Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 7 Maggio 2024

Demenza ad esordio precoce: identificati i 15 fattori predittivi

Pubblicato su ‘Jama Neurology' è secondo “il più vasto e robusto studio mai condotto sulle cause della demenza giovanile": esaminati i dati relativi alla salute e alle abitudini di vita di 356,052 adulti al di sotto dei 65 anni, completamente sani mentalmente all'inizio del trial
Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024

Giornata mondiale dell’asma, al via la Campagna “PerCORSA di salute”

Un progetto dedicato all’informazione e alla prevenzione delle patologie respiratorie croniche che colpiscono il 7% della popolazione italiana con giornate di screening gratuiti, convegni e staffette sportive
Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024

Sicurezza alimentare, al via la campagna Efsa “Safe2Eat” 2024

Da "EUChooseSafeFood" a "Safe2Eat": l’EFSA e i suoi partner negli Stati membri dell’UE ritornano con un rinnovato impegno e una maggiore partecipazione in tutta Europa, consentendo ai consumatori di compiere scelte alimentari consapevoli
di I.F.
Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024

Patologie eosinofile: “La quotidiana odissea dei pazienti alla ricerca di cure e sostegno”

Il 18 maggio si celebra la Giornata mondiale dedicata alle patologie gastrointestinali eosinofile per promuovere una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati. In Italia si stimano tra i 25mila e i 60mila casi
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Alzheimer, scoperta una nuova forma genetica della malattia

I ricercatori hanno valutato i cambiamenti clinici, patologici e dei biomarcatori nei soggetti ApoE4 omozigoti, per determinare il loro rischio Alzheimer. Hanno utilizzato dati relativi a 3.297 donatori di cervello, inclusi campioni di 273 omozigoti per ApoE4, del National Alzheimer's Coordinating Center statunitense
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Aviaria, Oms e Fda rassicurano: “Non c’è nessuna emergenza”

Nello stesso giorno in cui la Fda ha reso noto i rassicuranti dati sul consumo sicuro di latte e dei suoi derivati, anche l'epidemiologa Maria Van Kerkhove dell'Oms è intervenuta sull'argomento: "Esiste un sistema pronto ad attivarsi in caso di emergenza"
Salute 6 Maggio 2024

Diabete di tipo 2, gli additivi alimentari ne aumentano il rischio: sette emulsionanti sotto accusa

Lo studio, pubblicato su The Lancet Diabete & Endocrinology ha analizzato i dati di oltre 104mila adulti arruolati dal 2009 al 2023 a cui è stato chiesto di compilare registri dietetici di 24 ore ogni 6 mesi. Scopo era valutare l’esposizione agli emulsionanti. Del campione, l’1% ha sviluppato diabete di tipo 2 durante il follow up di 6-8 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Oral Cancer Day, Mancini (Fondazione ANDI): “Troppe diagnosi tardive: riducono le possibilità di trattamento e la sopravvivenza”

Il cancro orale oggi è essenzialmente suddivisibile in tre tipologie: quello fumo e alcol correlato, il più “classico”, che colpisce oltre i due terzi dei soggetti, il carcinoma HPV correlato, che interessa la zona posteriore della bocca e il faringe, e poi c'è un nuovo tumore giovanile che colpisce preferenzialmente il margine linguale
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Obesità infantile: identificata una variante genetica causale fortemente associata alla patologia

I ricercatori: "Con ulteriori studi c'è il potenziale per scoprire come questa variante genetica possa divenire il bersaglio di nuove terapie specificamente progettate per trattare l'obesità infantile"
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Fitness cardiorespiratoria: misura la tua capacità di svolgere attività fisica e saprai quanto a lungo vivrai

La ricercatrice: "In questo studio abbiamo scoperto che una buona fitness cardiorespiratoria è fortemente e costantemente associata a una riduzione di tutti i tipi di morte prematura e malattie, dall'insufficienza cardiaca, alla depressione, al diabete, alla demenza e persino al cancro"
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Malattia renale cronica, Vanacore (ANED): “La diagnosi precoce è un diritto: cambia la storia dei pazienti e il decorso della patologia”

Il Presidente dell’ANED: “Questa patologia, almeno agli esordi, non dà segni di sé, è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaiono spesso quando la malattia renale cronica è in uno stadio avanzato e l’insufficienza renale è già molto grave”
Salute 3 Maggio 2024

Long Covid, ogni età ha la sua sindrome post-virus: ecco come riconoscerla

Una ricerca presentata al Meeting Pas-Pediatric Academic Societies 2024, che si apre oggi a Toronto in Canada, 'mappa' i sintomi della sindrome post-virus nei neonati, nei bimbi, negli adolescenti e nei giovani adulti. Saperli permetterà ai medici di riconoscere il Long Covid e di gestirlo meglio
di I.F.
Salute 3 Maggio 2024

Sindrome da distress respiratorio acuto e fibrosi polmonare, dalle cellule stromali mesenchimali nuove speranze di cura

Le strategie terapeutiche per i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto e fibrosi polmonare post-infiammatoria sono ancora limitate e non prolungano significativamente la durata della vita. Il trapianto polmonare rimane l’unico trattamento definitivo per la fibrosi polmonare post-infiammatoria allo stadio terminale
Salute 3 Maggio 2024

Bambini in pandemia, il Report dell’Oms: “Più cibo spazzatura e vita sedentaria”

Secondo lo studio, basato su rilevazioni in 17 Paesi nell'anno scolastico 2021-2022, durante la pandemia circa il 35% dei bambini tra i sette e i nove anni ha aumentato il tempo trascorso a guardare la televisione, a giocare online o a usare i social media
Salute 3 Maggio 2024

Arrabbiarsi fa male alla salute: nell’immediato aumenta il rischio di infarti e ictus, a lungo termine provoca danni irreversibili

A mettere in guardia contro i danni provocati dalla rabbia è uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Precedenti ricerche avevano già dimostrato che nell'ora precedente ad un infarto le persone avevano più del doppio delle probabilità di aver sperimentato rabbia o agitazione emotiva rispetto allo stesso lasso di tempo il giorno precedente. Tuttavia, nessuno aveva mai svelato il meccanismo alla base di questa legame
Salute 2 Maggio 2024

Fentanyl, l’oppiode sintetico cento volte più potente della morfina: “Non è la droga degli zombie”

Sul mercato nero sono commercializzati circa 150 suoi analoghi illeciti dalla potenza mille volte più elevata della morfina. Gli esempi più comuni sono il Sufentanyl o il Carfentanyl. A mettere in guardia dalla tossicità del Fentanyl è l’Istituto Superiore di Sanità con una pagina dedicata sul suo sito web
di I.F.
Salute 2 Maggio 2024

Virus respiratorio sinciziale, con nirsevimab -82% di ospedalizzazioni tra i neonati di età inferiore ai sei mesi

Nuovi dati real-world registrati durante la stagione RSV 2023-2024 hanno dimostrato che l’introduzione di nirsevimab ha sostanzialmente ridotto l’impatto della malattia delle basse vie respiratorie causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) e il numero di ospedalizzazioni nei neonati, rispetto a nessun intervento di immunizzazione
di I.F.
Advocacy e Associazioni 2 Maggio 2024

World AS Day 2024, la spondiloartrite assiale colpisce una persona su 150 nel mondo. Il mal di schiena il sintomo più comune

In vista del World Axial Spondyloarthritis Day, ovvero la Giornata Mondiale della Spondiloartrite assiale, che si celebra sabato 4 maggio, gli specialisti mettono in guardia le persone sui principali sintomi con i quali solitamente si manifesta la patologia: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”
Salute 2 Maggio 2024

Artrite reumatoide, l’immunoterapia con i ‘BiTE’ potrebbe risolvere i casi gravi e resistenti alla terapia

Uno studio appena pubblicato su Nature Medicine da un gruppo di ricerca italo-tedesco, al quale ha preso parte l’Università Cattolica/Fondazione Policlinico Gemelli, propone una nuova via di trattamento all’artrite reumatoide che potrebbe rivoluzionare la terapia dei casi gravi e resistenti alle terapie attuali. La ricerca ha dimostrato che l’impiego degli anticorpi monoclonali bispecifici (BiTE) permette ai linfociti T di distruggere i linfociti B ‘ribelli’, produttori degli auto-anticorpi responsabili della malattia, senza importanti effetti collaterali
di I.F.
Sanità 26 Aprile 2024

Nasce lo Spazio europeo dei dati sanitari: così le cure saranno più efficienti

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l'accordo interistituzionale per la creazione di uno Spazio europeo dei dati sanitari con 445 voti a favore, 142 contrari e 39 astensioni
di I.F.
Salute 26 Aprile 2024

Allergie alimentari tra i bambini: +34% in 10 anni, +120% tra gli “under tre”

I principali "responsabili" sono il latte (55%), le uova (33%) e la frutta secca (24%). Il problema è in aumento in tutto il mondo, ma per la prima volta un’indagine tutta italiana, condotta nella regione Campania, fotografa l’andamento del fenomeno negli ultimi 10 anni nel nostro Paese
Salute 26 Aprile 2024

Covid, Report Oms svela l’abuso di antibiotici: “Somministrati al 75% dei contagiati, ma servivano solo all’8%”

Il rapporto Oms, presentato in occasione del Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (Escmid) a Barcellona, si basa sui dati relativi a circa 450mila pazienti ricoverati per Covid in 65 Paesi del mondo, in un periodo di tre anni, fra gennaio 2020 e marzo 2023
di I.F.
Sanità 26 Aprile 2024

Qualità dell’aria, l’Ue emana una nuova direttiva e si allinea all’Oms

Tra le novità principali della stretta sull'inquinamento, responsabile di 300mila morti l'anno in Europa, vi sono limiti più severi per gli inquinanti con il maggiore impatto sulla salute, Pm2,5, e NO2, i cui valori annuali dovranno essere più che dimezzati entro la fine del decennio
Salute 26 Aprile 2024

Malattia renale cronica, +15% di casi nel mondo. Allo studio una forma “sconosciuta”, forse dovuta a cause ambientali

Stefano Bianchi, Presidente della Società Italiana di Nefrologia (Sin), rivela le conclusioni degli esperti che si sono riuniti, nei giorni scorsi, in occasione del Congresso Mondiale di Nefrologia, a Buenos Aires
One Health 26 Aprile 2024

Cambiamenti climatici, l’allarme degli infettivologi: “Con il riscaldamento globale è boom di Dengue, malaria e superbug”

Dal 2000 in poi, il mondo ha vissuto nove dei 10 anni più 'caldi' per diffusione della Dengue: le zanzare vettrici del virus hanno invaso 13 Paesi europei, con focolai autoctoni registrati nel 2023 anche in Francia, Italia e Spagna. Negli ultimi due decenni il numero di casi di Dengue segnalati all'Organizzazione Mondiale della Sanità è aumentato di otto volte, da 500mila nel 2000 a oltre cinque milioni nel 2019
di I.F.
Salute 24 Aprile 2024

Covid, l’analisi Oms sui 124 centri italiani Long Covid: “La mancanza di risorse è la principale criticità”

Il 'summary report' dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: "Manca in alcuni casi un raccordo tra le strutture ospedaliere, i servizi territoriali e la medicina di base, e non mancano le sfide organizzative, anche relative ai finanziamenti"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Aprile 2024

Ictus, Platinette nuovo testimonial di Alice Italia Odv: “Superare un evento traumatico come questo mi ha fatto sentire la necessità di dare il mio contributo”

Mauro Coruzzi, in arte Platinette, ricorda l'ictus che lo ha colpito un anno fa: "Era marzo 2023, mi trovavo a casa dove mi stavo preparando per un musical, quando non sono più riuscito ad articolare le parole. È stato grazie alla prontezza della persona che era con me e alla tempestività dei soccorsi che ho potuto evitare conseguenze ancora più gravi"
di I.F.
Salute 24 Aprile 2024

Solitudine, tra i genitori è epidemia: due su tre isolati ed esauriti

Da un'indagine condotta da esperti della Ohio State University emerge che due genitori su tre soffrono di isolamento, solitudine e esaurimento a causa del carico che deriva dall'essere madre o padre
Salute 24 Aprile 2024

Dolore cronico, scovata una molecola che contrasta la perdita di efficacia degli oppioidi

Gheraldini (Sif): "Con il mio gruppo di ricerca mi dedico ormai da anni a studiare le strategie per contrastare lo sviluppo di tolleranza agli oppioidi. Siamo stati tra i primi gruppi italiani a utilizzare nelle nostre ricerche una particolare forma di Pea, cosiddetta ultramicronizzata. L'abbiamo scelta perché maggiormente biodisponibile"
di I.F.
Salute 24 Aprile 2024

Epilessia, per il controllo della malattia: interventi tempestivi, piani di trattamento personalizzati e follow-up regolari

Si chiama "Current challenges in focal epilepsy treatment" ed è un documento pubblicato sulla rivista "Epilepsy & Behavior" redatto da 52 esperti, con il supporto di Ethos. Il testo evidenzia anche l'importanza della diagnosi precoce, la gestione delle complicanze associate alla resistenza ai farmaci e l'analisi dei Patient Reported Outcomes (PROs) per valutare qualità della cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio