Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 7 Novembre 2022

In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani

Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Salute 4 Novembre 2022

Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci

Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Salute 3 Novembre 2022

Messo a punto spray nasale anti-Covid, uno «scudo» contro il virus

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Nature, ha descritto le potenzialità di un innovativo spray nasale anti-Covid che, nei test sugli animali, si è rivelato efficace nell'impedire al virus Sars-CoV-2 di penetrare nelle cellule
Salute 3 Novembre 2022

Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro

Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
Pandemie 2 Novembre 2022

La quarta dose è obbligatoria?

La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Salute 2 Novembre 2022

Da novembre i medici No Vax tornano a lavoro, ma in ospedale resta obbligo mascherina

Il primo decreto del Governo Meloni ha concesso il reintegro dei medici No Vax, sospesi dal lavoro senza stipendio. Altre le novità, tra cui l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e l'abolizione del bollettino giornaliero
Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2022

Psoriasi: dermatologa Bernardini, «make up adatto ‘cura’ la psiche»

La dermatologa Nicoletta Bernardini spiega in che modo il make up può aiutare le persone con psoriasi a sentirsi meglio con sé stesse
Salute 28 Ottobre 2022

Il Presidente Mattarella: «Troppi talenti italiani all’estero non per scelta»

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC al Palazzo del Quirinale ricevendo i rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca sul cancro
Salute 27 Ottobre 2022

Influenza e RSV insieme, nuovo virus ibrido elude le difese

Per la prima volta gli scienziati hanno osservato la fusione del virus dell'influenza con il virus respiratorio sinciziale in una stessa cellula. Il virus ibrido ottenuto può causare polmoniti molto gravi. Maga (Cnr): «Lo studio ha scoperto un meccanismo non troppo diverso da quello che sta alla base della generazione dei virus influenzali pandemici»
Sanità 26 Ottobre 2022

Pronto Soccorso, stipendi più alti e nuove assunzioni, la ricetta Fiaso contro emergenza

Compensi più alti per chi lavora nei pronto soccorso e possibilità per le Aziende sanitarie e ospedaliere di reclutare nelle aree di emergenza-urgenza anche medici non specialisti per far fronte alla drammatica carenza di organico. Sono alcune delle proposte della Fiaso per far fronte alle criticità relative alla situazione attuale dell’emergenza-urgenza
di Redazione
Sanità 26 Ottobre 2022

L’uomo più sporco del mondo è morto, in 70 anni un solo bagno

Amou Haji, un iraniano soprannominato l'«uomo più sporco al mondo», è morto all'età di 94 anni nel villaggio di Dejgah, nella provincia meridionale di Fars
Salute 26 Ottobre 2022

Ricoveri Covid in calo del 5%, in terapia intensiva 33% è no vax

Diminuisce, dopo quattro settimane consecutive con il segno più, il numero dei ricoverati Covid. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso l'andamento generale tende al ribasso
di Redazione
Salute 25 Ottobre 2022

Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani

Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Pandemie 25 Ottobre 2022

La nuova variante BQ.1 è più pericolosa delle altre?

La variante B.Q1 sarà presto dominante in Europa e, quindi, anche in Italia. Le prime informazioni indicano che ha una maggiore capacità di eludere i vaccini, ma non sembra più pericolosa delle altre
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2022

Case intelligenti con sensori high-tech e telemedicina per over 65: CGM Italia punta sul senior housing

L'azienda CGM è tra i partner tecnologici del progetto "Silver Economy Live Hub". Inaugurato a Roma il secondo appartamento presso l’Over Senior Residence di Fonte Laurentina
di Redazione
Salute 24 Ottobre 2022

Halloween: la paura ci piace e alle giuste dosi fa bene alla salute

Gli scienziati hanno spiegato quando e perché la paura può essere piacevole, svelando almeno in parte il segreto del successo della festa di Halloween
Sanità 21 Ottobre 2022

Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute

Il nuovo ministro della Salute è un «tecnico», specializzato in medicina nucleare. Dal 2019 ha ricoperto la carica di rettore all'Università Tor Vergata di Roma
Salute 21 Ottobre 2022

Il Nobel Craig Mello: «Grazie all’RNA in arrivo nuove terapie»

Il Premio Nobel Craig Mello fa il punto sull'evoluzione della medicina basata sull'RNA, spiegando le origini e i futuri sviluppi
Salute 20 Ottobre 2022

Salmonella: occhio ai contenitori delle spezie, sono i più contaminati

Uno studio americano ha scoperto che i contenitori delle spezie sono gli oggetti da cucina più a rischio contaminazione da Salmonella
Salute 19 Ottobre 2022

Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza

Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Salute 19 Ottobre 2022

I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero

Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Pandemie 18 Ottobre 2022

È possibile non ammalarsi mai di Covid?

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine dimostra che una particolare mutazione genetica rende alcune persone vaccinate resistenti al contagio
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2022

Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti

Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Salute 17 Ottobre 2022

Boom biotech, Italia tra i principali poli farmaceutici al mondo

A Palazzo Wedekind a Roma, un evento per costruire e avviare percorsi condivisi indirizzati allo sviluppo di biotecnologie per le cure personalizzate e delle malattie rare
Salute 14 Ottobre 2022

Covid e lockdown hanno fatto crollare le nascite in Europa

Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
Salute 14 Ottobre 2022

Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali

Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Salute 13 Ottobre 2022

I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene

Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
One Health 13 Ottobre 2022

Inquinamento, trovate pericolose nanoparticelle negli organi di feti

Per la prima volta gli scienziati hanno trovato nanoparticelle derivanti dall'inquinamento atmosferico nei tessuti e negli organi in via di sviluppo di feti già nei primi 3 mesi di gravidanza
Salute 12 Ottobre 2022

Studio “boccia” la colonscopia, forse inutile come strumento di screening

Un importante studio pubblicato sul New England Journal of Medicine indica che l'impatto della colonscopia sulla riduzione della mortalità sarebbe minimo
Salute 11 Ottobre 2022

Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10

Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura