Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 12 Settembre 2023

Disabilità, “Cambiamo sguardo” per promuovere l’inclusione nelle scuole

Pensato per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, il percorso didattico è gratuito e organizzato in moduli online, da fruire in qualsiasi momento dell’anno L’obiettivo: conoscere e fare esperienza dei diritti delle persone con disabilità e contribuire alla diffusione di una cultura dell’inclusione, offrendo strumenti a supporto dell’insegnamento e apprendimento dell’educazione civica
Salute 11 Settembre 2023

Schianto in diretta social: quando la “corsa” ai like mette a rischio vite umane

Gli esperti non hanno remore nel puntare il dito contro una cultura digitale che ha distorto i valori fondamentali dell'esistenza umana.
Salute 11 Settembre 2023

Covid: Eris sempre più diffusa. Uno studio italiano spiega il perchè

Secondo i ricercatori dell'Università dell'Insubria l’aumento sarebbe dovuto ad una maggiore resistenza agli anticorpi della variante EG.5, Eris, rispetto alle precedenti Omicron
Salute 8 Settembre 2023

Inquinamento: se le mamme respirano aria inquinata, i neonati pesano meno

Per giungere a questa conclusione gli scienziati norvegesi hanno esaminato i dati relativi a 4.286 bambini ed alle loro madri, residenti in cinque diversi paesi europei. Incrociando le informazioni hanno scoperto che livelli più elevati di inquinamento erano collegati a pesi alla nascita inferiori
Salute 8 Settembre 2023

Giornata fibrosi cistica: uno su 30 è portatore sano e (spesso) non lo sa

In occasione della Giornata mondiale la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ha lanciato il progetto “1 su 30 e non lo sai”, ideato con l’obiettivo di favorire lo screening su persone sane che potrebbero trasmettere il gene mutato ai figli
Salute 8 Settembre 2023

Scuole speciali: abolite da mezzo secolo, ma c’è chi le frequenta

Iscrivere il proprio figlio con disabilità ad una scuola speciale è una scelta o una necessità? A Sanità Informazione l’analisi di Daniela Mazzone, membro dell’Associazione Famiglie Disabili Lombarde: «Il rovescio della medaglia alla risposta accogliente e specializzata di queste scuole è l'isolamento degli studenti»
Salute 7 Settembre 2023

Vespa Orientalis, Ferri (SIMeVeP): «No agli allarmismi, sì alla prudenza»

Maurizio Ferri, responsabile scientifico SIMeVeP, spiega cos’è la Vespa Orientalis, quali sono i luoghi preferiti per la nidificazione ed offre consigli pratici in caso di avvistamento o puntura
Salute 7 Settembre 2023

Covid, in Italia prevale Eris. In arrivo vaccino contro le nuove varianti

Stati Uniti in controtendenza: aumentano i casi, i ricoveri e i decessi
Salute 6 Settembre 2023

Tumori del sangue, terapie CAR-T: istruzioni per l’uso a “portata” di paziente

Pubblicato il primo manuale d’istruzione per conoscere e comprendere le CAR-T, da “cosa sono” a “cosa servono”, con un glossario chiaro e fruibile a supporto di ogni capitolo. Le esigenze dei pazienti onco-ematologici: semplificazione dei processi burocratici e supporto psicologico
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2023

Giornata Mondiale della Fisioterapia: 27 milioni di italiani in attesa di interventi riabilitativi

Più di un fisioterapista su due si prende cura di pazienti con patologie muscoloscheletrico e reumatologiche. Ferrante (FNOFI): «”La fisioterapia in tutti i luoghi di vita” è il tema scelto per celebrare questa Giornata, istituita per sensibilizzare al ruolo dei fisioterapisti per la salute di pazienti e cittadini»
Salute 5 Settembre 2023

Riscaldamento marino: in aumento infezioni potenzialmente letali

Negli Stati Uniti casi aumentati di otto volte: ogni anno si contano circa 150-200 infezioni da Vibrio vulnificus, un quinto delle quali mortali
Salute 5 Settembre 2023

Covid, Pirola meno contagiosa del previsto. Eris domina nel mondo

I risultati, illustrati dagli autori su X (ex Twitter), sono frutto di due diversi studi, condotti indipendentemente all'Università di Pechino e al Karolinska Institutet di Stoccolma. La nuova variante BA.2.86 è in circolazione da meno di 20 giorni
Salute 4 Settembre 2023

Giornata salute sessuale: nel mondo un milione d’infezioni sessualmente trasmesse al giorno

In Italia tra i più colpiti i giovani tra i 15 e 24 anni, Falcone (Simit): «Mai sottovalutare l’uso del preservativo: è il mezzo di prevenzione numero uno»
Salute 30 Agosto 2023

Farmaci: nel 2022 spesi oltre 34 miliardi, il 6% del 2021

Il risultato non cambia nemmeno analizzando la spesa per quei medicinali che gli italiani pagano di tasca propria: nel 2022 per i farmaci di fascia C spesi 6,5 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al 2021
Pandemie 29 Agosto 2023

Long Covid, da insonnia a confusione mentale: nuovi test sulle terapie più efficaci

Il Long Covid, con 65 milioni di persone colpite in tutto il mondo, resta una emergenza di salute pubblica globale. I ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti hanno avviato test clinici per verificare direttamente sui pazienti l’efficacia dei vari trattamenti utilizzati per i diversi sintomi
Salute 28 Agosto 2023

Sindrome di Down e inclusione lavorativa, Federico: «Sogno di vivere da solo»

Ogilvy è la prima agenzia di comunicazione in Italia che si unisce alla campagna The Hiring Chain, avviando un tirocinio retribuito con una persona con sindrome di Down. La gioia di Federico: «Grazie al lavoro posso uscire di casa tutti i giorni, conoscere nuovi amici, impegnarmi e imparare tante cose nuove»
Salute 4 Agosto 2023

Quando gli occhi sono l’unica finestra sul mondo. La storia di Attilio, malato di Sla, operato con successo di cataratta

Le équipes di tre eccellenze, Centri Clinici NeMO, NEMO Lab e Fondazione Sacra Famiglia Onlus, hanno collaborato per eseguire l’intervento di cataratta su una persona con Sla. Un traguardo straordinario che cambia la storia della capacità di cura della malattia, per garantire sempre di più una migliore qualità di vita
Salute 3 Agosto 2023

Vacanze “ad alta quota”: ecco come vivere la montagna in tutta sicurezza

Il decalogo per trascorrere le vacanze in montagna all’insegna del divertimento e del relax, ma in piena sicurezza. Le regole degli esperti di SItI, SIMeM e Simvim
Salute 2 Agosto 2023

Zanzare: non si estingueranno con la fine dell’estate. Il profumo al cocco il miglior repellente

Un team di scienziati della Virginia Tech ha deciso di esplorare il possibile impatto positivo o negativo dei saponi sulle zanzare. No a profumi fruttati o floreali
Salute 2 Agosto 2023

Cancro: sei minuti di attività fisica vigorosa al giorno contro i rischi della sedentarietà

Il ricercatore: «Scatti di uno-due minuti di camminata veloce, mentre si prende l'autobus o il tram, salendo le scale, portando pesanti buste della spesa, facendo lavori domestici vigorosi come passare l'aspirapolvere, possono aiutare a ridurre il rischio di cancro»
Pandemie 1 Agosto 2023

Long Covid, dalla stanchezza al dolore: un nemico a quattro facce

Il trattamento tempestivo e la vaccinazione riducono il rischio. I ricercatori: «Anche se la pandemia volge al termine, il numero di individui che negli anni a venire soffriranno della sindrome post-Covid, eticamente, non ci consente di limitare la ricerca di base e clinica in questo campo»
Salute 1 Agosto 2023

Dieta d’estate, attenzione ad insalatone e troppa frutta

L’esperta: «Il gelato non può sostituire uno dei pasti principali della giornata. I legumi sono la Cenerentola del periodo estivo ed invece dovrebbero essere consumati tutto l’anno, poiché poveri di grassi e ricchi di proteine»
Salute 31 Luglio 2023

Vacanze al mare, in montagna o in città: i consigli dei pediatri per un’estate a misura di bambino

Cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto? Quanto aspettare prima di fare il bagno? Ecco le risposte e i suggerimenti utili dei pediatri del Bambino Gesù
Salute 28 Luglio 2023

Malattie neuromuscolari: dal baco da seta la nuova ortesi che supporta l’indebolimento muscolare

Il tutore “polso-mano” mima le proprietà eccezionali della natura, adattandosi al progressivo indebolimento dei muscoli della mano. La personalizzazione costante dell’ortesi è il suo valore aggiunto. Le caratteristiche meccaniche delle geometrie del bozzolo sono state riprodotte con stampa 3D
Salute 27 Luglio 2023

Giornata Mondiale delle Epatiti, la comunità scientifica: «Urgente rinnovare i fondi per gli screening dell’HCV»

La scadenza dei fondi per gli screening, prorogata lo scorso anno alla fine del 2023, dovrebbe ricevere un’ulteriore estensione per un’efficace applicazione, impedita e rallentata in questi anni dalla pandemia. Sarà opportuno inoltre ampliare le fasce d’età di riferimento oltre i nati ’69-’89
Pandemie 27 Luglio 2023

Covid-19: i disturbi neurologici sono sempre meno frequenti. Lo studio Neuro-Covid Italy

Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2mila pazienti e 38 unità operative di Neurologia in Italia e nella Repubblica di San Marino, all’apice della pandemia
Sanità 24 Luglio 2023

PanFlu Sicilia: se dovesse esplodere una nuova pandemia? «Ecco come ci prepariamo»

Simulazioni, sorveglianza epidemiologica e virologica immediata, comunicazione e rafforzamento dei posti letto e del personale tra le attività previste
Salute 24 Luglio 2023

Negli ospedali un medico su tre è in ferie. Fadoi: «Compromessa la qualità delle cure nel 56% dei reparti»

La Federazione medici internisti ospedalieri (Fadoi) ha condotto un un’indagine che ha coinvolto 206 unità operative ospedaliere di medicina interna in tutte le regioni italiane: «Per non portare al collasso i nosocomi quasi la metà dei medici aumenta i carichi di lavoro e metà salta i turni di riposo settimanali»
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2023

Sla, Eliano racconta la storia del suo papà

Eliano Fornoni racconta, in una lettera a Sanità Informazione, la malattia di suo padre Attilio, la Sla, e in particolare la speranza che  il Centro Clinico NeMO ha riacceso con un intervento di cataratta. Attilio ora ci vede e può utilizzare il suo computer speciale per comunicare con il resto del mondo
Salute 24 Luglio 2023

Annegamenti, i dati OMS: in Italia 20 vittime in due mesi, nel mondo 236mila in un anno

I bambini tra uno e quattro anni sono i soggetti più a rischio di annegamento Dalle piscine ai fiumi: ecco le sei regole di sicurezza dell’Oms diffuse in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento   
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo