Salute 17 Aprile 2024 13:33

Aviaria: EFSA, allevamenti sicuri con vaccini e sorveglianza

La sorveglianza post-vaccinazione è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria o anche per attestare l'assenza della malattia, consentendo lo spostamente sicuro dei volatili. È questo l’esito principale di un nuovo parere scientifico dell'EFSA nel quale vengono valutate anche possibili opzioni di riduzione del rischio a seguito della vaccinazione sia di emergenza che preventiva. Soddisfatto il commento di Nicola Decaro, direttore del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli di studi di Bari
Aviaria: EFSA, allevamenti sicuri con vaccini e sorveglianza

La vaccinazione e un’attenta attività di sorveglianza sono strategie fondamentali per poter individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria negli allevamenti avicoli e attestare l’assenza della malattia, consentendo lo spostamento degli animali. Questa, in estrema sintesi, è la conclusione a cui è giunta l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) in un parere scientifico pubblicato questa mattina. “La vaccinazione è uno strumento importante nella lotta contro l’influenza aviaria ed è raccomandata nell’ambito di un approccio integrato al controllo della malattia”, sottolinea il responsabile dell’unità Rischi biologici e salute e benessere degli animali dell’EFSA, Frank Verdonck.

Contro l’aviaria è essenziale mantenere un elevato livello di biosicurezza

“Tuttavia è necessario seguire uno schema di sorveglianza strategica e mettere in atto misure per ridurre il rischio di trasmissione del virus”, precisa Verdonck. “Il mantenimento di un elevato livello di biosicurezza rimane essenziale, anche quando si ricorre alla vaccinazione”, aggiunge. Gli esperti Efsa hanno esaminato le diverse strategie di sorveglianza, indicando per ogni scenario e specie di pollame (gallina ovaiola, tacchino, anatra) il numero di animali da sottoporre ad analisi, i test da eseguire e la periodicità con cui farlo. “Sensibilizzare le responsabilità degli allevamenti e gli operatori del settore può contribuire a garantire che qualsiasi cambiamento nella produzione di pollame o un eventuale aumento della mortalità siano prontamente segnalati e affrontati”, conclude Verdonck.

Misure adeguare per contenere i rischi nelle zone sottoposte a vaccinazione

In un precedente parere, pubblicato nell’ottobre 2023, l’EFSA aveva già fornito consulenza scientifica sui vaccini contro l’influenza aviaria disponibili per il pollame e i relativi programmi vaccinali. Il parere attuale contribuirà ora all’assunzione da parte dei “gestori del rischio “a livello nazionale ed europeo di misure adeguate e strategie efficaci di sorveglianza da attuare nelle zone sottoposte a vaccinazione e negli allevamenti, sia per individuare precocemente focolai sia per attestarne l’assenza.

De Caro: “Benvenga una strategia integrata contro l’aviaria”

“Il parere dell’EFSA giunge in un momento estremamente importante per quanto riguarda l’epidemiologia dell’influenza aviaria ad elevata patogenicità causata da virus del sottotipo H5″, commenta Nicola Decaro (nella foto), Direttore del Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli di studi di Bari. “Questi virus riconoscono ormai un’elevata circolazione sia nei volatili selvatici che in quelli di allevamento ed uno spettro d’ospite sempre più ampio, caratterizzato da una vasta gamma di mammiferi, soprattutto carnivori. La recente segnalazione di focolai di infezione da virus H5N1 in alcuni allevamenti bovini degli Stati Uniti d’America e, soprattutto, la dimostrazione del passaggio del virus dai bovini all’uomo – continua – rappresentano ulteriori elementi di preoccupazione, testimoniando i progressivi ripetuti tentativi che questi virus stanno effettuando per adattarsi ai mammiferi tra cui anche l’uomo. Benvenga quindi una strategia integrata di vaccinazione e sorveglianza, sia per ridurre la circolazione attiva di questi virus sia per ottenere una early detection negli allevamenti avicoli”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...