Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 3 Luglio 2025

Caldo estremo, l’appello SItI: “Attivare le reti sociali e proteggere i più fragili”

Gli esperti: "La prevenzione non può essere limitata a bollettini meteo e comunicati ministeriali. Piuttosto, deve condurre ad un’alleanza tra territorio e cittadinanza"
Salute 3 Luglio 2025

Cancro ai polmoni, nei non fumatori è (anche) l’inquinamento a danneggiare il DNA

Oltre all’inquinamento atmosferico anche alcune esposizioni ambientali specifiche, comprese quelle alle erbe medicinali, sarebbero responsabili delle mutazioni genetiche individuate
Advocacy e Associazioni 3 Luglio 2025

Neurodiversità, nasce la Fondazione Hpl: “Un sostegno al benessere dell’età evolutiva”

A Torino prende forma un nuovo ente dedicato alla diagnosi, al potenziamento cognitivo e alla ricerca scientifica per l’età evolutiva
Advocacy e Associazioni 2 Luglio 2025

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un’iniziativa promossa da Boehringer Ingelheim per accendere i riflettori su una malattia rara, progressiva e ancora troppo invisibile
Advocacy e Associazioni 2 Luglio 2025

Malformazioni cranio-maxillo-facciali, nuova intesa tra Smile House e Regione Lazio

Un’intesa nel nome della cura, della formazione e della ricerca. È quella siglata il 20 maggio scorso tra Smile House Fondazione ETS, Regione Lazio e ASL Roma 1, che rinnova per altri cinque anni un’alleanza nata oltre un decennio fa e consolidata nel 2017 con la nascita del Centro Smile House presso il Presidio Ospedaliero […]
di I.F.
Salute 2 Luglio 2025

Solitudine, OMS: ‘’Ogni anno uccide 871mila persone‘’

Secondo il nuovo rapporto della Commissione Sociale dell’OMS “Dalla salute alle connessioni sociali”, una persona su sei nel mondo vive in uno stato di solitudine cronica
Nutri e Previeni 2 Luglio 2025

Incubi notturni, scoperto un legame con l’intolleranza al lattosio

I ricercatori: “La gravità degli incubi è fortemente associata all’intolleranza al lattosio e ad altre allergie alimentari’’
Advocacy e Associazioni 2 Luglio 2025

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Luglio 2025

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai loro bisogni
Salute 30 Giugno 2025

Caldo, #KeepCool: ecco le regole anti-afa dell’Oms

L'alert arriva dal direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge: "Le temperature attuali stanno infrangendo record, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e mettendo a rischio innumerevoli vite"
di I.F.
Salute 30 Giugno 2025

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Salute 30 Giugno 2025

Fecondazione assistita, il successo dipende anche dall’età paterna

Al Congresso Eshre di Parigi, uno studio internazionale ribalta un vecchio mito: anche l’età dell’uomo incide – e non poco – sull’esito della fecondazione assistita, anche quando si utilizzano ovociti giovani donati
Salute 30 Giugno 2025

Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
di I.F.
Salute 30 Giugno 2025

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Salute 30 Giugno 2025

Neuroblastoma infantile, scoperto il ‘grilletto’ della forma più aggressiva

Al centro della scoperta c’è la variante genetica denominata rs2863002, localizzata sul cromosoma 11. Essa modifica l’attività del gene HSD17B12, essenziale per il metabolismo dei lipidi
Salute 27 Giugno 2025

Cervello, scrivere a mano (e in corsivo) lo allena

Premere sui tasti di un pc, invece, coinvolge solo le aree motorie deputate ai movimenti ripetitivi delle dita e all’elaborazione visiva
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2025

Disturbo Primario del Linguaggio: lo sviluppa un ‘parlatore tardivo’ su quattro

Logopedisti: senza diagnosi precoce a rischio scuola, relazioni e salute mentale
di I.F.
Salute 27 Giugno 2025

Problem solving, se non trovi la soluzione ‘dormici su’

Un nuovo studio ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”
Salute 27 Giugno 2025

Depressione: ‘’E se fosse (anche) colpa della carenza di un antiossidante?’’

Un nuovo studio rafforza l’ipotesi che lo stress ossidativo contribuisca alla patogenesi della depressione
Salute 26 Giugno 2025

Intelligenze a confronto: quando i bambini battono l’AI

I ricercatori: "I sistemi di intelligenza artificiale elaborano i dati, ma i bambini li vivono davvero"
Salute 26 Giugno 2025

Over 65, Iss: “Tre su 10 con fragilità o disabilità, uno su quattro con deficit sensoriali”

I dati dell'Iss mostrano come la fragilità non sia solo un tema sociale, ma una priorità sanitaria che richiede interventi integrati sul territorio
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

Tumori, ANCI e LILT: “La prevenzione parte dal territorio”

Firmato a Roma il nuovo protocollo d’intesa. Schittulli (LILT): “Con la prevenzione possiamo guarire il 98% dei tumori”
di I.F.
Salute 26 Giugno 2025

Malattie autoimmuni, il rischio di disturbi affettivi quasi raddoppia

 Lo rivela uno studio su 1,5 milioni di persone nel Regno Unito. L’infiammazione cronica potrebbe essere la chiave del legame. Colpite soprattutto le donne: “Screening psicologico precoce anche per loro”
Salute 26 Giugno 2025

Anca, protesi si o no? Gli ortopedici: “La qualità della vita è l’ago della bilancia”

Ogni anno oltre 100mila italiani si sottopongono ad un intervento di protesi d’anca. Massè (SIOT): "Il momento giusto non si decide con l’orologio. Conta quanto la vita quotidiana è diventata insopportabile”
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

Giornata della sordocecità, Lega del Filo d’Oro: “Servono diritti pienamente esigibili”

La Lega del Filo d’Oro rilancia il Manifesto per il pieno riconoscimento di questa condizione: “Vogliamo identità, autonomia e accesso alla comunicazione. Non si può vivere senza poter essere ascoltati
Salute 25 Giugno 2025

Gravidanze over 40, uno studio svedese mette in guardia: “Rischi infantili più elevati”

Le complicanze per il bambino aumentano in modo significativo soprattutto superati i 45 anni. I risultati di uno studio svedese condotto su 312.221 nascite
Sanità 25 Giugno 2025

Giornata contro la droga: record di morti per cocaina, allarme giovani

Iss: “Preoccupano le nuove sostanze, presenti in cibi e prodotti da svapo”. Relazione al Parlamento 2025. Pichini (Iss): “Serve un’azione coordinata per intercettare un fenomeno in continua evoluzione”
Salute 25 Giugno 2025

Fumo, Oms: “Salvate oltre sei miliardi di persone, ma la lotta continua”

Oms: “Ancora troppe lacune che causano otto milioni di morti ogni anno. Serve fare di più”
di I.F.
Salute 25 Giugno 2025

Emicrania in estate, come prevenire il mal di testa da caldo

La neurologa Cinzia Aurilia: “Idratarsi, proteggersi dal sole, dormire bene. Così si prevengono gli attacchi e si vive un’estate più serena”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2025

Disabilità complesse, Coscioni: “Ritardi, costi a carico degli utenti e ausili inadeguati”.

Le richieste dell’Associazione alla Commissione nazionale Lea: "Lo Stato intervenga. Il tempo passa, senza risposte"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...