Sanità 10 Aprile 2018 09:34

Bergamo, parte il master per formare i futuri manager del settore sanitario

L’Università degli Studi di Bergamo e il Gruppo ospedaliero San Donato hanno inaugurato il Master di I livello in Management delle Aziende Ospedaliere. La nuova offerta formativa post lauream è pensata per i futuri manager del settore sanitario. L’inaugurazione è stata aperta dall’intervento del professor Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, seguito dalla lectio magistralis del dottor Paolo Rotelli, presidente del Gruppo ospedaliero San Donato, dal titolo «Leadership in sanità: il Gruppo ospedaliero San Donato».
Il master, nato dall’incontro tra due eccellenze, rispettivamente nei settori della formazione e della cura, intende preparare figure professionali in grado di supervisionare la complessa attività di un’azienda ospedaliera, occupandosi del controllo e monitoraggio delle performance economiche, della gestione delle sale operatorie e dei reparti, ma anche del personale, dei rischi clinici, dell’ingegneria clinica, della comunicazione e della privacy.
«Il settore ospedaliero ha sempre più bisogno di manager capaci e competenti – afferma il professor Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo – per questo abbiamo ritenuto importante creare un’offerta formativa dedicata, collaborando con una realtà di riferimento nel settore sanitario, quale è il Gruppo ospedaliero San Donato.
Il master, della durata di 9 mesi, sarà strutturato in lezioni frontali e didattica pratica aziendale: le lezioni frontali si terranno nelle aule dell’università con gli accademici dell’ateneo e i manager del Gruppo ospedaliero San Donato, mentre la didattica pratica aziendale vedrà gli studenti coinvolti nella gestione di alcune casistiche ospedaliere attraverso specifiche applicazioni, con attività da svolgere presso le strutture del Gruppo ospedaliero San Donato. Il Gruppo ospedaliero San Donato offrirà – dietro selezione diretta – fino a 12 posizioni di tirocinio presso i propri ospedali a Milano, Monza, Como, Pavia, Bergamo, Brescia e Bologna. Un Gruppo che comprende 18 ospedali, 5.069 posti letto, 16.624 dipendenti, di cui 5.246 medici specialisti e che assicura l’assistenza ospedaliera, in regime di degenza e ambulatoriale, a oltre 4,3 milioni di pazienti l’anno e leader, a livello nazionale e internazionale, in Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Ortopedia e Chirurgia dell’obesità. Tra le sue aziende ospedaliere annovera tre istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS): Policlinico San Donato, Istituto Ortopedico Galeazzi e Ospedale San Raffaele.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fitwalking for Ail, insieme verso nuovi traguardi per la ricerca e i pazienti ematologici

Domenica 28 settembre torna la Fitwalking for AIL, la camminata solidale non competitiva che unisce 38 città italiane per sostenere la ricerca scientifica e i pazienti con tumori del sangue
di I.F.
Sanità

Aderenza terapeutica: un problema che pesa sulla salute e sui costi sanitari

La metà dei pazienti nel mondo non segue correttamente le terapie prescritte, con un impatto enorme sulla salute e sull’economia. In Italia il fenomeno vale 21 miliardi di euro all’...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.