Sanità 2 Marzo 2023 17:00

Barriere architettoniche. Maiandi (FIABA): «Il bonus 75% non è un incentivo edilizio, ma una misura di civiltà»

Il presidente Fiaba: «Il bonus 75% promuove il concetto di “visitabilità”: ogni edificio dovrebbe essere accessibile, per permettere a qualunque persona con disabilità e a ridotta mobilità, temporanea o permanente, di entrarvi e far visita ad amici e parenti»
Barriere architettoniche. Maiandi (FIABA): «Il bonus 75% non è un incentivo edilizio, ma una misura di civiltà»

«Il bonus del 75% per gli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche  non è un incentivo edilizio, ma una misura di civiltà». Lo ha affermato Stefano Maiandi, Presidente Nazionale FIABA, a Sanità Informazione. Il Presidente Maiandi, nella sua intervista, spiega perché eliminare lo sconto in fattura e la cessione del credito impedisce, di fatto, di procedere all’adeguamento di abitazioni e spazi comuni. Ma anche per uffici pubblici, scuole e viabilità c’è ancora tanta strada da fare in termini di accessibilità.

Presidente Maiandi perché il bonus del 75% è “una misura di civiltà”?

«Dal 17 febbraio chiunque voglia fare dei lavori per l’abbattimento di barriere architettoniche dovrà mettere mano direttamente al proprio portafoglio e potrà detrarre il 75% della spesa solo nei successivi 5 anni. Questo significa che non tutte le persone avranno la possibilità di anticipare la cifra e saranno quindi  costrette a rinunciare».

 

È stimabile quante persone saranno costrette a fare un passo indietro, rinunciando a rampe, ascensori, sollevatori ed a tutte quelle misure che rendono un’abitazione o un luogo di vita accessibile?

«Affermare che il bonus del 75% è “una misura di civiltà” significa dire che riguarda l’intera società civile, non solo le persone con disabilità. Il bonus 75%, di cui FIABA è promotrice, era stato concepito per diffondere anche il concetto di “visitabilità”. Le barriere architettoniche andrebbero abbattute in qualunque contesto e non solo nel luogo in cui vive una persona con disabilità. Ogni edificio dovrebbe essere accessibile per permettere a chiunque di entrarvi per far visita ad un parente o ad un amico. In una società che possa essere definita civile una persona con disabilità o a ridotta mobilità deve avere la possibilità di frequentare qualunque luogo di vita, dal pubblico al privato».

Il bonus 75% era stato ideato per migliorare l’accessibilità dei luoghi privati. Qual è, invce, la situazione di strade e uffici pubblici?

«Sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà quotidiane che le persone con disabilità affrontano per poter fruire degli spazi comuni. Per rendersene conto basterebbe provare a spingere un passeggino per le strade di Roma: per chiunque si trasformerebbe in un percorso a ostacoli tra gradini, rampe non a norma e buche. Eppure, per le amministrazioni sarebbe sufficiente attenersi al PEBA, il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Si tratta di uno strumento che permette il rilievo delle barriere architettoniche presenti negli spazi e negli edifici pubblici e la programmazione, nel tempo, del loro superamento. Ma quanti Comuni hanno applicato il PEBA? Nonostante la domanda sorga spontanea, ad oggi noi non abbiamo certezza di quante amministrazioni locali abbiano adempiuto alla loro attivazione».

Se la norma non funziona, andrebbe modificata o sostenuta da ulteriori leggi?

«Il primo passo è sensibilizzare l’opinione pubblica. Sono i cittadini a dover comunicare le proprie esigenze, a mettere in evidenza ciò che ostacola l’accessibilità e l’inclusività. Poi, sono le realtà come FIABA a dover intermediare con le Istituzioni, proponendo soluzione ed interventi, legislativi e non, proprio come fatto con il bonus 75%. Le norme esistenti sono delle buone norme. Tuttavia, spesso, restano inapplicabili perché poco flessibili. Ogni intervento di superamento delle barriere architettoniche andrebbe cucito su misura, tenendo presente sia le esigenze di coloro che dovranno usufruirne, sia le caratteristiche del luogo in cui dovrà essere realizzato l’intervento».

Il bonus 75%, così come originariamente concepito, andava proprio in questa direzione. Ripristinare la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura potrebbe essere una prima ed immediata soluzione?

«Si, lo stesso principio, ovvero programmare interventi di superamento delle barriere architettoniche cuciti su misura, dovrebbe essere applicato anche all’erogazione del bonus 75%. Ma con un’attenzione specifica: la detrazione dovrebbe essere concessa a tutte le persone e/o tutti i condomini che ne facciano richiesta, tenendo sempre conto dell’effettivo bisogno e valutando la fragilità e l’incapienza dei singoli individui. Il bonus 75% dovrebbe diventare quello strumento che vada a migliorare, in tempi ragionevoli, la qualità della vita di chi vive in ambienti circondati da barriere in troppi casi insuperabili».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio