Salute 13 Marzo 2025 12:12

Autismo: in un principio attivo antinfiammatorio la chiave per il recupero dei deficit comportamentali

Gli autori: "Non significa che sia stato individuato un farmaco contro l’autismo perché l'effetto è mediato da un tipo di cellule del sistema nervoso centrale". Lo studio apre nuove prospettive nella comprensione delle basi biologiche dell’autismo
Autismo: in un principio attivo antinfiammatorio la chiave per il recupero dei deficit comportamentali

In molti farmaci antimucolitici, antinfiammatori e antiossidanti è presente l’N-acetilcisteina, un principio attivo che potrebbe offrire dei benefici anche per il trattamento dei soggetti autistici con mutazione del gene Cntnap2. L’N-acetilcisteina ridurrebbe “sensibilmente l’infiammazione nel cervelletto, determinando il recupero dei deficit comportamentali”, spiega il team di ricercatori del Centro interdipartimentale mente e cervello dell’Università di Trento, che ha aperto “un nuovo fronte nello studio sull’autismo”. Il gruppo, coordinato da Yuri Bozzi, ha messo per la prima volta in correlazione l’insorgenza di disturbi dello spettro autistico con l’infiammazione del cervelletto.

I risultati della ricerca

La ricerca, iniziata cinque anni fa, si è concentrata sul ruolo del Cntnap2 nell’insorgenza di fenomeni infiammatori nel cervello e ha rivelato come l’infiammazione, in presenza dell’alterazione del gene, interessi il cervelletto e sia associata al controllo del movimento e all’equilibrio, e svolge anche funzioni in ambito cognitivo e comportamentale. Non significa che sia stato individuato un farmaco contro l’autismo perché “l’effetto è mediato da un tipo di cellule del sistema nervoso centrale (microglia), che si occupano della difesa immunitaria del tessuto nervoso”. Sono una sorta di spazzine dei fenomeni infiammatori nel cervello. “Se viene somministrata la N-acetilcisteina, la microglia comincia a lavorare meglio, svolgendo la sua funzione di riparazione e di riduzione del danno infiammatorio”, sintetizza Bozzi.

Nuove prospettive nella comprensione delle basi biologiche dell’autismo

Secondo il gruppo di ricerca, che ha presentato il proprio  lavoro “The interplay between oxidative stress and inflammation supports autistic-related behaviors in Cntnap2 knockout mice” in  un articolo pubblicato sulla rivista “Brain Behavior and Immunity“, ciò che è emerso “apre nuove prospettive nella comprensione delle basi biologiche dell’autismo, suggerendo che la vulnerabilità genetica e il bilanciamento tra stress ossidativo e infiammazione possano giocare un ruolo chiave nei disturbi dello spettro autistico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...