Pandemie 31 Gennaio 2023 15:31

Come si distingue il mal di testa da Covid e quanto dura?

Il mal di testa è uno dei sintomi di Covid-19 più comuni e diffusi. Di solito è il primo a manifestarsi, insieme a febbre, tosse e stanchezza. Può colpire tutte le fasce d'età, ma è generalmente più frequente nei pazienti più giovani e nelle persone che soffrono di emicrania
Come si distingue il mal di testa da Covid e quanto dura?

Il mal di testa è uno dei sintomi di Covid-19 più comuni e diffusi. Di solito è il primo a manifestarsi, insieme a febbre, tosse e stanchezza. Può colpire tutte le fasce d’età, ma è generalmente più frequente nei pazienti più giovani e nelle persone che soffrono di emicrania. Le cause della cefalea da Covid non sono ancora chiare, ma ci sono diverse ipotesi che potrebbero spiegare perché è spesso uno dei sintomi legati all’infezione.

Dall’ipotesi della «tempesta citochinica» fino all’invasione del nervo trigemino

Il mal di testa, infatti, può essere legato alle citochine, cellule che regolano la risposta dell’organismo alle infezioni, alle infiammazioni e ai traumi. Nei casi di Covid-19 si pensa che si verifichi un aumento delle citochine, la cosiddetta «tempesta citochinica», che può appunto causare cefalea. Un’altra possibile causa potrebbe essere l’attivazione del sistema trigeminovascolare. Si pensa che il virus Sars-CoV-2 possa infatti invadere il nervo trigemino, che innerva i vasi sanguigni del cervello, e causare in questo modo un forte mal di testa. C’è infine anche l’ipotesi che, visto che Covid-19 può colpire i polmoni, ci possa essere una carenza di ossigeno nel sangue, che può anche essere la causa del mal di testa. La cefalea potrebbe anche essere il risultato di una trombosi, che è un coagulo di sangue che blocca un vaso sanguigno. Una condizione, quest’ultima, associata all’infezione Covid-19.

Nella maggior parte dei casi il mal di testa scompare dopo l’infezione acuta

Di solito, il mal di testa da Covid-19 si presenta abbastanza rapidamente e spesso compare contemporaneamente ad altri sintomi. Il dolore è da moderato a grave e può essere paragonato alla sensazione di un episodio di emicrania in cui è possibile avvertire un dolore lancinante a un lato della testa. In altri casi, può sembrare una sorta di pressione, cioè un’ emicrania di tipo tensivo che spesso inizia nella nella parte posteriore della testa e poi si diffonde maggiormente ai lati e alla parte anteriore. Coloro che sperimentano anche la perdita di olfatto e gusto tendono anche a soffrire di mal di testa.

Il mal di testa può essere anche intermittente

Il più delle volte, il mal di testa da Covid-19 dura solo un paio di giorni e scompare insieme agli altri sintomi, ma ci sono anche casi in cui persiste dopo l’infezione acuta. La cefalea associata al Covid-19 può essere anche intermittente, il che significa che gli attacchi si verificano a intervalli irregolari che possono variare da ore a giorni. Alcuni studi suggeriscono anche che le persone che soffrono di mal di testa da Covid-19 hanno maggiori probabilità di avere un’infezione di durata più breve. Il trattamento, invece, è molto simile a quello della maggior parte dei casi di cefalea non correlati al coronavirus. Oltre al paracetamolo e l’ibuprofene, gli esperti raccomandano anche il riposo, l’idratazione e impacchi freddi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano