Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 15 Ottobre 2024

Intestino irritabile: “E se fosse colpa di un difetto genetico?”

Lo studio: "Le variazioni genetiche negli enzimi responsabili della digestione dei carboidrati (hCAZymes) possono influenzare l'efficacia di una dieta a ridotto contenuto di carboidrati nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile"
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Giornata Psoriasi, APIAFCO: “In Italia ne soffrono quasi 2 milioni di persone. Incidenza in crescita per stress e inquinamento”

Supporto psicologico, giornate di screening gratuito, webinar informativi sui farmaci biosimilari, convenzioni attive con strutture termali, poliambulatori, farmacie, attività commerciali: per l’Associazione Psoriasici Amici della Fondazione Corazza, l’impegno verso i soci è quotidiano 
di I.F.
Salute 15 Ottobre 2024

Mal di schiena cronico, la corsa intervallata a camminate riduce il dolore

Per dimostrare l'efficacia dell'allenamento combinato di corsa e camminata, i ricercatori hanno condotto uno studio ad hoc, coinvolgendo 40 persone dai 18 ai 45 anni con mal di schiena cronico
di I.F.
One Health 15 Ottobre 2024

Rischio di morte precoce, la commissione Lancet: “Dimezzarlo entro il 2050”

Il rapporto Global Health 2050, che sarà lanciato questa settimana al World Health Summit di Berlino, sostiene che i Paesi dovrebbero dare priorità alle 15 condizioni di salute che causano il maggior numero di morti premature
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Malattie reumatologiche, Celano (APMARR): “Un paziente su cinque non fa i vaccini consigliati”

Emerge dall’indagine “Prevenire con la vaccinazione” promossa da APMARR: la fascia d’età tra i 41 e i 60 anni è quella meno coinvolta nelle vaccinazioni (20,8%), frenata dal rischio di subire eventuali effetti collaterali (40,8%), dalla paura che i vaccini possano alterare il già precario equilibrio di salute (25,2%) e dal deficit d’informazioni (19,7%)
Salute 15 Ottobre 2024

Deficit di attenzione e iperattività, un adulto su quattro sospetta di soffrirne

Il disturbo, pur essendo generalmente considerato una condizione legata all'infanzia, può manifestarsi anche più avanti negli anni. II risultati di un sondaggio su mille adulti americani commissionato dall'Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine
Salute 15 Ottobre 2024

Radioterapia, perché non se ne può fare a meno per la cura dei tumori

L'intervista alla professoressa Sara Ramella, direttrice di Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
One Health 15 Ottobre 2024

Cambiamento climatico, oltre 10mila aspiranti medici si preparano alla sfida per la tutela della salute globale

Gli studenti di medicina, grazie all'European Network on Climate & Health Education (Enche), avranno la possibilità di accedere a programmi di laurea per migliorare le conoscenze e competenze necessarie per rispondere all'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone
Salute 14 Ottobre 2024

Disturbi del comportamento alimentare, in Italia 180 strutture specializzate: la mappa dell’Iss

I dati emergono da “La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i servizi di cura”: La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna
di I.F.
Pandemie 14 Ottobre 2024

Global Preparedness Monitoring Board: “Investire ora, la prossima emergenza non aspetterà di trovarci pronti”

Gli esperti: "Solo nel 2024 si sono già verificate 17 epidemie di malattie pericolose, dall'ex vaiolo delle scimmie Mpox all'influenza aviaria H5N1 o al virus Marburg. Tutte sono un duro promemoria della vulnerabilità del mondo alle pandemie"
di I.F.
Salute 14 Ottobre 2024

Ansia, la meditazione può essere efficace quanto un farmaco

Lo studio ha coinvolto 276 adulti, divisi in modo casuale in due gruppi: uno seguiva il programma di Mindfulness, l’altro faceva il trattamento con escitalopram
One Health 14 Ottobre 2024

Antimicrobico resistenza, Oms: “Usare meglio i vaccini potrebbe ridurre l’utilizzo di antibiotici del 22%”

Un nuovo rapporto dell'Oms ha valutato 44 vaccini che prendono di mira 19 batteri, quattro virus e un parassita
di I.F.
Salute 14 Ottobre 2024

Malformazioni craniche neonatali, al Meyer una nuova tecnica mininvasiva: “Incisione più piccola e degenza più breve”

La storia del piccolo Andrea affetto da una forma severa di scafocefalia: l’intervento è riuscito senza complicanze e già nel pomeriggio della stessa giornata il bambino si è rialimentato
Salute 11 Ottobre 2024

Dieta, perdere peso è una questione di geni

Gli scienziati hanno individuato nel Dna 14 geni della magrezza che potenziano sia gli effetti della dieta, che dell'attività fisica, permettendo di dimagrire più in fretta
Salute 11 Ottobre 2024

Covid-19, infezioni delle vie respiratorie più frequenti tra chi soffre di malattie allergiche, asma o Bpco

Presentati i risultati preliminari di una ricerca, che durerà un altro anno, realizzata dalla collaborazione tra Federazione italiana dei medici di medicina generale, Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica, Istituti clinici scientifici Maugeri e Fondazione Policlinico Gemelli
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Giornata della Trombosi: le donne hanno un rischio aumentato. Ecco perché

L’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) dedica a queste patologie la Giornata Mondiale del 13 ottobre, nel giorno del compleanno di Rudolf Virchow, scopritore delle cause della trombosi
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Demenze: prendersi cura del proprio cuore ne riduce il rischio

Il ricercatore: "Adottare uno stile di vita sano e identificare e trattare precocemente i fattori di rischio vascolari può aiutare a preservare la normale funzione cerebrale e ridurre l'impatto della malattia di Alzheimer e di altre demenze correlate"
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Adrenoleucodistrofia cerebrale, nuova terapia genica: “Il 94% dei pazienti trattati non ha avuto un declino della funzione neurologica”

Ad oggi, oltre l'80% dei partecipanti allo studio non ha sviluppato alcuna disabilità grave. Nonostante gli ottimi risultati, sono emersi dei dubbi sulla sicurezza della procedura per le complicanze ematologiche complesse comparse in alcuni pazienti
Prevenzione 11 Ottobre 2024

Vitamine A e C, le donne ne assumono sempre meno: ecco quali sono le conseguenze…

Il calo è stato osservato anche tra le donne in gravidanza ed ha importanti implicazioni sia per la salute materna, sia per quella fetale
Salute 11 Ottobre 2024

Infarti e ictus, scovato un nuovo potenziale responsabile: “Si chiama lipopolisaccaride ed è trasportato dal colesterolo cattivo”

Il lipopolisaccaride entra in circolo dopo aver attraversato la parete dell’intestino e si va a localizzare nella parete delle arterie, dove provoca un’infiammazione cronica di basso grado
Prevenzione 10 Ottobre 2024

Salute mentale, Everyone4mentalhealth: “In Italia servono due miliardi in più per le cure”

Con Everyone4mentalhealth” i Comuni italiani in campo contro lo stigma: è un’iniziativa dalla Rete Città Sane OMS promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia delle Nazioni Unite per la Salute
Salute 10 Ottobre 2024

Obesità, Sesti (Simi:) “Una malattia da internisti, i più titolati ad usare i nuovi farmaci”

Sesti (Simi): "Ogni volta che viene immesso sul mercato un nuovo farmaco per il trattamento di polipatologie, oltre agli specialisti di settore, l'Agenzia italiana del farmaco Aifa chiede sempre il parere dell'internista"
Salute 10 Ottobre 2024

Anziani e cuore, Fimmg: “Il 9% degli over 75% ha una valvulopatia e non lo sa”

Sommando le informazioni ottenute dal progetto di screening della Fimmg Milano, con quanto segnalato dall'Istat sull'invecchiamento della popolazione italiana, è possibile ipotizzare che ci siano circa 630mila anziani con valvulopatie misconosciute sul territorio nazionale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Vista, AINMO: “Far luce sulla neuromielite ottica, una malattia tanto rara quanto grave”

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, l'Associazione Italiana Neuromielite Ottica intende richiamare l'attenzione su una condizione poco conosciuta, ma devastante: la Neuromielite Ottica, che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare perdita della vista, oltre a gravi disabilità motorie
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Giornata del Malato Reumatico, ANMAR: “Il Parlamento acceleri su Ddl 496 per riorganizzare e potenziare le cure”

La Presidente Silvia Tonolo: “Bisogna intervenire, al più presto, a livello legislativo e favorire così una maggiore integrazione tra territorio-ospedale e un aumento delle diagnosi precoci”
di I.F.
One Health 10 Ottobre 2024

Climate change: “Con piogge estreme aumenta il rischio di morte, soprattutto per cause respiratorie”

Lo studio: un giorno di pioggia estrema, con una ricorrenza di cinque anni, porta ad un aumento dell’8% delle morti per tutte le cause, del 5% delle morti cardiovascolari e del 29% delle morti respiratorie nei 14 giorni successivi al temporale
Pandemie 10 Ottobre 2024

Covid-19, rischio di infarto e ictus: “Aumenta tra chi ha un gruppo sanguigno A, B e AB”

Gli studiosi hanno dimostrato che il rischio di infarto, ictus e morte (per tutte le cause) era più di due volte superiore tra gli adulti che hanno avuto il Covid, e quasi quattro volte superiore tra quelli ricoverati per Covid
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Giornata delle persone con sindrome di Down: “Pensa che io possa, così forse io potrò”

CoorDown lancia, in occasione del 13 ottobre, Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Pensa che io possa, così forse io potrò”
di I.F.
Salute 10 Ottobre 2024

Farmaci, un anziano su tre ne assume 10 o più al giorno: “Non sempre necessari”

Ad accendere i riflettori su questo problema di salute pubblica è l'Aifa con il progetto 'COSÌsiFA', ideato per rendere cittadini e operatori sanitari meglio informati sui medicinali e sui loro effetti
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Obesity Day: “Almeno 13 tipi di tumore direttamente correlati con obesità e sedentarietà”

Oggi la 24esima edizione dell'Obesity Day, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione sull’obesità promossa dal 2001da Adi: l'obiettivo di quest'anno è di contribuire a sensibilizzare i cittadini e gli operatori sanitari sulla correlazione tra obesità e cancro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio