Lavoro e Professioni 14 Marzo 2019 19:12

Blockchain e sanità, Montigiani (JSB Solution): «Grandi vantaggi per i cittadini/pazienti, protocolli e prescrizioni saranno ‘tracciati’»

«Stiamo sperimentando l’uso della Blockchain in molti settori oltre alla sanità, nell’industria farmaceutica e nella ricerca clinica», sottolinea il manager a Sanità Informazione, a margine di Wired Health 2019

Fiducia nella Blockchain per migliorare la sanità. Potrebbe arrivare proprio dalla tecnologia che nasce per gestire gli asset la soluzione per risolvere alcuni importanti aspetti come verificare l’identità del paziente, tenere traccia delle prescrizioni o riguardare la corretta applicazione dei protocolli. Ne è convinto Jacopo Montigiani, General manager di JSB Solution che, durante l’evento dedicato all’innovazione nel campo della salute a Wired Health 2019 a Milano, ha evidenziato la necessità di avere un approccio comune e condiviso in particolare per la gestione della privacy. «Noi stiamo sperimentando l’uso della blockchain in molti settori oltre alla sanità, nell’industria farmaceutica e nella ricerca clinica. Ogni qual volta c’è bisogno di garantire che un bene di qualsiasi tipo debba essere tracciato, la Blockchain può gestirlo».

Dottor Montigiani, qual è il vantaggio che offre la Blockchain?

«È una tecnologia abilitante che alimenterà dei processi da cui il cittadino, il paziente, la casa farmaceutica o l’ospedale avrà vantaggi reali. Basti pensare al percorso di un paziente in un ospedale o in una clinica, con blockchain sarà possibile avere una funzionalità sul paziente: sapere se è puntuale, se ha un’analisi e potrà essere ripagato tramite un token da rispendere nell’ospedale con altre analisi o nel dispaccio».

LEGGI ANCHE: INNOVAZIONE E SANITA’, LA ‘BLOCKCHAIN ISLAND’ E’ MALTA. CHARLES SCERRI: «PRIMO STATO EUROPEO A REGOLAMENTARE SETTORE»

Possiamo fare una previsione, tra quanto l’Italia sarà pronta per questo passaggio?

«Se devo essere politico direi molto presto, ma se devo essere realistico non saprei rispondere perché il processo di Blockchain è di un sistema globale, non di una singola azienda, o di un’istituzione. Il nostro compito ora è crederci, fare un atto di fiducia, investendo in maniera abbastanza aperta, togliendo paura e barriere nella concorrenza tra aziende ed istituzioni. Si tratta di un approccio anglosassone che noi in Italia non siamo abituati ad avere, ma che dovremmo mettere sempre più in pratica per arrivare al risultato».

Articoli correlati
Formazione a Distanza, la Blockchain come notaio digitale
In un mondo in cui è sempre più importante colmare distanze e ridurre i tempi, il digitale è uno strumento fondamentale. E ormai anche le istituzioni lo hanno capito. Non è infatti raro assistere alla discussione di una tesi di laurea online o acquisire titoli e certificazioni professionali sostenendo l’esame finale direttamente dalla propria scrivania. […]
Come diventare esperti di digitale e Blockchain. Anche per la sanità
La trasformazione digitale ha investito trasversalmente ogni genere di settore produttivo: dal food ai trasporti, dal diritto d’autore all’ambito legale. Il cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni è destinato a modificare radicalmente il modo in cui le persone lavorano e a creare nuove professioni, fino a poco tempo fa inimmaginabili, chiamate a gestire […]
Crisi Covid-19, Consulcesi Tech: «Per ripartire puntare su Blockchain e Finanza decentralizzata»
Pacini Battaglia, Consulcesi Tech: «Più trasparenza, decentralizzazione e rapidità di esecuzione per attraversare il momento attuale»
Blockchain sempre più richiesta dalle aziende, nascono nuove figure professionali dedicate
Link Campus University e Consulcesi Tech e lanciano il primo MBA in Blockchain riconosciuto da Aja Europe
Brad Smith, presidente Microsoft: «Cura per il cancro entro il 2030 grazie a intelligenza artificiale e machine learning»
Intervenuto alla conferenza internazionale delle autorità per la privacy in corso a Tirana, il presidente di Microsoft spiega a Sanità Informazione in che modo il colosso sta cercando di proteggere i dati personali degli utenti
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio - Inviati a Tirana (Albania)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...