Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 24 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, Vaccari (FNOPO): “Nel 6% dei casi le donne subiscono il primo maltrattamento durante la gravidanza”

La presidente FNOPO: “L’insicurezza circa la propria capacità di assumere nuove responsabilità genitoriali, la rabbia verso la gravidanza accidentale e la gelosia nei confronti del nascituro sono le principali motivazioni che inducono il partner ad assumere comportamenti aggressivi ed ambivalenti nel periodo perinatale”
Salute 24 Novembre 2023

SIMG: Alessandro Rossi è il nuovo Presidente: “Occorre favorire un inserimento dei giovani”

Annunciato al 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie in corso a Firenze l’avvicendamento al vertice, con Claudio Cricelli che lascia il posto ad Alessandro Rossi
di I.F.
Salute 23 Novembre 2023

Oculistica: con le nuove tecnologie le richieste di prestazioni specialistiche sono decuplicate in 10 anni, ma il SSN non tiene il passo

Piovella: “L’attesa media per una visita oculistica convenzionata con il SSN è di 12 mesi, per un intervento di cataratta si aspettano anche due anni. La carenza di specialisti è tra le principali criticità da affrontare per risolvere il problema delle liste di attesa: nel SSN sono impiegati solo 1.500 oculisti su un totale di 7mila”
Salute 23 Novembre 2023

Cancro ai polmoni: anche i non fumatori a rischio, l’AI svela quali

Circa il 20% dei casi di cancro ai polmoni si verifica in non fumatori, persone che non hanno mai fumato o hanno fumato meno di 100 sigarette in tutta la loro vita. Gli studiosi della Boston University School of Medicine hanno messo a punto un sistema di l'intelligenza  artificiale che ne calcola il rischio con una semplice immagine radiografica del torace
Salute 23 Novembre 2023

Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

A sostenerlo i ricercatori dell'Università di Bristol e dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio su di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni
di I.F.
Salute 23 Novembre 2023

Malaria, al via la prima grande campagna di vaccinazione in Africa

Oltre 330mila dosi di vaccino antimalarico RTS,S raccomandato dall’OMS, sono arrivate in Camerun. L’incidenza della malaria raggiunge il picco nel continente africano, in cui si è registrato circa il 95% dei casi globali e il 96% dei decessi correlati nel 2021
One Health 22 Novembre 2023

Cambiamenti climatici, l’appello UNICEF, OMS e UNFPA: “Attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini”

Abdi (UNICEF):  “L'azione sui cambiamenti climatici spesso ignora che i corpi e le menti dei bambini sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento, alle malattie mortali e alle condizioni meteorologiche estreme”
Salute 22 Novembre 2023

Autismo, con l’intelligenza artificiale diagnosi più precoci e attendibili

Gli studiosi dell'Università di Louisville, nel Kentucky, hanno messo a punto l’innovativo sistema di intelligenza artificiale analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali di 226 bambini di tra i 24 e i 48 mesi
Salute 21 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: nei PS oltre mille vittime di violenza al giorno

Schillaci: “Il Pronto Soccorso è il luogo dove è possibile intercettare la vittima di violenza perché è qui che cerca il primo intervento sanitario. Oggi sappiamo che le forme più  gravi di violenza contro le donne sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici”
Salute 21 Novembre 2023

Mal di schiena cronico: ecco la Xlif, la tecnica chirurgica mininvasiva che lo cura

Questa innovativa metodologia chirurgica permette di sostituire il disco intervertebrale mediante un approccio cosiddetto "laterale estremo". A Sassari curato il mal di schiena cronico ad un uomo di 65 anni, tornato a casa dopo soli tre giorni di ricovero
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Alzheimer, attenzione alla pancetta dopo i 40 anni: potrebbe aumentare il rischio di demenza

La conclusione dei ricercatori: maggiore sarà la quantità di grasso sulla pancia e più alto sarà il rischio di sviluppare questa patologia neurodegenerativa
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Mal di testa da vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturale

Si chiama quercitina ed è presente naturalmente nei vini rossi. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della California ha mostrato come questo antiossidante interferisca con il corretto metabolismo dell'alcol, causando mal di testa
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Salute in carcere: tra droga, violenza, suicidi è emergenza. L’appello SIMSPe: “Serve una nuova organizzazione della Sanità Penitenziaria”

Dopo la pandemia aumenta l’uso di sostanze stupefacenti: si stima che coinvolga fino al 60% dei detenuti.  Antonio Maria Pagano (SIMSPe): “Servono Unità Operative aziendali, dotate di autonomia organizzativa e gestionale”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico-resistenza, Fofi: “Ecco le 5 cose da sapere per un uso appropriato degli antibiotici” 

Mandelli (FOFI): “I farmacisti sono i professionisti sanitari più prossimi ai cittadini e, come tali, svolgono un ruolo chiave nella promozione di un uso corretto degli antibiotici, educando le persone ad attenersi sempre alla prescrizione medica e disincentivando l’assunzione fai-da-te”
Salute 20 Novembre 2023

Violenza sulle donne, Fondazione Onda lancia la campagna #violenzaalplurale e l’(H) Open Week

Realizzati tre murales a Milano, Roma e Caserta che rappresentano i diversi tipi di violenza. Dal 22 al 28 novembre la terza edizione dell’(H) Open Week con tanti servizi gratuiti in oltre 200 ospedali con il Bollino Rosa e centri antiviolenza
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Tumore della prostata: l’associazione tra radioterapia stereotassica e cura farmacologica migliora la sopravvivenza dei pazienti

Pubblicati sul “Journal of Clinical Oncology” i risultati dello Studio ARTO su pazienti oligiometastatici, promosso dal team di Radioterapia Oncologica del Careggi di Firenze
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Immunoncologia: quattro mila morti evitate in 11 anni. Il SSN ha risparmiato 120 mln

I risultati del progetto L.I.On, il primo studio ad analizzare la riduzione della mortalità nel nostro Paese in seguito all’introduzione dei farmaci immunoncologici nel carcinoma polmonare, melanoma e cancro del rene
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Staiano (Sip): “In guerra sono i bambini a pagare il prezzo più alto”

Il focus dei pediatri nella giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Staiano: “Alcuni pagano le conseguenze nell’immediato, con la propria vita, altri, più a lungo termine, con un futuro segnato dai traumi e dal ricordo indelebile di violenza e devastazione”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico-resistenza, Schillaci: “35mila morti in Europa, un terzo in Italia”. Al via la campagna di comunicazione Aifa-Ministero Salute

In occasione della Giornata europea, che si celebra il 18 novembre, e della Settimana Mondiale per l'uso prudente degli antibiotici, Aifa-Ministero della Salute hanno lanciato una nuova campagna di comunicazione. Testimonial dello spot la giornalista e conduttrice Tv Francesca Fagnani
Salute 17 Novembre 2023

Mense scolastiche, Nas: irregolare una su quattro

I Nas hanno controllato circa mille aziende di ristorazione collettiva, il 27% è irregolare. Di Nucci (Tsrm Pstrp-Roma): “Investire di più sulla prevenzione”
Salute 16 Novembre 2023

Giornata Mondiale della Prematurità, SIN e SINPIA: “TIN aperte h24: genitori siano parte integrante delle cure”

Giornata Mondiale della Prematurità, il tema dell’edizione 2023: "Gesti semplici, grandi risultati: contatto immediato pelle a pelle per ogni neonato ovunque”
di I.F.
Salute 16 Novembre 2023

Malattie cardiovascolari, raddoppio di fibrillazione atriale entro il 2050

Cresce l’incidenza delle malattie cardiovascolari: si confermano la prima causa di morte. Vetta (cardiologo): “Servono programmi dinamici di screening gratuiti per i soggetti over 65”
di I.F.
One Health 16 Novembre 2023

Inquinamento e malattie polmonari, polveri sottili: più sono piccole e più ci fanno male

Le polveri sottili vengono classificate sulla base del loro diametro in micron. Le più grossolane sono le PM10 (dove PM sta per particolato) e causano irritazione a occhi, naso e gola. Ma quelle più pericolose sono le particelle fini, le PM2.5, in grado di penetrare in profondità nel nostro organismo
Salute 15 Novembre 2023

Giornata della Musicoterapia, con il suono si abbattono le barriere della diversità: Maggiori (AIM): “Un linguaggio universale che chiunque comprende e riconosce”

Al Centro Terapeutico dell'Antoniano oltre 1.700 ore di musicoterapia. Dal 2020 +30% di richieste per bambini con con disturbi dello spettro autistico
Salute 14 Novembre 2023

Pressione arteriosa, la posizione in cui la misuri può alterarne il valore

Mai misurare la pressione sanguigna mentre il paziente è seduto su un lettino, lasciando le gambe penzolanti e la schiena e il braccio senza supporto: potrebbe risultare iperteso chi non lo è. Un nuovo studio americano: eliminare un cucchiaino di sale al giorno dall'alimentazione funziona contro l' ipertensione quanto i farmaci
di I.F.
Salute 14 Novembre 2023

Rsa, Istat: divario tra Nord e Sud. Nel Meridione solo l’11% dell’offerta

Il Report dell’Istat ha rilevato anche il numero di lavoratori impiegati all’interno di queste strutture: sono più di 341mila, ai quali va sommata una componente di oltre 31.500 volontari e poco più di 4mila operatori del servizio civile
di I.F.
Salute 13 Novembre 2023

Covid, Oms: nuove varianti meno gravi e livelli di immunità più elevati

Aggiornate le linee guida per il trattamento dell'infezione da Sars-CoV-2: pericolo "alto" per le persone immunodepresse, “moderato" per chi ha più di 65 anni o con obesità, diabete e/o disturbi cronici tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie renali o epatiche, cancro, persone con disabilità e quelle con comorbilità di malattie croniche
di I.F.
Salute 13 Novembre 2023

Celiachia: per i prodotti senza glutine rincari fino al 40%

Il bonus celiachia serve a coprire la differenza di prezzo che c’è tra i prodotti ‘normali’ e quelli senza glutine, le Associazioni: “Deve essere adeguato ai rincari della vendita al dettaglio”
Salute 13 Novembre 2023

Tumori: i pazienti attendono oltre un anno per accedere a farmaci innovativi

Aiom: “Abolire i Prontuari Terapeutici Regionali, che allungano i tempi di disponibilità delle terapie, e consentire l'immediata disponibilità dei farmaci dopo la pubblicazione in Gazzetta”
di I.F.
Salute 13 Novembre 2023

Giornata mondiale del diabete: quella 2023 celebriamola all’insegna delle buone notizie. Ecco quali

Attenzione alle fake news, Manucci (Sid): “Non esiste alcun trattamento che possa far guarire un paziente dal diabete di tipo 2, neppure un farmaco che consenta di curare l’obesità”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.