Lavoro e Professioni 2 Agosto 2016 15:08

Banche salve con i contributi dei medici? Frenata dell’Enpam

Verso il dietrofront sull’operazione da 100 milioni per investire nel fondo “Atlante 2” che aveva sollevato dubbi e critiche tra sindacati e associazioni. I Giovani Medici del SIGM al Governo: «Ente si focalizzi su assistenza e previdenza»
Banche salve con i contributi dei medici? Frenata dell’Enpam

Offerta tecnica non adeguata. Per questo motivo arriva la frenata dell’Enpam su Atlante 2, il fondo di investimento per il salvataggio delle banche italiane in difficoltà. Nello specifico, l’offerta non soddisfaceva la maggiore autonomia gestionale richiesta dall’ente come presupposto essenziale per partecipare all’operazione di salvataggio del sistema bancario, che prevedeva l’investimento di 100 milioni di euro sul totale di 500 milioni chiesti dal governo all’Adepp, l’associazione che rappresenta 19 casse di previdenza sociale.

L’operazione era stata contestata dal fronte dei no, composto da associazioni e sindacati di categoria, uniti nel manifestare il proprio dissenso nei confronti di una operazione ritenuta inopportuna sotto il profilo etico, politico ed economico. Etico perché dal patrimonio delle casse dipende il futuro previdenziale di milioni di professionisti, politico perché l’operazione viene percepita come una ciambella di salvataggio lanciata ad un governo in chiaro affanno, economico perché l’esito è del tutto incerto considerando che, a fronte di un rendimento atteso del 6%, gli enti dovranno farsi carico di sofferenze bancarie il cui recupero è tutt’altro che scontato.

In particolare, SIGM, la principale associazione di riferimento dei Giovani Medici ha ribadito la finalità pubblica dell’ente, invitandolo a occuparsi di «previdenza e assistenza dando pieno valore al suo ruolo» e a non modificare il proprio DNA, evitando il coinvolgimento in una operazione che «può essere pericolosa per il futuro previdenziale dei giovani medici». Sempre con riferimento ai più giovani, considerati categoria più fragile e quindi più bisognosa di tutela, ha inoltre dichiarato: «Per quanto riguarda le giovani generazioni di professionisti iscritti è ancora più difficile comprendere questo scenario poiché la compartecipazione al flusso in entrata di Fondazione ENPAM dei giovani resta elevata in un momento storico dove c’è chi paga contributi previdenziali senza avere acceso e stabilità nel mondo del lavoro. Critica anche la posizione dello SNAMI (Sindacato nazionale autonomo medici italiani) che ha messo in guardia dagli errori del passato, ovvero «i quasi tre miliardi di euro investiti all’epoca della presidenza Parodi in titoli derivati ad alto rischio, che ancora oggi gravano sul bilancio del nostro Ente di previdenza». SMI (Sindacato dei Medici Italiani), dal canto proprio, pur non esprimendo una valutazione in termini economici come le altre due associazioni, ha sollevato la questione politica dicendosi disponibile  a «discutere su una seria e forte iniziativa a sostegno del Paese e per la tutela dei professionisti, soprattutto i medici oberati da una eccessiva pressione fiscale e con i rinnovi contrattuali bloccati da anni» ma decisamente contraria a rendersi complice di quella che ha definito  una «operazione di palazzo, a salvataggio dell’attuale governo e di un sistema bancario malato».

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio