Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Sanità 5 Giugno 2024

Ddl liste di attesa, il plauso delle Associazioni dei pazienti

Respiriamo insieme: "Da lodare il Ministro che ribadisce l’importanza della partecipazione delle associazioni dei pazienti". Salute Donna Odv: "I provvedimenti vanno nella direzione giusta"
di I.F.
Salute 5 Giugno 2024

Tumore al seno, l’AI riduce il rischio di ‘falsi positivi’. Lo studio

Gli esperti hanno confrontato due gruppi di donne che hanno fatto mammografie ogni due anni, valutate o solamente dal radiologo o anche con l'IA. Due radiologi hanno letto le mammografie delle donne del primo gruppo, sottoposte a screening tra ottobre 2020 e novembre 2021, prima dell'implementazione della tecnologia
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Giugno 2024

“Paziente al centro: Arte in ospedale”: a Monza i piccoli pazienti diventano pittori

Abbraccio a Monza”, di Carlo Stanga, è l'opera installata negli ambulatori di Neuropsichiatria infantile della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori. Previsto un coinvolgimento diretto dei pazienti che potranno aggiungere elementi e personalizzarla
Salute 5 Giugno 2024

Menopausa: “La terapia ormonale sostitutiva, se estrogeno-progestinico, riduce il rischio di cancro”

Un nuovo e ampio studio, presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) a Chicago, ha seguito oltre 20mila donne per 20 anni per verificare i possibili effetti delle terapie ormonali sostitutive nella menopausa. I risultati
Sanità 5 Giugno 2024

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che introducono misure per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e per garantire le prestazioni sanitarie
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2024

Sla, Nemo: “Nuovo studio clinico conferma l’impatto positivo del farmaco tofersen”

I risultati mostrano una stabilizzazione o addirittura un lieve miglioramento clinico per un significativo numero di pazienti coinvolti
di I.F.
Salute 4 Giugno 2024

Le cause di morte in Italia, il Report Istat: “Malattie circolatorie sul podio, seguono tumori e Covid”

Malattie del sistema circolatorio e tumori, insieme, provocano più del 55% dei decessi totali. In risalita la mortalità per cause traumatiche, in calo per demenze e patologie respiratorie
Salute 4 Giugno 2024

Parodontite, attenzione alla bilancia: per chi ne soffre aumenta il rischio di obesità

I ricercatori hanno prima esaminato 419 studi pubblicati sull'argomento, per arrivare poi alla selezione di una rosa di 14 ricerche condotte in diversi paesi del mondo sia su bambini, che su adolescenti e adulti. Tutti hanno associato la parodontite all'obesità
di I.F.
Salute 4 Giugno 2024

Giornata Internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni: incuria o eccesso di cura le forme più frequenti di abuso

L’esperienza dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede con bambini e ragazzi vittime di violenza, anche provenienti da teatri di guerra
di I.F.
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2024

‘Amici obesi’: “Inserimento nei Lea e Osservatorio di studio segneranno cambiamenti epocali”

Zani (Amici Obesi): “Necessario anche il supporto psicologico. Chi soffre di obesità è ancora oggi vittima di stigma: c’è chi rinuncia alle cure per timore del giudizio altrui”
Salute 4 Giugno 2024

Covid-19 e mortalità in eccesso, lo studio: “In occidente elevata per tre anni, nonostante misure di contenimento e vaccini”

L'analisi, condotta in 47 Paesi, è stata focalizzata sull'eccesso di mortalità tra gennaio 2020 e dicembre 2022, quindi sul numero di persone morte per qualsiasi causa in misura superiore rispetto alla mortalità che normalmente ci si aspetterebbe in quel determinato periodo
di I.F.
Salute 3 Giugno 2024

Giornata mondiale della bicicletta, la usa l’11% degli italiani: “Pedalare allunga la vita”

Iss: "La buona abitudine di pedalare è più frequente fra gli uomini, le persone senza difficoltà economiche, con alto livello di istruzione e tra gli stranieri"
di I.F.
Salute 3 Giugno 2024

Mangiare in compagnia riduce lo stress e allunga la vita

A dimostrare che consumare pasti in compagnia sia un vero e proprio elisir di benessere sono due diversi studi, pubblicati su 'Family, System and Health' e 'Nutrition Research'
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2024

Cancro, Aiom: “Rivedere i criteri di follow-up, anticipare l’età degli screening, accelerare l’accesso ai farmaci innovativi”

In occasione del congresso dell'American society of clinical oncology (Asco), a Chicago, Aiom e Fondazione Aiom hanno illustrato le principali criticità che i malati oncologici devono affrontare in Italia
Advocacy e Associazioni 31 Maggio 2024

Hiv, Anlaids Lazio: “Sui social se ne parla poco e circolano troppe fake news”

Anlaids Lazio ha commissionato una ricerca con un duplice obiettivo: da un lato misurare e descrivere con la massima accuratezza possibile le conversazioni online su questi temi, dall'altro, incoraggiarle, evidenziando i soggetti più attivi, i momenti e i temi più coinvolgenti, nonché le modalità più diffuse ed efficaci per informare e informarsi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 31 Maggio 2024

Giornata sclerosi multipla, Aism: “Dai pazienti 30 proposte concrete alle Istituzioni”

In occasione della Giornata della Sclerosi Multipla presentate, questa mattina dall'Aism alla Camera dei Deputati, trenta proposte concrete per l’Agenda del Paese a partire dalla esperienza di vita delle persone con la malattia
Salute 31 Maggio 2024

Alzheimer, la PET anticipa la diagnosi: funziona anche quando i test cognitivi non rivelano nessun declino

Utilizzando la PET, i ricercatori del Mass General Brigham di Boston hanno scoperto che il livello di declino cognitivo percepito dalla persona, finora ritenuto ‘non misurabile’, si associa all'accumulo di grovigli di proteina tau, un segno distintivo della malattia di Alzheimer
di I.F.
Sanità 31 Maggio 2024

#AlzheimerChiamaEuropa, al via la Campagna per riportare la demenza al centro dell’agenda politica europea

Entro il 2025 nell'Unione Europea vivranno oltre nove milioni di persone con demenza, che diventeranno 14 milioni nel 2050. La Federazione Alzheimer Italia e il suo partner Alzheimer Europe ricordano le priorità  per la gestione a 360 gradi di tutti i pazienti europei
Sanità 31 Maggio 2024

Donazione sangue, De Angelis (Cns): “Presto molti donatori supereranno i limiti di età”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il “Programma nazionale 2024 di autosufficienza sangue ed emocomponenti”, individuando gli obiettivi e le linee strategiche per l'attività trasfusionale e l'utilizzo appropriato dei farmaci plasmaderivati
Salute 30 Maggio 2024

Dengue, Oms: “Quasi otto milioni i casi in quattro mesi, tremila morti”

Oms: "Molti Paesi endemici non dispongono di meccanismi efficaci di rilevamento e segnalazione, quindi il vero peso della Dengue a livello globale è sottostimato"
Advocacy e Associazioni 30 Maggio 2024

Disabilità, in Lombardia tagli rimandati per le condizioni “gravissime”, proroga al 1° agosto per le “rimodulazioni”

Meli (Ass. Famiglie disabili lombarde): “A luglio stanziati altri otto milioni e mezzo di euro da investire per eliminare le scongiurate liste di attesa”
Salute 30 Maggio 2024

Giornata mondiale senza tabacco, Iss “In calo i fumatori adulti, tra i giovani aumenta il policonsumo”

Bellantone (Iss): “Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24% . Questo processo va accelerato puntando sulla prevenzione"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2024

Sla, pazienti e caregiver: “La ricerca di una cura e la scoperta dei fattori di rischio le nostre priorità”

A fotografare i bisogni insoddisfatti dei pazienti con Sla e dei loro caregiver è uno studio tutto italiano, condotto dall'Istituto Mario Negri e finanziato dal Ministero della Salute che ha coinvolto 841 pazienti iscritti al Registro nazionale di Aisla
Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2024

Diabete di tipo 2, al via “Pronto Diabete”: consulenze gratuite in tutta Italia

Dal 10 al 28 giugno a disposizione dei pazienti con diabete mellito di tipo 2 consulenze specialistiche gratuite con un diabetologo presso circa 50 centri in tutta Italia, prenotabili al numero verde 800042747 e al sito www.prontodiabete.it
di I.F.
Salute 29 Maggio 2024

Sindrome di Down, scoperti nuovi geni potenzialmente responsabili della disabilità intellettiva

Il team di ricerca italiano ha individuato nuovi processi biologici alterati, mai descritti prima in letteratura, in disturbi del sistema nervoso centrale, potenzialmente coinvolti nella disabilità intellettiva tipica delle persone con sindrome di Down
di I.F.
Salute 29 Maggio 2024

Giornata Sclerosi Multipla, Iss: “In sviluppo vaccini contro l’Epstein-Barr, possibile arma contro la malattia”

Iss: "Recentemente è stato dimostrato che l’infezione con il virus di Epstein-Barr costituisce un prerequisito per lo sviluppo della malattia, sebbene i meccanismi che legano l’infezione alla sclerosi multipla non siano ancora chiari"
Salute 29 Maggio 2024

Scuola e salute, Cartabellotta (Gimbe): “Investire di più sull’alfabetizzazione sanitaria”

Presentato il Report della Fondazione Gimbe “Scuole che promuovono salute: status di attuazione in Italia del programma dell’Organizzazione mondiale della sanità”. I risultati
Salute 29 Maggio 2024

Malattia gengivale e fibrillazione atriale: se progredisce l’una peggiora anche l’altra

I ricercatori dell’Università di Hiroshima hanno dimostrato che curare la malattia gengivale in pazienti affetti da fibrillazione atriale diminuisce il rischio di recidive della malattia cardiaca
Advocacy e Associazioni 28 Maggio 2024

Sclerosi multipla, dalla salute del cervello alla prevenzione: nuovi criteri per diagnosi e trattamenti

Al via oggi a Roma il Congresso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e della sua Fondazione (FISM): pazienti, esperti nazionali e internazionali, clinici e istituzioni a confronto dal 28 al 30 maggio in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
di I.F.
Salute 28 Maggio 2024

Giornata mondiale dell’igiene mestruale, Oms e Unicef: “Più attenzione nelle scuole di tutto il mondo”

In occasione della Giornata mondiale dell'igiene mestruale, l’Unicef e l'Oms hanno presentato un Rapporto che, per la prima volta, analizza i dati nazionali sull'attenzione a questa materia negli istituti scolastici a livello globale
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”