Pandemie 3 Settembre 2018 10:45

Aggressioni dai cani e tutela degli equidi: prorogate le ordinanze ministeriali

Possedere un cane comporta anche dei doveri, così come far partecipare un cavallo ad una manifestazione popolare. Ce lo ricorda il ministero della Salute che ha prorogato di dodici mesi le ordinanze in materia di “tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani” e “disciplina delle manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati”.

I provvedimenti sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 198 del 27 agosto 2018.

Dal 2009 le ordinanze ministeriali relative alla tutela dalle aggressioni e il decreto (DM 26 novembre 2009), che ha definito i contenuti dei percorsi formativi per i proprietari di cani, rappresentano un ulteriore passo in avanti all’interno del panorama legislativo nazionale a tutela delle persone e degli animali.

IL TESTO DELL’ORDINANZA SU TUTELA DELL’INCOLUMITA’ PUBBLICA DALL’AGGRESSIONE DEI CANI 

Contribuendo in modo efficace alla diffusione della cultura del possesso responsabile hanno, infatti, definito in modo preciso obblighi, compiti e responsabilità dei possessori, sia verso il proprio animale che nei confronti della società.

Tra gli obiettivi principali dell’ordinanza ministeriale anche la promozione di un rapporto con l’animale fondato sull’acquisizione di conoscenze scientifiche orientate al benessere dei cani, alla crescita culturale, alla responsabilizzazione dei proprietari e alla prevenzione dei rischi per la collettività.

In attesa di una normativa stabile in materia, la reiterazione dell’ordinanza consente di mantenere le misure fondamentali per prevenire episodi di aggressione e incrementare i risultati positivi maturati nell’ambito dell’attività di prevenzione.

L’ordinanza che disciplina le manifestazioni popolari che prevedono l’impiego di equidi si pone l’obiettivo di salvaguardare la salute e l’integrità fisica degli animali utilizzati nei palii, nelle giostre e nelle quintane, nonché tutelare l’incolumità dei fantini e degli spettatori. In questi anni, infatti, ha consentito di ridurre in maniera sensibile il numero di incidenti che hanno visto coinvolti cavalli e cavalieri.

TESTO DELL’ORDINANZA SULLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE CON EQUIDI

La reiterazione nasce dalla volontà di completare il censimento delle manifestazioni a livello nazionale avviato lo scorso anno e la relativa valutazione dei rischi nelle diverse tipologie di eventi. L’attività censoria viene realizzata grazie alla raccolta delle schede tecniche compilate dai servizi veterinari delle ASL e inviate al Centro di referenza Nazionale per il Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia allo scopo di predisporre apposite linee guida per l’organizzazione di manifestazioni che garantiscano l’applicazione corretta delle norme di sicurezza e tengano conto dei reali fattori di rischio, in base alla tipologia di animali e di percorso, ma anche in considerazione dell’addestramento dei cavalli e delle capacità dei cavalieri.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.