Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 21 Marzo 2022

Giornata sindrome di Down. Al via “Just the two of us”, la campagna per il diritto alla sessualità

Il tema della World Down Syndrome Day 2022 è “Inclusion means…”. Falugiani (CoorDown): «Promuovere l’inclusione è ancora più urgente in questo periodo di guerra. Necessario accogliere quanto prima le persone con sindrome di Down e le loro famiglie nel nostro Paese»
Salute 18 Marzo 2022

World Sleep Day. Mencacci (psichiatra): «A rischio il sonno del 45% della popolazione mondiale»

Prima la pandemia, ora la guerra, lo specialista: «Il nostro sistema nervoso è in un continuo stato di ipervigilanza». Il 18 marzo si celebra, in tutto il mondo, la Giornata del Sonno. Per l’occasione l’AIMS, ha dato il via ad una maratona del sonno online
Salute 15 Marzo 2022

«Non chiamatela disturbo è una malattia»: mamma Francesca racconta la storia di Lorenzo, morto per anoressia

Il 15 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, una ricorrenza che, da oltre un decennio, propone una riflessione sui disturbi del comportamento alimentare. Mamma Francesca: «Non si ammalano solo le donne, fate attenzione anche ai maschi»
Salute 14 Marzo 2022

Mugnato (esperto in cyber security): «Dall’esplosione del conflitto in Ucraina incremento degli attacchi informatici»

Mentre la guerra in Ucraina continua a consumarsi, giorno dopo giorno, cresce il timore che degli attacchi informatici possano peggiorare la situazione, soprattutto se a finire nel mirino dovessero essere i Sistemi Sanitari Nazionali di tutti i Paesi che in questo momento sono impegnati nell’accoglienza dei cittadini ucraini bisognosi di cure
Sanità 11 Marzo 2022

L’orrore della guerra in Ucraina lascia senza parole. Visone (Intersos): «Molti bambini non parlano più»

L’organizzazione umanitaria Intersos ha allestito un presidio medico a Korczowa, in Polonia, a 4 km dal confine con l’Ucraina, sulla principale autostrada in direzione di Leopoli. La struttura sorge all’interno di un centro di prima accoglienza in un centro commerciale: davanti alle saracinesche dei negozi chiusi sono state sistemate le brandine. In altre aree sono stati raccolti i beni di prima di necessità e organizzato un presidio di primo soccorso
Salute 10 Marzo 2022

Alzheimer e Parkinson: arriva la diagnosi che “passa” dalla pelle

Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Salute 9 Marzo 2022

Settimana mondiale cervello, Berardelli (Sin): «Non sono solo malattie “per vecchi”, colpiscono anche i giovani»

In Italia, la campagna di sensibilizzazione, che quest’anno sarà dedicata a “Le stagioni del Cervello”, si svolgerà dal 14 al 20 marzo. Sette giorni in cui, in modalità virtuale o in presenza, i neurologi apriranno le proprie porte ai cittadini
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2022

Tiflologo: ecco chi è e che cosa fa

Il tiflologo lavora in stretta connessione con l’ambiente in cui vivono i soggetti con disabilità visiva e con le persone che frequenta. Tranfa (tiflologa): «A tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita e formazione dell’individuo ipovedente o non vedente offriamo la possibilità di apprendere metodologie specifiche e strategie che possano facilitare e favorire il percorso educativo»
Sanità 8 Marzo 2022

Ucraina, ancora civili bloccati. MSF: «Evacuazione e accesso ad aiuti umanitari sono un diritto, non un privilegio»

Medici senza Frontiere (MSF) è a Mariupol, tra le città più colpite dalla guerra in Ucraina: ha distribuito kit di assistenza per feriti di guerra e formato a distanza 30 chirurghi sulla cura dei traumi. Altri team sono al confine polacco-ucraino per accogliere persone esauste, disidratate e in ipotermia. Tra loro anche bambini e neonati con meno di un mese di vita
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2022

Donne e infortuni professionali. Vilma: «Il mio lavoro da infermiera mi è costato quasi la vita»

L’ANMIL ha dedicato la sua ultima ricerca, “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro”, a tutte le donne che hanno continuato a lavorare anche nei momenti peggiori della pandemia. Secondo i dati elaborati dall’INAIL nel biennio 2020-2021 il 68,3% degli infortuni ha colpito il genere femminile
Salute 4 Marzo 2022

Giornata della Logopedia. Rossetto (FLI): «Vicini ai disabili in Ucraina: il loro diritto alla cura non può essere calpestato»

Rossetto (FLI): «Dai neonati ai centenari, la logopedia è per tutte le età della vita e può intervenire per curare moltissimi disturbi»
Salute 4 Marzo 2022

World glaucoma week. Il killer silenzioso della vista: un paziente su due ne soffre ma non lo sa

In Italia sarà il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Studio Glaucoma (AISG) a fare da apripista alla settimana mondiale di sensibilizzazione. Miglior (AISG): «Tre giorni di confronto tra esperti di tutto il mondo sulle nuove tecniche chirurgiche, le ultime frontiere della terapia medica e la qualità di vita dei nostri pazienti»
Salute 3 Marzo 2022

In Italia è padel mania: campi aumentati del 155% in un anno

Oltre un milione e mezzo di italiani si sono appassionati a questo sport. Mancini (FIT): «Piace a molti per la sua semplicità: è più facile del tennis perché la racchetta è molto più vicina alla mano e i campi sono più piccoli»
Lavoro e Professioni 2 Marzo 2022

Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»

Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Sanità 2 Marzo 2022

World Hearing Day 2022. L’allarme dell’OMS: nel 2050 udito a rischio per oltre 1 miliardo di giovani

Al via l’Hear-a-thon, una maratona di due giorni in diretta online con la partecipazione di oltre 100 Paesi. L’OMS per l’occasione lancerà il “Global standard or safe listening entertainment venues and events”, le linee guida internazionali per la protezione dell’udito
Sanità 1 Marzo 2022

Ucraina, Sanità del Lazio pronta ad accogliere pazienti e inviare equipe sanitarie specializzate

Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio: «Il nostro sistema sanitario regionale è già testato alle emergenze: ci siamo presi cura dei malati di Covid-19 provenienti dalla Romania e degli afghani durante la fuga da Kabul»
Salute 28 Febbraio 2022

Giornata malattie rare. La legge c’è, mancano i decreti attuativi. L’appello unanime di politici, medici e pazienti

Lo scorso novembre è stato approvato il Testo Unico sulle Malattie rare, un provvedimento che affronta sia gli aspetti sanitari che sociali di queste patologie. Oggi, 28 febbraio, in occasione della Giornata delle Malattie Rare, la senatrice Paola Binetti lancia il suo appello: «In ballo la salute di due milioni di italiani. La legge formula delle proposte, ma servono i decreti attuativi affinché tali soluzioni si concretizzino»
Salute 25 Febbraio 2022

Via libera al 5° Piano nazionale per la tutela dell’età evolutiva. Ecco tutte le novità

Con Andrea Bonifacio, presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva approfondiamo il ruolo dei professionisti sanitari nell’applicazione del Piano, la centralità del terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, proponendo possibili soluzioni alla grave carenza organica sia in ambito ospedaliero, che a livello territoriale
Salute 23 Febbraio 2022

“Noi orfani speciali”, la community di auto mutuo aiuto per i figli delle vittime di femminicidio

L’ideatrice della pagina facebook si chiama Florencia, una giovane di 22 anni. Quando ha dovuto dire addio alla sua mamma, uccisa dal suo ex compagno, ne aveva appena 12. Ora il suo sogno più grande è istituire un numero verde d’ascolto dedicato a tutti gli orfani speciali come lei
Salute 23 Febbraio 2022

L’autismo “nasce” in utero. Nell’ecografia prenatale la conferma del legame tra genetica e disturbo dello spettro autistico

Un nuovo studio retrospettivo, condotto in Israele e pubblicato sulla rivista Brain, ha evidenziato anomalie d’organo in epoca fetale in 3 bambini autistici su 10. Valeri (neuropsichiatra): «Un’ulteriore dimostrazione che l’autismo non compare alla nascita o durante la prima infanzia, ma è un disturbo che “si organizza” già durante la vita prenatale»
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2022

Nuovo tariffario Lea. Trenti (SIBioC): «Va modificato. È una minaccia alla qualità della medicina di laboratorio»

Le tariffe inadeguate, Trenti (SIBioC): «È eclatante il caso del pap-test il cui costo è passato da 12 a 1,2 euro. Speriamo si tratti di un errore di virgola». La SIBioC si propone come interlocutore tecnico e scientifico per un’accurata revisione del Decreto
Sanità 21 Febbraio 2022

Indennità di accompagnamento più accessibile e supporto ai caregiver: la riforma dell’assistenza agli anziani

“Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”: è questo il titolo della proposta di legge presentata dalla Commissione interventi sociali e politiche per la non autosufficienza. È per ora una bozza che, come tale, potrà essere integrata e modificata. Le proposte di Senior Italia FederAnziani
Salute 21 Febbraio 2022

La vita di un genitore “raro” ai tempi del Covid-19

Fortunato Nicoletti è il papà di Roberta, una bambina di sei anni nata con una malattia rarissima: il suo è l’unico caso diagnosticato in Italia, nel mondo se ne contano meno di dieci. A due anni dal primo caso di Sars-CoV-2 in Italia, racconta a Sanità Informazione le continue emergenze familiari che ha affrontato nel pieno di quella globale scatenata dal Covid-19
Salute 18 Febbraio 2022

«Una donna neurodiversa, in una famiglia di neurodiversi»: la storia di Alice e la sua vita con la sindrome di Asperger

Alice ha deciso di raccontarsi in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Asperger per puntare i riflettori su questa disabilità, affinché venga riconosciuta non solo dagli specialisti, ma anche dalla società: «La nostra è una disabilità invisibile, ma non per questo meno dolorosa»
Salute 16 Febbraio 2022

“Sciroppo di Teatro”: il nuovo toccasana per bambini prescritto da pediatri e farmacisti

Volta (pediatra): «Il teatro è riso, sogno, creatività, immaginazione, tutti determinanti di salute dell’età evolutiva». In 21 comuni dell’Emilia Romagna, grazie ad un progetto della Fondazione Ater, i bambini dai 3 agli 8 anni potranno andare a teatro, assieme ai loro accompagnatori, con soli due euro
Sanità 15 Febbraio 2022

Mutilazioni genitali: solo in Italia 5 mila bambine a rischio

ActionAid lancia il progetto Chain, la responsabile: «È nato con l’obiettivo di rafforzare in cinque paesi europei, fra cui l’Italia, la prevenzione, la protezione e il sostegno a donne e ragazze esposte al rischio di mutilazioni genitali femminili o matrimoni forzati e precoci»
Salute 14 Febbraio 2022

San Valentino. Indovina chi viene a cena: un partner fedele o un traditore seriale?

L’apparenza inganna, Quattrini (sessuologo): «Chi tradisce mostra agli altri un atteggiamento opposto: si descrive come un uomo (o una donna) fedele. Il tradimento è spesso conseguenza di un atteggiamento che ha radici nel passato: l’attaccamento ansioso»
Salute 14 Febbraio 2022

Giornata contro l’epilessia. Tassi (Lice): «Anche chi soffre di epilessia ha il diritto di realizzare i propri sogni»

La presidente della Lice: «Oltre alle crisi in sé che, a seconda della frequenza e dell’intensità, possono determinare l’impossibilità di guidare, di lavorare, di uscire da soli, di avere contatti sociali, è con lo stigma che i malati di epilessia si trovano a fare i conti troppo spesso nel corso della vita»
Salute 11 Febbraio 2022

«Io non sono la mia malattia»: il grido di speranza di Antonella Ferrari per i malati di sclerosi multipla

L’attrice e scrittrice è madrina dell’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, da 20 anni. Testimonial della nuova campagna “L’Apparenza Inganna”, Antonella parla di sé a Sanità Informazione: «Avevo 11 anni quando sono comparsi i primi segni della malattia. La diagnosi è arrivata a 29. È stata quasi una bella notizia: finalmente conoscevo il mio nemico e potevo iniziare a combatterlo ad armi pari»
Salute 10 Febbraio 2022

Depressione “effetto collaterale” delle patologie croniche: ne soffrono 3 malati su 10

Balestrieri (SNPF): «La relazione tra malattie croniche e depressione è bidirezionale: un malato cronico ha un rischio maggiore di cadere in depressione e un depresso di ammalarsi di patologie croniche»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...