega la proposta italiana per una risoluzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di trasparenza sulla determinazione del prezzo dei farmaci, che sarà oggetto di dibattito in occasione della prossima sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione che si svolgerà a Ginevra dal 20 al 28 maggio di quest’anno».

Il colloquio ha infine dato l’opportunità a Grillo di «illustrare a Loncar il modello italiano sui sistemi di etichettatura nutrizionale degli alimenti. Si tratta di una proposta elaborata insieme agli altri Ministeri competenti (MAECI, MISE, MIPAAFT) che valorizza le peculiarità dei nostri prodotti nazionali, nell’ambito della dieta e dello stile di vita mediterraneo, massimizzando l’impatto delle informazioni fornite sulla salute dei consumatori».

«Per entrambe le proposte italiane – conclude la nota -, Loncar ha assicurato il pieno e convinto appoggio del suo governo. In particolare, sui farmaci ha garantito il voto della Serbia alla prossima sessione Oms di Ginevra. Lo stesso supporto è stato assicurato al sistema di etichettatura e tracciabilità degli alimenti promosso dall’Italia in occasione delle discussioni in sede».

Articoli correlati
Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano
Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano