Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 25 Settembre 2024

Entro il 2050 saranno miopi 740 milioni di bambini e adolescenti nel mondo

I maggiori fattori di rischio: essere di sesso femminile, vivere in grandi città ed avere un elevato livello di istruzione
Salute 24 Settembre 2024

Cancro al seno, negli imballaggi alimentari 200 sostanze che ne aumentano il rischio

I ricercatori hanno trovato evidenze di esposizione a 76 sospetti cancerogeni mammari derivanti da materiali destinati al contatto con gli alimenti, acquistati in tutto il mondo, 61 dei quali (l'80%) da materie plastiche
Salute 24 Settembre 2024

Droga, l’allarme dei pediatri: “A 12 anni il primo contatto con le sostanze, un nuovo strumento d’inclusione sociale”

Focus al congresso dell'Associazione culturale pediatri: "Il Fentanyl costa poco e anche per l'eroina bastano cinque euro, quanto la paghetta di un bambino"
Salute 24 Settembre 2024

Giornata dell’aborto sicuro, nel mondo il 45% delle interruzioni volontarie di gravidanza avviene in condizioni precarie

L'indagine di Medici del mondo: Lombardia, Umbria e Marche sono le regioni con tassi di obiezione più elevati e maggiori difficoltà nell'accesso ai farmaci abortivi
Pandemie 24 Settembre 2024

Long Covid pediatrico: “Può durare anche tre anni e impedire la ripresa della vita normale”

Da uno studio internazionale su 1.300 pazienti in età pediatrica, pubblicato su eClinical Medicine (gruppo The Lancet) e coordinato dai pediatri di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS-Università Cattolica del Sacro Cuore, emergono nuove evidenze sulle conseguenze dell’infezione da SARS CoV-2 nei bambini e nei ragazzi
di I.F.
Salute 23 Settembre 2024

Covid e autismo, il Report: “Il virus non aumenta il rischio di sviluppare la sindrome”

Lo studio è stato condotto su circa 2mila bimbi nati tra gennaio 2018 e settembre 2021 al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital del NewYork-Presbyterian, i cui genitori hanno compilato un questionario per lo screening del rischio autismo
Salute 23 Settembre 2024

Fibrillazione atriale parossistica, un maxi studio dimostra l’efficacia del trattamento con elettroporazione

Lo studio internazionale ha arruolato oltre 17mila pazienti, 413 operatori e coinvolto 106 Centri in tutto il Mondo, 19 in Europa, quattro in Italia
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Suicidio, per ogni persona che si toglie la vita almeno dieci tentano di farlo

Dal 27 settembre prende il via la campagna 'Parlami di te' per sfatare alcuni miti: "Parlarne non insinua l'idea nel soggetto a rischio, anzi dà a lui modo di aprirsi"
Salute 23 Settembre 2024

Adhd, Sinpia: “Attenzione a non confondere ‘un problema’ con il disturbo vero e proprio”

Fazzi (Sinpia): "I meccanismi per mantenere l'attenzione che funzionavano venti anni fa non possono più funzionare ora. Dobbiamo adeguarci al cambio di paradigma, puntando ad una minor invasività dei dispositivi digitali nella nostra vita e a lavorare sull'apprendimento cooperativo, che stimola le emozioni"
Salute 20 Settembre 2024

Alzheimer, l’impegno dell’Iss in otto mosse: “Dall’implementazione delle linea guida alla tele-riabilitazione”

Si prevede l’aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, di cui l’Italia si è dotata dal 2015, e si punta anche sul monitoraggio dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) dedicati alle demenze e della rete dei servizi dedicati
Salute 20 Settembre 2024

Tumore al seno, in cinque anni il tasso di mortalità è diminuito del 6%

Grazie ai programmi di screening e all’innovazione terapeutica la sopravvivenza a cinque anni per le pazienti con carcinoma mammario si attesta all’88%
di I.F.
Salute 20 Settembre 2024

Traumi maxillo-facciali, in aumento per incidenti domestici, stradali e sportivi

Al 27° Congresso EACMFS anche il contributo del Prof. Eduardo Rodriguez, direttore del dipartimento di Chirurgia Plastica del Nyu Langone a New York, che nel 2023 ha realizzato il primo trapianto al mondo di un occhio intero
Salute 20 Settembre 2024

Alzheimer, alla ricerca dei marcatori di riserva cognitiva e di ‘resilienza’ del singolo paziente

Marra (SinDem): "Finora abbiamo definito i pazienti sulla base della patologia e non della loro complessità e dei fattori di protezione. Dobbiamo migliorare il loro ‘profiling’, per capire chi ha il maggior rischio di progredire (e con quale velocità) verso la demenza"
di I.F.
One Health 20 Settembre 2024

Dengue, il primo caso autoctono in Veneto. In Italia 450 contagi accertati

Palamara (Iss): "Per facilitare una diagnosi quanto più possibile precoce, è importante raccomandare a medici e pediatri di famiglia, così come ai clinici ospedalieri, di tenere sempre in debita considerazione la possibilità che le febbri estive possano essere associate a malattie di questo tipo"
Salute 20 Settembre 2024

Alzheimer, Censis-Aima: “Pazienti e caregiver sempre più giovani e soli”

Dopo 25 anni dalla prima ricerca Censis-Aima sulle persone con l’Alzheimer emerge ancora un quadro di solitudine e abbandono. Un caregiver su cinque riferisce di non ricevere alcun aiuto, il 41,1% delle famiglie ricorre alla badante con un costo che rappresenta il 75% dei costi diretti ed è totalmente a carico delle famiglie
Salute 19 Settembre 2024

Colpi alla testa, Fifa e Oms lanciano una campagna sui rischi connessi

Al via #SuspectAndProtec, l'iniziativa che punta alla consapevolezza di giocatori, allenatori e personale medico
Salute 19 Settembre 2024

Terza età, il 28% degli over 65 è una risorsa per i familiari. Ma 1 su 7 è a rischio isolamento

Il 16% degli over 65 non ha nessun contatto con altre persone in una settimana normale, mentre il 20% prende però parte ad eventi sociali, come gite soggiorni organizzati o corsi di formazione
di I.F.
Prevenzione 19 Settembre 2024

Ipoacusia, in Italia ne soffrono in 7 milioni: al via la Campagna ‘Nonno Ascoltami!’

Per cinque domeniche, dal 29 settembre fino al 27 ottobre, professionisti sanitari e volontari, per una giornata saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a  conoscere meglio questo importante senso, l’udito
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2024

Migrazione sanitaria, quasi il 70% si cura tra Lazio e Lombardia

I risultati del sondaggio “Studio sui migranti sanitari” di CasAmica ODV. Per rispondere a questa emergenza, l’organizzazione di volontariato sta realizzando a Milano, scelta dal 25% dei migranti della salute, una nuova Casa che accoglierà fino a 80 persone al giorno
di I.F.
One Health 19 Settembre 2024

Malnutrizione, Bill Gates: “Con i cambiamenti climatici, entro il 2050, oltre 440 milioni di bambini colpiti”

Pubblicato il il Report “A Race to Nourish a Warming World” della Bill & Melinda Gates Foundation. Tre semplici interventi per cambiare rotta: l’uso di tecnologie agricole per aumentare la produzione di latte, di alimenti fortificati e la supplementazione di vitamine in gravidanza
One Health 19 Settembre 2024

Ictus, dagli anni ’90 casi aumentati del 70%: “Inquinamento, alte temperature e malattie metaboliche sotto accusa”

Uno studio pubblicato su Lancet Neurology offre una panoramica completa di come l'incidenza della malattia sia aumentata in modo esponenziale dagli anni '90 ad oggi
Salute 18 Settembre 2024

Sclerosi multipla, la mutazione genetica che la scatena varia a seconda dell’etnia del paziente

Ad esempio un nuovo gene è stato identificato sul cromosoma 13, specificamente per gli afroamericani. Le varianti identificate in questi loci potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti mirati per la sclerosi multipla, alcuni dei quali potrebbero essere specifici per determinate popolazioni
di I.F.
Salute 18 Settembre 2024

Disturbi alimentari, la carenza di elettroliti aumenta il rischio di morte per qualsiasi causa

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry: le anomalie degli elettroliti sono anche collegate allo sviluppo di altre gravi condizioni di salute, tra cui malattia renale cronica, fratture ossee, ostruzione intestinale e danno renale acuto
di I.F.
One Health 18 Settembre 2024

Caldo, l’Italia prima in Europa per numero di persone esposte ai rischi: 5 milioni per 61 giorni

L'analisi di Climate Central: in Europa, Roma è stata la città che ha registrato il numero più alto di giorni (64) con temperature influenzate dal cambiamento climatico, seguita da La Valletta (52) e Valencia (52)
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Alzheimer, Airalzh Onlus compie 10 anni: “Puntiamo su ricerca, diagnosi precoce e prevenzione”

In occasione del proprio Decennale di fondazione, Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha presentato, presso il Ministero della Salute, un’importante campagna di sensibilizzazione per invitare la popolazione ad essere maggiormente consapevole dei benefici di un corretto stile di vita e ad adottarli anche come prevenzione alle demenze
di I.F.
Salute 18 Settembre 2024

Caffè, tre al giorno proteggono da diabete e malattie del cuore

Lo studio ha analizzato i dati della UK Biobank di oltre 500mila partecipanti di età compresa tra 37 e 73 anni
Prevenzione 18 Settembre 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia, il White paper per implementare lo screening pediatrico

In tutto 16 raccomandazioni, diffuse ad un anno di distanza dall'approvazione della Legge n.130/2023 "Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica"
Prevenzione 18 Settembre 2024

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Sin: “La prevenzione è la vera arma nella lotta a questa patologia”

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata. Le raccomandazioni della Sin per ridurre il rischio di demenza
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, legge su operatore per la sessualità. Coordown: “Offre una visione parziale, riduttiva e pericolosa”

Falugiani (CoorDowni): "La persona con disabilità non può essere considerata come un eterno bambino, asessuato o privo di stimoli. Non è ammissibile ricondurre le sue umane pulsioni fra i comportamenti-problema a cui rispondere con soluzioni 'sanitarie' o di contenimento o più banalmente ignorandole"
Salute 18 Settembre 2024

Lesioni cerebrali, addormentano una parte del cervello: “Riuscire a ‘risvegliarla’ migliora la riabilitazione”

Lo studio italiano suggerisce che parte dei deficit funzionali conseguenti a un danno strutturale al cervello, di tipo ischemico, emorragico o traumatico, è dovuta al fatto che zone di corteccia cerebrale adiacenti o connesse alla lesione cadono in uno stato simile al sonno, mentre il paziente è sveglio
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio