Completati gli studi alla scuola di giornalismo e pubbliche relazioni di Torino, ho iniziato a collaborare con il quotidiano “Stampa Sera”. A 21 anni sono stata inviata per la testata giornalistica Video News, del gruppo Fininvest. Dal 1998 mi occupo di giornalismo di inchiesta. Tra il 2013 ed il 2015 ho condotto una trasmissione per Media system dedicata al terzo settore, poi ho iniziato a collaborare con Sanità Informazione, occupandomi in particolare del Nord Italia. Giornalista professionista e scrittrice, sono autrice di “La bambina di Bogotà”, “Sbirri, maledetti eroi” e “RaccontaMI”.
Contatta Federica Bosco: federicabosco100@gmail.com
In programma il 23 e il 24 febbraio gli Stati Generali si terranno presso l’Azienda Ospedale Università di Padova capofila in Europa per la cura e la ricerca sulle malattie rare. A Sanità Informazione Giorgio Perilongo, coordinatore del dipartimento funzionale delle Malattie rare presso l’AOPD Veneto. Gemmato: «Approvazione Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023 -2025 è una bella pagina di storia per le malattie rare»
Il 31 marzo le esenzioni dei ticket sanitari per reddito dovranno essere rinnovate. Le Regioni puntano su online e autocertificazione
Tra i papabili alla guida della Sanità lombarda il farmacista Marco Alparone (Fratelli d’Italia) già sottosegretario con delega ai sistemi di controllo, mentre Attilio Fontana vorrebbe puntare sul Bertolaso bis
Il progetto dell’ospedale di Torino che punta a sostenere l’umore dei giovanissimi (11-18 anni) che stanno affrontando una diagnosi di cancro e una terapia. Ecco come si delinea
Stanziato un fondo di 400 mila euro per sostegno economico e aiuto psicologico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino.
Li chiamano “triangoli di sopravvivenza”, in Turchia hanno fatto restare in vita persone anche a otto giorni dal terremoto. Parlano Comelli (USAR AREU Lombardia), Sara Montemerani e Alessandro Coppa di USAR Toscana, associati a SIMEU, impegnati da una settimana nella provincia di Hayat, ad Antiochia
I consigli per aggirare l’ostacolo di liste d’attesa superiori ai termini fissati dalla legge per esami diagnostici e visite specialistiche. Quando sono bloccate c’è Intramoenia con rimborso
All’Università Milano Bicocca nasce il primo master in Medical Humanities e Narrazione in Medicina rivolto ai professionisti della sanità per costruire relazioni empatiche con pazienti e familiari
Con la molecola di propranololo possibile una cura per l’angioma cerebrale. In due anni risultati incoraggianti evidenziano una riduzione delle emorragie cerebrali e dei deficit neurologici focali
Con Dottore London si diffonde il concetto di prevenzione anche tra gli inglesi che oggi scelgono la clinica italiana per i check up post Covid
Il neurologo Alberto Priori dell’Università Statale di Milano a Sanità Informazione: un accumulo di amiloide, proteina responsabile della degenerazione dei neuroni, nel cervello di pazienti con disturbi cognitivi a un anno dal Covid-19
A Sanità Informazione Mirko racconta la sua storia di fisioterapista a domicilio e in ufficio a Milano: ritmi veloci, difficoltà ad emergere e concorrenza di figure non certificate. Ecco i loro trucchi e come smascherarli…
L’intervento, realizzato presso la PMA dell’Ospedale di Padova, permetterà a una giovane malata oncologica di 14 anni di preservare la fertilità. La professoressa Alessandra Andrisani ne parla a Sanità Informazione
Gli sport invernali come sci e snowboard possono nascondere molte insidie durante e dopo la pratica. Evitare traumi e dolori è possibile con alcuni semplici consigli
Lo studio italiano, coordinato da Francesco Landi (Policlinico Gemelli) ha evidenziato una alterazione del metabolismo dell’arginina che stimola l’ossido nitrico da cui dipende la funzione immunitaria e vascolare
Valori elevati di omocisteina provocano un inspessimento del rivestimento interno delle arterie. Più colpiti gli uomini, nelle donne i pericoli insorgono nella menopausa. Attenzione ad alimentazione e fattori genetici
Presentato Regel: «Il prodotto è meno inquinante della fibra naturale, è antibatterico e anallergico»
La ricerca del Niguarda Cancer Center con Candiolo e Università ha permesso di individuare la combinazione di due farmaci in grado di bloccare il tumore
La presidente Morena Colombi, amministratore della pagina Facebook “Noi che il Covid lo abbiamo sconfitto”, ha deciso di dare vita all’associazione AILC perché venga riconosciuta la patologia e si faccia ricerca
Dolori cervicali, alla mandibola e vertigini colpiscono in prevalenza le donne tra i 20 e i 40 anni, ma attenzione ai difetti di morso e masticazione nei bambini
Con la firma del MOU raggiunto l’accordo tra il gruppo Rotelli e il Ministro della salute e della Popolazione egiziano per garantire attraverso innovazione tecnologica, alta specializzazione, corsi, programmi di scambi e sviluppo di Smart Clinic, un sistema sanitario all’avanguardia in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini
Il carcere di Opera con due infermieri per seicento detenuti rappresenta un caso limite di un problema che interessa tutta Italia, come denunciato anche dal segretario generale Fials nella lettera scritta ai Ministri Schillaci e Nordio per istituire un tavolo di lavoro sulla salute nelle carceri
Con due delibere approvate ieri la Giunta Fontana stabilisce di aumentare le prestazioni di diagnostica per immagini, di realizzare un cruscotto di monitoraggio delle agende e di dare incentivi per il personale ospedaliero. Obiettivo migliorare del 10% le prestazioni erogate nel 2019
Paolo Carrer Direttore U.O. Medicina del Lavoro dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano indica i sintomi da non sottovalutare «Attenzione a mal di testa, bruciore, sensazione di sabbia negli occhi, scarsa attenzione, sonnolenza e stanchezza. Guarire si può, migliorando la qualità dell’aria degli edifici in cui si lavora o si vive».
Secondo le nuove linee guida NHS il farmaco assunto da 15 milioni di inglesi consentirebbe di abbassare anche i costi della sanità pubblica nei prossimi dieci anni. Lo Giudice (Cardiologo Hammersmith Hospital Londra) «Nessun effetto collaterale, ma fondamentale prima di tutto uno stile di vita corretto
Elisa Pedrolini segue da un anno le atlete individualiste: «La bilancia è ammessa una sola volta la settimana. In alcuni casi ho corretto le abitudini alimentari». Un genitore: «Le ragazze vanno aiutate a lasciare quando non hanno più motivazioni»
Il crescente numero di aggressioni ad operatori sanitari ha spinto le Regioni ad attivare delle strategie per fronteggiare l’emergenza in attesa delle iniziative del Governo. Servizio di Vigilanza in Piemonte e Liguria, telecamere per ambulatori e ambulanze in Lombardia mentre in Veneto formati 90 istruttori antiviolenza
Anna da otto anni è in attesa di giustizia per la morte del marito colpito da encefalopatia ischemica per esposizione prolungata ai pesticidi. A sostegno della sua battaglia la tesi dell’oncologa Patrizia Gentilini. Più cauto Claudio Colosio: «Epoca critica passata, oggi massima garanzia nei pesticidi»
Il 27% dei bambini in età scolare e il 45% degli adolescenti soffre di insonnia. Nell’80% dei casi le motivazioni sono da imputare a stili di vita scorretti. Paola Mattaliano (Auxologico): «Nell’ultimo secolo persa un’ora e mezza di sonno»
Alessandro Capucci, cardiologo e medico dello sport: «Un lavoro fisico eccessivo protratto nel tempo, l’ormone della crescita e il consumo di preparati glicemici per migliorare l’attività, oltre allo stress, possono favorire l’insorgenza di gravi malattie»