Pandemie 27 Dicembre 2022 15:46

Che differenza c’è tra Australiana e Covid-19?

In questo periodo è molto più difficile riuscire a distinguere tra Australiana e Covid-19, ci sono piccole differenze che può essere importante valutare. Ma per sciogliere ogni dubbio serve un tampone
Che differenza c’è tra Australiana e Covid-19?

Sul fronte dei sintomi sembra esserci pochissima differenza tra Australiana e Covid-19. In realtà si tratta di infezioni causate da due virus diversi, che colpiscono le vie respiratorie. In caso di Australiana il periodo di incubazione è relativamente breve (da 1 a 4 giorni) e i sintomi più comuni sono: mal di gola, tosse, febbre, raffreddore, dolori muscolari e articolari, senso di affaticamento. Il Covid, invece, ha un periodo di incubazione di solito molto più lungo (dai 2 fino anche ai 14 giorni) con una sintomatologia più grave: il mal di gola e la tosse sono persistenti mentre l’affaticamento si presenta come vera e propria difficoltà respiratoria.

Solo il tampone può eliminare ogni dubbio

Con il Covid-19, inoltre, il soggetto risultato positivo può lamentare la perdita di gusto e olfatto oltre a disturbi gastrointestinali, che sono invece meno frequenti nell’influenza. Il tampone resta l’unico strumento certo per capire se si è affetti da Australiana o Covid. In casi rarissimi è possibile contrarre anche le due malattie contemporaneamente. Un’altra differenza tra influenza australiana e Covid-19 è che con la prima i sintomi arrivano improvvisamente e comprendono, tra gli altri, anche febbre alta, fra i 38°C e i 40° C

L’Australiana può durare dai 5 ai 10 giorni

L’Australiana sembra più persistente della maggior parte dei casi di Covid: almeno 5 giorni, spesso una settimana. Questo anche perché nelle persone vaccinate il Covid con sintomi dura sempre meno giorni, mentre l’Australiana sembra avere la durata di un’influenza più classica e “forte”. Per i bambini è comune arrivare a 10 giorni. In particolare la sensazione di stanchezza resiste per alcuni giorni dopo la guarigione.

Sul fronte dei trattamenti, è consigliato consultare il medico di famiglia. Ma, in generale, sia per l’Australiana che per il Covid-19, non servono gli antibiotici: entrambe sono infezioni virali e non batteriche. Per la febbre alta il paracetamolo (l’acido acetilsalicilico solo per i maggiori di 16 anni), per i dolori muscolari e ossei gli antinfiammatori non steroidei. Ok a sciroppi sedativi per la tosse. E poi riposo e pasti leggeri.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano