Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 14 Febbraio 2024

Dengue, in Italia attivata la macchina dei controlli alle frontiere

Vaia: "Questa zanzara non è presente nel nostro territorio e l'obiettivo è quello di impedirne l'arrivo in Italia. Il nostro è uno dei pochi, se non l'unico Paese europeo, che ha queste misure alla frontiera"
Salute 14 Febbraio 2024

Depressione, sperimentata la ‘terapia del profumo”: rievocare i ricordi positivi per regolare le emozioni

I ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine hanno sperimentato gli effetti benefici dei buoni odori nelle persone affette da un disturbo depressivo maggiore. Le conclusioni degli scienziati: “Se miglioriamo la memoria possiamo migliorare la risoluzione dei problemi, la regolazione delle emozioni e altri problemi funzionali che spesso sperimentano gli individui depressi"
di I.F.
Salute 14 Febbraio 2024

Giornata Mondiale delle Cardiopatie congenite: nata con il ‘cuore a metà’, a 36 anni diventa mamma di due gemelli

Primo caso in Italia, solo quattro al mondo, assistita sin dall’infanzia all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha partorito al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. I bambini, un maschietto e una femminuccia, stanno bene
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Giornata mondiale contro il cancro infantile, dalla raccolta sangue alla pet terapy: tutte le iniziative di Peter Pan Odv per i piccoli pazienti

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, l’associazione Peter Pan ODV sostiene la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla malattia ed amplia l’offerta di servizi e attività per bambini e adolescenti affetti da tumore ospitati nelle proprie strutture di accoglienza a Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

MICI, Leone (AMICI ETS): “Non solo cure mediche specializzate ma anche supporto nutrizionale, psicologico e educativo. Non sottovalutare i costi indiretti delle Malattie”

Leone (AMICI ETS): “Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali  presentano una serie complessa di sfide per i pazienti che ne sono affetti, che variano non solo in base alla gravità e alla fase della malattia, attiva o in remissione, ma anche in relazione all'età del paziente. I costi indiretti della malattia, spesso sottovalutati, influenzando profondamente la qualità di vita”
Salute 14 Febbraio 2024

Artrite reumatoide, bloccarla in fase precocissima è possibile. Due trial ne dimostrano la fattibilità

Il trattamento precocissimo con abatacept nei soggetti a rischio di sviluppare un’artrite reumatoide rallenta notevolmente o blocca la progressione verso la malattia conclamata. Lo dimostrano due trial internazionali appena pubblicati su Lancet
di I.F.
Salute 13 Febbraio 2024

Demenza, quattro proteine ematiche svelano chi si ammalerà nei prossimi dieci anni

Gli scienziati cinesi hanno esaminato oltre 52mila individui, inizialmente tutti sani. Nel corso del periodo di monitoraggio, circa 14 anni, oltre mille hanno  ricevuto una diagnosi di demenza. Delle 1.463 proteine plasmatiche analizzate, Gfap, Nefl, Gdf15 e Ltbp2 sono state  costantemente associate all'insorgenza dei diversi tipi di demenza
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Cancro delle ovaie: e se fosse possibile diagnosticarlo con un test delle urine? Nuove speranze per la diagnosi precoce

Cafasso (ALTo): “La sopravvivenza a cinque anni delle pazienti che scoprono la malattia ad un primo stadio si aggira intorno al 85-90%, percentuale che si riduce drasticamente al 17% nel quarto stadio”
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Sclerosi multipla e neuromielite ottica, Vacca (AISM): “Lo sport è un antidoto alla discriminazione e migliora la qualità di vita”

Firmato un accordo tra AISM e UISP per promuove lo sport accessibile come motore di inclusione, partecipazione, salute e benessere per le persone con sclerosi multipla e neuromielite ottica
Salute 12 Febbraio 2024

Chirurgia bariatrica, dimagrire con il bisturi ‘rimodella’ anche il cervello

Per giungere a questa conclusione i ricercatori della Radboud University Medical Center, a Nijmegen, hanno analizzato i dati relativi a 133 adulti con obesità  grave e valutato e le modificazioni cerebrali con immagini di risonanza magnetica
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Giornata Mondiale dell’Epilessia, con “La scuola non ha paura delle crisi” 6mila insegnanti pronti a gestire le crisi epilettiche

Avviata nel 2016 in collaborazione con la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), l’iniziativa, promossa dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, conta l’adesione di 130 istituti di Roma e provincia, 60 dei quali raggiunti negli ultimi 2 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Giornata Internazionale contro l’Epilessia, Mecarelli (Lice): “Panchine viola in tutta Italia per favorire l’inclusione sociale”

“Metti in panchina l’Epilessia” e “Epilessia al cinema: racconti di storie reali. Incontri con le scuole” sono le due iniziative promosse da LICE e Fondazione LICE in occasione della Giornata contro l'Epilessia 2024
Salute 9 Febbraio 2024

Dolore cronico: in Italia ne soffrono oltre 10 milioni di adulti, in prevalenza donne

I dati sono emersi dal  Rapporto Istisan dell’Iss. Confermate le diseguaglianze di genere, donne più colpite degli uomini: il divario va oltre i 15 punti tra gli anziani over 65 anni. La situazione peggiora nel Mezzogiorno
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Hpv, non solo cancro dell’utero: più rischi cardiovascolari per le donne che contraggono il virus

Lo studio ha coinvolto oltre 160mila donne coreane seguite per circa 9 anni: in media il rischio di morte è risultato di circa quattro volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus tra chi aveva contratto l’Hpv
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Psicosi, dai deliri alle allucinazioni: l’intelligenza artificiale svela chi è a rischio

Questo innovativo strumento riesce a distinguere tra il cervello di persone sane e quello di soggetti a rischio di episodi psicotici, consentendo un intervento specialistico preventivo. Lo studio
Salute 8 Febbraio 2024

Leucemia mieloide acuta, in sperimentazione nuova terapia per i bambini che non rispondono ai trattamenti

Entro la seconda metà del 2024 l'Ospedale Bambino Gesù di Roma testerà  l'efficacia di una nuova terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente (Car-iNK) in bambini con leucemia mieloide acuta
Salute 8 Febbraio 2024

Bronchiolite, primo protocollo sulla gestione dei casi gravi tra i neonati in terapia intensiva

Lo studio, pubblicato su The Lancet eClinical Medicine, si è rivelato un punto di svolta nel controllo efficace di un problema che porta alla morte centinaia di migliaia di bambini ogni anno
di I.F.
Salute 8 Febbraio 2024

Antidepressivi, con l’intelligenza artificiale è possibile predirne l’efficacia

Un programma messo a punto dai ricercatori dell'Umc di Amsterdam e della Radboudumc riesce a prevedere entro una settimana se un antidepressivo funzionerà, diverse settimane prima di quanto è oggi possibile
di I.F.
Salute 8 Febbraio 2024

Alzheimer, i farmaci per l’impotenza potrebbero ridurne il rischio

A provare il legame tra l'assunzione di farmaci per l'impotenza e la riduzione del rischio di demenza è una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology, condotta su 269.725 maschi con un'età media di 59 anni e con diagnosi recente di disfunzione erettile
Advocacy e Associazioni 8 Febbraio 2024

SLA, Bastianello (AISLA): “Avviare PDTA in tutte le Regioni, sostenere i caregiver e garantire un accesso equo alle cure palliative”

In un’intervista a Sanità Informazione, Stefania Bastianello, direttore tecnico AISLA, descrive le principali criticità che una persona affetta da SLA deve affrontare ancor prima di ricevere la diagnosi, spesso tardiva: “La SLA è una malattia complessa e come tale necessita di un’assistenza globale che comprenda sia gli aspetti sanitari che quelli sociali e psicologici”
Salute 7 Febbraio 2024

Giornata contro bullismo e cyberbullismo, Lazzari (Cnop): “Ansia, depressione e rischio suicidio tra gli esiti gravi”

Sono gli studenti tra gli 11 e 13 anni ad essere i più colpiti dal fenomeno del bullismo: il 18,9 % tra il genere maschile e il 19,8% tra quello femminile. Le percentuali salgono all’aumentare dell’età: a 13 anni finiscono nel mirino dei bulli il 14,6% dei maschi e il 17,3% delle femmine. A 15 l’incidenza torna a scendere con 9,9 punti percentuali tra i ragazzi e 9,2 tra le ragazze
Advocacy e Associazioni 7 Febbraio 2024

Tumori: un ospedale su due esegue interventi ‘sotto soglia’ e solo 13 hanno il “bollino” di qualità per i percorsi assistenziali 

La Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI) ha presentato oggi al Ministero della Salute la nuova edizione di “Dove mi Curo?”, la guida ragionata dei centri di chirurgia oncologica. I nuovi dati evidenziano una riduzione del 16% dei luoghi di cura in cui si eseguono un volume ‘sotto soglia’ di operazioni chirurgiche contro i tumori
Salute 7 Febbraio 2024

Degenerazione maculare, le cellule staminali del cordone ombelicale possono proteggere gli occhi degli anziani

La nuova tecnica è stata messa a punto dai ricercatori del Policlinico Gemelli: iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età
di I.F.
Salute 6 Febbraio 2024

Morbillo, Andreoni (Simit): “Dopo l’alert sugli adulti positivi nel Lazio, ci sono casi decritti in diverse Regioni”

Bartoletti (Fimmg): “È una situazione a cui noi medici di famiglia non assistevamo da decenni. Consigliamo ai nostri assistiti di verificare se si è fatta la vaccinazione anti-morbillo e, nel caso negativo, di farla”
Salute 6 Febbraio 2024

Respiro impossibile per un tumore alla gola: operato alla nascita con procedura salvavita

È il primo caso noto in Italia di parto cesareo ‘EXIT-to-ECMO’. L'intervento è stato coordinato dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede: prima in utero, per poi estrarre il neonato dalla pancia della mamma e collegarlo alla macchina cuore-polmone
di I.F.
Advocacy e Associazioni 6 Febbraio 2024

Cardiologie aperte 2024, pronto il passaporto cardio-oncologico: un fascicolo elettronico per tutti i pazienti oncologici

La Fondazione per il Tuo cuore e ANMCO avviano il progetto pilota del passaporto cardio oncologico: dal 12 al 18 febbraio i cardiologi gratuitamente a disposizione dei cittadini. Durante l’intera settimana attivo il numero verde 800 05 22 33
di I.F.
Advocacy e Associazioni 6 Febbraio 2024

Safer Internet Day, I’Unicef: “In Italia più di tre bambini su 10 esposti a messaggi di odio e immagini cruente”

In occasione del Safer Internet Day, l’Unicef ha reso pubblica l’edizione italiana dell’indagine “L’esposizione dei bambini e degli adolescenti a messaggi di odio e immagini violente online”. Lanciato anche nuovo sondaggio sulla piattaforma di messaggistica U-Report Italia
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Febbraio 2024

Epatite C, in Italia record di pazienti trattati ma resta bassa adesione a screening

Dal 2015 trattati circa 260mila pazienti che hanno eliminato del tutto il virus, riducendo in modo significativo il peso ‘sociale’ e ‘sanitario’ della malattia. Questo risultato ha già permesso di raggiungere l’obiettivo dell’Oms di ridurre del 65% la mortalità correlata all’Hcv
di I.F.
Salute 5 Febbraio 2024

Safer Internet Day, il 12% dei ragazzi è a rischio dipendenza da videogiochi

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete i neuropsichiatri infantili (SINPIA): “Servono regole condivise, ma è controproducente demonizzare la rete”
Salute 2 Febbraio 2024

Malattie tiroidee e renali, micro ortaggi coltivati su misura: ricchi di iodio e poveri di potassio

I ricercatori dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ispa-Cnr) e dell'Università Aldo Moro di Bari hanno arricchito di iodio e impoverito di potassio dei  micro ortaggi (microgreen), ovvero piantine commestibili di non più di 15-20 giorni di vita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...