La Commissione Scientifica ed Economica (CSE) di AIFA ha richiesto ulteriori approfondimenti rimandando ancora una decisione considerata dalla LIFC fondamentale per tanti pazienti
L'Associazione chiede che la Regione ripristini subito un sostegno essenziale alla vita. Mobilitazione pubblica venerdì 7 novembre a Potenza.
L’incidenza più elevata si osserva nella fascia di età 0-4 anni, con circa 18 casi per 1.000 assistiti
Aumentano le infezioni a trasmissione sessuale. Le novità epidemiologiche, l’importanza della prevenzione e degli screening nel confronto multidisciplinare a Firenze tra 200 specialisti
Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell’ultimo anno, che nel 18% dei casi ha portato a una frattura. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento, relativi al biennio 2023-2024
Solo metà dei centri oncologici italiani dispone di percorsi nutrizionali strutturati e accessibili in modo uniforme. E' quanto emerge nella survey “Percorsi di screening nutrizionali in oncologia”
Dall’Istituto Superiore di Sanità arriva l’appello a creare percorsi dedicati e potenziare la ricerca sperimentale, mentre il film “Per Te” porta sullo schermo una storia vera
Il sistema dei SerD è in affanno: mancano quasi 1.900 professionisti. In aumento i ricveri droga-correlati e gli accessi in pronto soccorso tra i minorenni
In occasione della quinta edizione del Convegno Nazionale Ail, presentato anche il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute, per un sistema sanitario equo e centrato sulla persona
Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmaco non è ancora rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale
Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology mostra che, quando il cervello è privato del sonno, tenta di compensare la mancanza di riposo avviando un processo di “lavaggio” alternativo
La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
Al Sant’Andrea di Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata in una paziente con tumore polmonare infiltrante. Rcuperata rapidamente l'autonomia respiratoria
Uno studio clinico mostra che l’infusione di cellule staminali nelle arterie coronarie dopo un infarto riduce il rischio di insufficienza cardiaca e di nuovi ricoveri rispetto alle cure standard
I ricercatori: “Mangiarli prima di passare ore seduti aiuta a preservare la funzionalità dei vasi sanguigni”
Un’analisi di 155 studi pubblicata sul Journal of the American Heart Association mostra come influenza, SARS-CoV-2, HIV, epatite C e herpes zoster aumentino in modo significativo il rischio cardiovascolare
Presentate alla Camera due nuove proposte per una presa in carico più tempestiva, integrata ed efficace dei pazienti oncologici e onco-ematologici
Meno stress, maggiore privacy e migliori parametri immunologici e metabolici: gli studi italiani presentati al congresso EACS 2025 di Parigi descrivono un cambio di paradigma nella gestione dell’infezione
Il programma, diffuso in tutta Europa, è articolato in due moduli e punta a fornire competenze pratiche per l’assistenza e strumenti per la tutela del benessere psicofisico del caregiver
Asportati chirurgicamente 44 chilogrammi di tumore benigno in un paziente con Neurofibromatosi plessiforme
Crescono anche i danni economici e territoriali, con perdita di produttività, siccità e rischi per la sicurezza alimentare
Ideato da un gruppo di ricercatori italiani con l’obiettivo è anticipare la diffusione del virus per rafforzare la prevenzione e la protezione della popolazione
La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus presenta OTHELLO, un progetto di ricerca clinica volto allo sviluppo di un protocollo riabilitativo per il recupero della motricità dopo l’ictus
Un nuovo studio dell’IRCSS Candiolo conferma l’efficacia dell’utilizzo della tecnologia 3D, dell’Iae della realtà aumentata negli interventi di prostatectomia radicale robot-assistita
«Per chi vive con asma grave e poliposi nasale, riuscire a respirare bene e sentire gli odori non è qualcosa che si dà per scontato – osserva Luciano Cattani, Presidente di Associazione Asma Grave Odv
L’Ospedale Bambino Gesù di Roma celebra i 40 anni come IRCCS e inaugura il Laboratorio di Terapia genica per rendere le terapie innovative più accessibili
Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono forti disuguaglianze
Il Politecnico di Milano ha sviluppato uno strumento per selezionare il modello di intelligenza artificiale che genera le immagini 3D migliori di ogni singolo organo o lesione
Secondo i dati Istat presentati all’18° Italian Barometer Diabetes Summit 2025, in Italia oggi il diabete colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne
Bisogna costuire Comunità in cui tutte le forze e le risorse del territorio si integrino dinamicamente per offrire risposte personalizzate, continue e coerenti ai bisogni delle persone e delle famiglie