Le persone con accumuli di grasso nei muscoli corrono un rischio più elevato di sperimentare problemi cardiaci, indipendentemente dall’indice di massa corporea. E' quanto emerso da uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
L'Aifa ha pubblicato il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali, da cui emerge che è stato scongiurato il temuto crollo dopo la piena applicazione delle nuove regole europee. In Italia approvati 611 trial, l’oncologia ancora in testa
L’apposizione di etichette che indicano le calorie sui prodotti alimentari e nei menu dei ristoranti induce le persone a scegliere opzioni leggermente meno caloriche. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews.
L'European consortium for Solving the Unsolved Rare Diseases, consorzio europeo dedicato a dare un nome alle malattie rare non ancora diagnosticate, dimostra l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le esigenze mediche insoddisfatte
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal bollettino periodico dell'ISS
Uno studio coordinato da IEO, pubblicato sulla rivista “JCO Global Oncology”, indica come gli oncologi italiani percepiscano i social e come vorrebbero usarli
Le fratture da fragilità sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso in un evento dell'Iss
Le comunità esposte ad acqua potabile contaminata da PFAS hanno un’incidenza fino al 33% più elevata di alcuni tipi di cancro. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sul Journal of exposure science & environmental epidemiology
Uno studio italiano ha osservato “in vivo”, grazie a tecniche di imaging avanzate, la migrazione delle cellule tumorali nei tessuti viventi, rivelando il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo. Lo studio è stato pubblicato su Pnas
Uno studio pubblicato sulla rivista Blood ha dimostrato che la saliva contiene vescicole speciali che innescano una rapida coagulazione del sangue nei pazienti emofilici
Pelle dolorante e difficoltà a dormire sono tra i problemi segnalati quando si riduce gradualmente la crema al cortisone per l'eczema atopico. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto dall'Università di Göteborg
C'è una relazione tra l'inquinamento e malattia di Parkinson. A dimostrarlo uno studio condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed per il programma Age-It - Spoke 3, i cui risultati sono stati presentati al ministero della Salute
Uno strumento predittivo in grado di determinare l'età in cui un individuo potrebbe sviluppare un lieve declino cognitivo o l'Alzheimer. Si tratta del Florey Dementia Index, descritto sulla rivista Jama Network Open
All'ospedale San Gerardo di Monza è stato avviato un innovativo servizio di neuromodulazione sacrale, utile per il trattamento delle disfunzioni del basso apparato urinario
L'anno da poco concluso dell'attività della Rete trapiantologica italiana ha registrato i numeri più alti mai realizzati sia per gli organi che per le cellule staminali emopoietiche. Presentati i dati del nuovo report trapianti 2024
l consumo di alcolici potrebbe aumentare il rischio di cancro del colon-retto, latticini e in generale alimenti contenenti calcio sembrano invece essere protettivi. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications
Non c’è solo la crisi di mezza età. Ma esiste anche la crisi di mezza carriera e riguarda i lavoratori altamente qualificati. Lo dimostra uno studio dell’Università del Surrey (Regno Unito), pubblicato sulla rivista Socio-Economic Review
L'aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana e l'ambiente, incrementa il rischio di malattie trasmesse e crea conseguenze sul piano alimentare. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale
I traumi cranici possono provocare la riattivazione di agenti patogeni latenti. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati della Tufts University e dell’Università di Oxford, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Signaling
Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine
Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida. È quanto stabilito dal panel di esperti del Tavolo multidisciplinare laziale del progetto "biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2"
Il recettore di membrana GPR17 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico per la rigenerazione del tessuto cerebrale a seguito di un ictus. A scoprirlo è una ricerca internazionale pubblicata sul The Journal of Pathology.
Le persone che abitano vicino agli aeroporti e sono maggiormente esposte al rumore degli aerei hanno un rischio più elevato di sviluppare problemi cardiaci. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio del Birmingham Heartlands Hospital, pubblicato sul British Medical Journal Case Reports
Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Communications Medicine, ha scoperto che alcuni pazienti con Long Covid possono trarre beneficio da un ciclo prolungato di terapia antivirale con il Paxlovid
Secondo una ricerca dell'University College di Londra, svolgere il ruolo di "caregiver sandwich" con persone a carico sia anziane che giovani provoca un declino del benessere fisico e mentale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Public Health
I recenti "numeri del cancro in Italia" indicano un grande aumento delle diagnosi di melanoma, mentre dall’ESMO arrivano le nuove linee guida europee per la gestione della malattia
Nel 2021, si calcola che nel mondo ci fossero circa 61,8 milioni di persone nel mondo con autismo, ovvero 1 su 127. A stimarlo è stata una nuova analisi globale pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatric
E' possibile rallentare l'invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini, elencate da uno studio dell'Università del Maryland
Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmac...
Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver