Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 17 Luglio 2023

West Nile Virus: trasfusioni sicure grazie alla rete dei controlli sui donatori di sangue

Il sistema di controlli in atto nei servizi trasfusionali degli ospedali italiani garantisce la sicurezza delle trasfusioni anche dalla minaccia del West Nile Virus. E lo testimonia anche quanto è successo nei giorni scorsi a un donatore di sangue di Parma che nel 2023 è stato il primo caso rilevato umano di infezione da WNV. Lo ha sottolineato il Centro Nazionale Sangue in una nota
Salute 14 Luglio 2023

Coldiretti: un allarme a settimana da pesce straniero in Italia

In Italia è scattato ben più di un allarme alimentare alla settimana sul pesce straniero per un totale di ben 63 notifiche che rappresentano ben l’86% di tutte quelle relative ai prodotti ittici consumati sul territorio nazionale durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del Sistema di allerta rapido
Salute 14 Luglio 2023

Febbre emorragica Congo-Crimea (CCHF) rischia di diffondersi in Europa: «Riscaldamento globale uno dei fattori»

Un nuovo subdolo nemico minaccia il nostro paese. Si tratta della febbre emorragica di Crimea-Congo, una patologia portata da un pericoloso virus proveniente dall’Africa. La malattia ha una mortalità del 5% e il virus responsabile dell’infezione si sta diffondendo in diversi paesi, inclusa la Spagna, e potrebbe presto raggiungere il Regno Unito e l'Italia
Salute 12 Luglio 2023

Emergenza malattie respiratorie, oltre 6,4 milioni di morti all’anno. In estate aumentano i rischi

Cresce l’impatto delle malattie respiratorie: oltre 6.4 milioni di prematuri decessi annuali e un costo complessivo di oltre 600 miliardi di euro in Europa. In Italia, per le malattie respiratorie, sono stati identificati costi diretti e indiretti pari a 45,7 miliardi di euro
Salute 12 Luglio 2023

Tumore alle ovaie: dalle parrucchiere alle contabili, alcuni lavori aumentano il rischio

Il rischio di ammalarsi di tumore alle ovaie potrebbe essere strettamente legato alla professione che una donna svolge. Ad esempio, le parrucchiere, le estetiste e le contabili hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di cancro, così come chi lavora nei settori della vendita al dettaglio, dell'abbigliamento e dell'edilizia. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Montréal in Canada in uno studio pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine
Salute 11 Luglio 2023

Un cuore artificiale tutto italiano. Gerosa (cardiochirurgo): «Sfida possibile con partnership pubblico-privato»

Un cuore artificiale tutto italiano «è una sfida possibile». Ne è convinto Gino Gerosa, direttore dell'Unità operativa di Cardiochirurgia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Padova, che nei mesi scorsi ha realizzato insieme alla sua équipe il primo trapianto al mondo da donatore a cuore fermo da 45 minuti. Nel suo intervento alla conferenza stampa che si è tenuta oggi al Senato il luminare padovano ha avuto l'occasione di parlare delle potenzialità di quella che può essere considerata a tutti gli effetti una nuova frontiera della cardiochirurgia
Salute 11 Luglio 2023

Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità

In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
Salute 11 Luglio 2023

Covid: un nuovo monitor rileva le varianti in 5 minuti

Un gruppo di ricercatori della Washington University a St. Louis ha creato un monitor che può rilevare, in tempo reale, qualsiasi variante del virus Sars-CoV-2 in una stanza in soli 5 minuti
Salute 11 Luglio 2023

Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”

In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
One Health 30 Giugno 2023

Inquinamento: nuova stretta UE sui limiti qualità dell’aria. Ora +10% Comuni sono «fuori legge»

Con la riduzione dei valori limite degli inquinanti atmosferici approvata dal Parlamento europeo, secondo le stime del network legale di Consulcesi, aumenteranno i territori italiani considerati inquinati e quindi, anche i cittadini che potranno aderire all’azione collettiva «Aria Pulita», finora riservata ai residenti di oltre 3.300 comuni. I nuovi valori soglia europei andranno dunque ad allargare di circa il 10% la platea dei possibili nuovi partecipanti all’iniziativa legale
Salute 28 Giugno 2023

Obesità: BMI sbaglia metà diagnosi. Esperti SIE: «Urgente rivedere linee guida»

Considerato da decenni fattore determinante per stabilire se una persona è entro i limiti del peso normale od obesa, il BMI non sarà più usato dai medici statunitensi come unico criterio perché responsabile di enormi errori. Posizione condivisa dagli esperti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) che propongono di rivedere le attuali linee guida italiane sull’obesità
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2023

Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»

La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Pandemie 27 Giugno 2023

Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini

La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Salute 26 Giugno 2023

Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»

Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
Salute 26 Giugno 2023

Artriti: 1 paziente su 3 non segue bene le terapie. Esperti: «Più a rischio disabilità»

Il 30% dei pazienti con artrite reumatoide e il 40% con artrite psoriasica non segue correttamente la terapia, con alto rischio di persistenza e aumento dell’infiammazione e di conseguente comparsa di disabilità, oltre che di un importante aumento dei costi
Salute 26 Giugno 2023

Diabete: entro il 2050 ne soffriranno più di 1,3 miliardi di persone nel mondo

A causa dell’invecchiamento e dell’aumento del peso corporeo della popolazione globale, entro il 2050, il numero di persone con diabete raddoppierà. Si passerà così dai 529 milioni di diabetici in tutto il mondo nel 2021 a 1,3 miliardi fra poco più di 25 anni. Questi sono i risultati principali di uno studio condotto dall'Università di Washington e pubblicato sulla rivista The Lancet
One Health 26 Giugno 2023

Inquinamento: studio Usa, anche a bassi livelli danneggia lo sviluppo del cervello

L'inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l'allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International
Salute 22 Giugno 2023

Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria

Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Salute 22 Giugno 2023

Tumori più cattivi negli uomini anziani, colpa della perdita del cromosoma Y

Alcuni tumori sono più aggressivi negli uomini in età avanzata a causa della progressiva perdita del cromosoma Y, ma sono anche più responsivi all'immunoterapia. Lo ha scoperto uno studio sul tumore alla vescica condotto dal Cedars-Sinai Cancer e pubblicato sulla rivista Nature
Salute 22 Giugno 2023

Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure

La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Salute 21 Giugno 2023

Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita

Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
Salute 20 Giugno 2023

Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»

L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
One Health 20 Giugno 2023

Usa: da infezioni a infarto, tossicologo rivela gli effetti del fumo degli incendi

Da semplici irritazioni a naso e gola a vere e proprie infezioni polmonari, fino a un aumentato rischio infarto nei soggetti più fragili. Questi sono solo alcuni dei problemi di salute che secondo Chris Migliaccio, tossicologo dell'Università del Montana, potrebbero emergere negli Stati Uniti a seguito dell'esposizione al fumo degli oltre 100 incendi che si sono verificati in tutto il Canada
One Health 20 Giugno 2023

Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità

Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Salute 19 Giugno 2023

Fondazione IME, al via il bando per l’assegnazione del patrimonio risparmiato

È stato pubblicato dalla Prefettura di Roma il bando per l’individuazione di tre fondazioni a cui devolvere il patrimonio della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME), liquidata in tempi record dal Commissario Francesco Friolo
Salute 19 Giugno 2023

Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»

Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
Salute 19 Giugno 2023

Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?

Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
One Health 16 Giugno 2023

Dagli interferenti endocrini disturbi cognitivi che si tramandano in generazioni future

Lo studio condotto dall’Università del Texas e presentato in occasione del meeting annuale della Endocrine Society a Chicago - Illinois
Salute 15 Giugno 2023

Creati embrioni umani sintetici: svolta su malattie genetiche. «Ma vanno rafforzate leggi per evitare abusi»

Creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi ovuli e spermatozoi. Ad annunciarlo è stata Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston
Salute 15 Giugno 2023

«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute

Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver, dall’Oms un corso online gratuito per “aiutare chi aiuta”

Il programma, diffuso in tutta Europa, è articolato in due moduli e punta a fornire competenze pratiche per l’assistenza e strumenti per la tutela del benessere psicofisico del caregiver
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio