Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2024

Malattie rare, una rete per quelle senza nome: “In un caso su tre trovata la diagnosi”

Il Centro di ricerche cliniche per le malattie rare 'Aldo e Cele Daccò' di Ranica (Bergamo), dell'Istituto Mario Negri Irccs, è stato il primo, più di 30 anni fa, a occuparsi di patologie orfane. Il bilancio del progetto
di I.F.
Salute 27 Febbraio 2024

Allergie alimentari, farmaco protegge dall’ingestione accidentale

I ricercatori statunitensi hanno mostrato come un trattamento ciclico con un anticorpo monoclonale, omalizumab, sia in grado di innalzare notevolmente nei bambini il grado di capacità di tolleranza dei cibi allergizzanti
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2024

Giornata mondiale delle malattie rare, da Aibws e Aimp due cartoni animati contro la paura del camice bianco

'Prelievo con il sorriso' ‘Biwy e i dottori' sono due cartoni animati che aiutano i piccoli pazienti a non avere paura di esami specialistici e visite mediche. In particolare, il primo parla degli esami del sangue, il secondo del rapporto con i medici, attraverso la voce della protagonista Biwy, una simpatica farfalla
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2024

Ail, il neo direttore Biallo: “Tra le priorità, offrire ad ogni malato, in tutta Italia, le stesse possibilità di cura”

Il neo eletto direttore generale dell’Ail, Gaetano Biallo, in un’intervista a Sanità Informazione, racconta i principali obiettivi che intende perseguire durante il suo incarico: dall’equità di accesso alle cure, alla diffusione dell’innovazione, fino al sostegno della ricerca scientifica ed il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2024

Giornata delle Malattie Rare: UNIAMO e SIN alleate per migliorare la cura e l’assistenza ai pazienti

In Italia si stima che le persone con malattia rara siano oltre 2 milioni e di questi 1 su 5 è un bambino. Oltre il 50% di queste patologie ha una componente neurologica, coinvolgendo il sistema nervoso centrale, quello periferico e il muscolo
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2024

Nuova terapia Sla, Aisla: “Accogliamo con favore l’ok dell’Ema, ma ora urge garantire l’accesso rapido ai test genetici”

Massimelli (Aisla): “Si apre un nuovo capitolo nella storia della malattia ma non è sufficiente. È urgente ridurre tempi di attesa per il trattamento”
di I.F.
Salute 26 Febbraio 2024

Social, un adolescente su 10 a rischio ansia e astinenza

L'Iss ha pubblicato un Report sulle tecnologie digitali, l'uso e le potenziali problematicità di strumenti tra la popolazione adolescenziale, nell'ambito dello studio multicentrico internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) svolto in collaborazione con l'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Salute 23 Febbraio 2024

Pressione alta, per ridurla aumentare il potassio e ridurre il sale. La nuova ricetta degli scienziati

Lo studio ha mostrato che, passando dal sale normale a quello arricchito di potassio, è possibile ottenere una riduzione del rischio di ictus del 14%, di eventi cardiovascolari maggiori del 13%, mentre il rischio di morte prematura è calato del 12 punti percentuali
Salute 23 Febbraio 2024

Prostata, pronta una nuova tecnica per non perdere l’eiaculazione nell’ipertrofia del collo vescicale

Calarco (UROP): “Finora l’intervento per l’ipertrofia del collo vescicale, che colpisce una popolazione tra i 20 e i 50 anni, ha comportato il rischio di perdere l’eiaculazione e la capacità riproduttiva. Una nuova tecnica riesce a preservare l’eiaculazione nel 100% dei pazienti operati”
One Health 23 Febbraio 2024

Smog, Sima: “In Italia gli allevamenti sono la seconda causa di inquinamento”

Miani (Sima): "L’assenza di normative nazionali riguardo alle distanze minime tra allevamenti avicoli e case circostanti o centri abitati rimane un elemento critico a discapito del benessere e della salute dei cittadini"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Febbraio 2024

Herpes zoster, Shingles awareness week 2024: l’importanza di sensibilizzare le persone sul Fuoco di Sant’Antonio

Al via, dal 26 febbraio al 3 marzo, la settimana internazionale di sensibilizzazione sull'Herpes zoster 2024. La campagna, condotta da GSK in collaborazione con IFA, ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e affrontare la mancanza di conoscenze sui rischi e sull'impatto della patologia
Salute 22 Febbraio 2024

Morbillo, Oms Europa: “Nel 2023 58mila casi e 10 morti, evitare che continui l’escalation”

Il direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge: "Il rilevamento tempestivo e la risposta all'epidemia rimangono fondamentali per prevenire un'ulteriore escalation e garantire i progressi della Regione verso l'eliminazione di questa malattia altamente contagiosa"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Febbraio 2024

Sindrome di Down, Falugiani (CoorDown): “Con il Ministro Locatelli un confronto costruttivo in tema di diritti”

Nell’incontro CoorDown ha condiviso con il Ministro Locatelli un documento di proposte e richieste nel quale vengono sottolineate le esperienze progettuali e programmatiche di inclusione effettiva e concreta realizzate per favorire il raggiungimento del più elevato grado di autonomia e inserimento sociale
Advocacy e Associazioni 21 Febbraio 2024

Distrofia di Duchenne, le Associazioni chiedono all’Ema il rinnovo dell’autorizzazione per il farmaco Ataluren: “Non è la cura, ma ci permette di guadagnare tempo”

Amanti (Parent Project APS): “Ataluren è un farmaco per le mutazioni nonsense che causano questa patologia. È stato somministrato per 10 anni e i dati raccolti hanno mostrato un rallentamento della progressione della patologia”
Advocacy e Associazioni 21 Febbraio 2024

Cure palliative pediatriche: in Italia solo otto hospice, ma ogni anno +5% di richieste 

Nel nostro Paese sono circa 35mila i piccoli pazienti che necessiterebbero di cure palliative. Presentato il progetto del Nuovo Hospice Pediatrico-Centro di Riferimento regionale per le Cure Palliative pediatriche e terapia del dolore della Regione Veneto
Salute 21 Febbraio 2024

Attività fisica regolare, fa bene più a lei che a lui: le donne ottengono gli stessi benefici con meno sforzo

A parità di movimento il rischio di morte prematura è inferiore per le donne: bastano 110 minuti intensi o 300 in modalità più moderata a settimana. I risultati di uno studio osservazionale supportato dai National Institutes of Health (Nih) statunitensi
di I.F.
Salute 21 Febbraio 2024

Giornata raccolta farmaci, donate 600mila confezioni per 430mila bisognosi

Durante la 24esima Giornata di raccolta del farmaco (Grf), promossa dal 6 al 12 febbraio da Fondazione Banco Farmaceutico onlus, donazioni per un valore di oltre 5 milioni di euro
di I.F.
Salute 19 Febbraio 2024

Morbillo, esperti su nuova variante: “Nessun timore per chi è immunizzato. Chi non è vaccinato corra a farlo”

Finora sono cinque i casi, tutti in Lombardia, classificati come genotipo D8 e definiti “sporadici”, ovvero senza alcun legame epidemiologico tra loro. In tre pazienti riportata una storia recente di viaggio e le destinazioni includevano Uzbekistan, Thailandia e Italia meridionale
di I.F.
Salute 19 Febbraio 2024

Long Covid: definiti i sintomi per la diagnosi in età pediatrica

Uno studio internazionale, appena pubblicato su European Respiratory Journal e guidato da esperti del King’s College, con la partecipazione della pediatria del Gemelli e Università Cattolica, definisce i sintomi del long Covid pediatrico
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2024

Distrofia di Duchenne e Becker, Picciolo (Parent Project): “Sosteniamo i genitori affinché guardino oltre la malattia, laddove c’è la vita”

Alla XXI Conferenza Internazionale di Parent Project ospite Luisa Rizzo, più volte campionessa italiana di Drone Racing. Picciolo (Parent Project): “Luisa è affetta da Sma di tipo 2, ma la sua patologia per lei non ha mai rappresentato un limite. E siamo convinti che la sua tenacia abbia ispirato molti dei nostri giovani"
Salute 16 Febbraio 2024

Morbillo, Ecdc: “Sette morti e i casi saliranno ancora. Copertura vaccinale troppo bassa”

Il direttore dell'Ecdc, Andrea Ammon: "Nessuno dovrebbe perdere la vita per questa malattia prevenibile". L'impatto più elevato tra i bimbi sotto i 12 mesi e gli under cinque non vaccinati
di I.F.
Salute 16 Febbraio 2024

Disturbi visivi o neurologici? Pronta una nuova scala valutazione per distinguerli precocemente

Un’équipe multidisciplinare della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma ha sviluppato una nuova scala di valutazione capace di distinguere disturbi del campo visivo da disturbi di natura neuropsicologica quando la persona non è ancora capace di poter collaborare per l’esecuzione dei test necessari per la corretta diagnosi
di I.F.
Salute 15 Febbraio 2024

Superbatteri resistenti, l’allarme degli infettivologi: “11 mila morti all’anno”

Andreoni (Simit): "Il nostro Paese è tra quelli che soffre di più il problema con due milioni di giornate di degenza ogni anno per le conseguenze dell’antimicrobico-resistenza e con un costo di due miliardi di spesa per le infezioni resistenti ai farmaci”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Febbraio 2024

Assemblea permanente delle organizzazioni dei cittadini e dei pazienti, il Veneto si prepara a formare la sua ‘squadra’

Petrangolini (ALTEMS): “Il Veneto non è la prima Regione a promuovere un modello di ‘Sanità Partecipata’. Nel Lazio e in Campania è già attivo. Ma al Veneto va riconosciuto il merito di aver promosso un modello 'moderno', offrendo a tutte le associazioni la possibilità di manifestare la propria volontà di entrare a far parte dell’Assemblea”
Advocacy e Associazioni 15 Febbraio 2024

Screening oncologici, da Pazienti e Clinici la richiesta di un’azione più incisiva per ampliare l’offerta e aumentare l’adesione dei cittadini

Tra le proposte degli esperti: introdurre la prevenzione come materia di insegnamento nelle scuole, digitalizzare i processi di invito allo screening, promuovere un’informazione costante e capillare ed estendere, fino a rendere strutturale, il programma sperimentale per la diagnosi precoce del tumore del polmone
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Febbraio 2024

Giornata mondiale contro i tumori pediatrici, l’Italia ai primi posti al mondo per incidenza. Le proposte di associazioni e società scientifiche per cambiare rotta

FIAGOP organizza in tutta Italia, fino a domenica, attività di sensibilizzazione, che vedono in azione le 35 associazioni federate. L’Aieop scende in campo con una campagna triennale "Accesso Equo alle Cure: Svelare le Sfide". Sima e LILT con un Protocollo congiunto per l’attivazione di un Gruppo di Studio sui temi della Epidemiologia, Epigenetica e Prevenzione Primaria Oncologica (EPI-PRO)
Salute 15 Febbraio 2024

Alzheimer, diagnosi più veloce grazie a nuove linee guida

Il documento di consenso è stato redatto da una task force multidisciplinare europea composta da 22 esperti provenienti da 11 delle maggiori società scientifiche del settore. Il lavoro è stato coordinato da specialisti dell'Università di Genova-Irccs Ospedale Policlinico San Martino, dell'Università di Ginevra e dell'Irccs Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia
Sanità 15 Febbraio 2024

Caregiver familiare, in Toscana una proposta di legge per valorizzarne e sostenerne il ruolo

La proposta, che ora passerà all'esame del Consiglio regionale, vuole introdurre principi chiave per il riconoscimento del ruolo del caregiver familiare in Toscana, ritenendola una figura di fondamentale importanza all'interno della rete del sistema di welfare. Previsto anche un servizio di supporto psicologico assicurato dal Centro di ascolto regionale
di I.F.
Salute 15 Febbraio 2024

Farmaci illegali, Nas: oscurati 79 siti e sequestrati prodotti per nove milioni di euro

Si è conclusa un’operazione internazionale contro il crimine farmaceutico, soprattutto online, denominata ‘SHIELD IV’, che ha coinvolto 28 Paesi, tra cui l'Italia. Nel mirino dei Nas anche gli sportivi professionisti e amatoriali
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Tumore seno, allo studio un test della saliva per la diagnosi. Bonifacino (IncontraDonna): “Bene innovazione, ma lo screening mammografico resta, per ora, insostituibile”

Allo studio un test della saliva per la diagnosi di tumore al seno che, grazie ad un piccolo dispositivo portatile delle dimensioni di una mano e poche gocce di saliva, è in grado di rilevare le molecole-firma del cancro in cinque secondi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...