Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 18 Luglio 2024

Disturbi mentali in aumento fra i giovani, appello per collaborazione tra specialisti

Un gruppo di società scientifiche hanno affrontato insieme lo spinoso problema dell'aumento dei disturbi di salute mentale fra i giovani, convenendo che sono necessari investimenti e azioni congiunte fra gli specialisti
Salute 18 Luglio 2024

Allo studio un nuovo trattamento per la cura dei tumori resistenti alla radioterapia

Un trattamento anticancro di medicina nucleare per pazienti che non rispondono efficacemente ad altre cure, come ad esempio la radioterapia. È quanto si propone di sviluppare il progetto di ricerca AlphaMet, finanziato dall’Associazione Europea degli istituti nazionali di metrologia EURAMET
Salute 18 Luglio 2024

I bambini piccoli usano l’odore della madre per vedere i volti

La percezione del volto della madre da parte dei bambini più piccoli è influenzata dalla percezione dell’odore della madre stessa. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Child Development da un gruppo di ricercatori francesi
Salute 17 Luglio 2024

I virus antichi alimentano i tumori moderni

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances dimostra che i virus antichi alimentano i tumori moderni. Ecco perchè le terapie per silenziare i "retrovirus endogeni" potrebbero migliorare l'efficacia dei trattamenti contro il cancro
Salute 17 Luglio 2024

Depressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti

I traslochi durante l'infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d'età hanno un rischio del 40% maggiore di avere una diagnosi di depressione nell'età adulta
Salute 17 Luglio 2024

Invecchiamento fragile: scoperte tracce molecolari predittive nelle donne

Uno studio italiano ha individuato una serie di tracce molecolari in grado di predire nelle donne chi avrà maggiori fragilità nell'invecchiamento. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry
Salute 17 Luglio 2024

Infarto: allo studio nuovo farmaco a RNA per rigenerare il cuore

Sviluppare una nuova terapia capace di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, formando nuovo tessuto e nuovi vasi sanguigni per riportare il muscolo cardiaco alla sua piena funzionalità. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca internazionale RESCUE – Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization coordinato dall’Università degli Studi di Trieste
Salute 16 Luglio 2024

Tumore al seno, la terapia ormonale riduce il rischio demenza

Le donne che seguono la terapia di modulazione ormonale (HMT) per il trattamento del cancro al seno hanno un rischio del 7% più basso di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza in età avanzata
Salute 16 Luglio 2024

Acqua del rubinetto sicura, parametri rispettati al 99%. Le Fake News smentite dall’ISS

Anche se, secondo l'Istat, 1 italiano su 3 non si fida, l'acqua potabile che arriva nelle nostre case è sicurissima. Queste sono le conclusioni del primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell'Istituto Superiore di Sanità
Salute 16 Luglio 2024

La sindrome da vomito ciclico colpisce il 2% della popolazione. Nuove linee guida per diagnosi e cure efficaci

L'American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato sulla rivista Gastroenterology una nuova linea guida che punta ad aiutare i medici e i pazienti a riconoscere i sintomi della sindrome del vomito ciclico
Salute 15 Luglio 2024

I bambini già a 3 anni capiscono gli altri con i neuroni specchio

Già a 3 anni i bambini sono capaci di capire gli altri. Infatti, sono dotati della sofisticata architettura neurofunzionale sulla quale è basata la comprensione delle intenzioni altrui, i neuroni specchio. È quanto scoperto in uno studio italiano pubblicato su Pnas
Salute 15 Luglio 2024

Da Telethon 22 nuovi progetti su malattie genetiche rare

Fondazione Telethon ha annunciato il finanziamento di 22 nuovi progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare
Salute 15 Luglio 2024

Via a progetto europeo a guida italiana che punta a rigenerare il cuore

Studiare le dinamiche di sviluppo e di funzionamento dell’epicardio umano per raggiungere un giorno traguardi legati alla rigenerazione del cuore. E’ questo l’obiettivo di un programma di ricerca guidato da Alessandra Moretti, professoressa della Università Tecnica di Monaco che ha recentemente ricevuto un prestigioso finanziamento (grant) del Consiglio Europeo della Ricerca
Salute 15 Luglio 2024

Vaccini: Onu, nel mondo 2,7 milioni di bimbi non protetti

Le coperture vaccinali dei bimbi nel mondo restano al di sotto dei livelli pre-Covid. E' l'allarme lanciato da due agenzie delle Nazioni Unite, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Unicef, che per l'anno scorso, rispetto al 2019, stimano "2,7 milioni di bambini in più non vaccinati o sottovaccinati"
Salute 5 Luglio 2024

Tumore al colon-retto, la proteina Smyd3 è un nuovo bersaglio terapeutico

Una proteina "operaia" è un bersaglio da colpire per combattere la resistenza del tumore al colon-retto alla chemioterapia. Inibendola, è possibile aumentare l'efficacia delle cure. E' la via indicata da uno studio finanziato dalla Fondazione Airc
Salute 5 Luglio 2024

Dalla salvia nuova terapia anti-invecchiamento

Arriva dalla Salvia haenkei una nuova possibile terapia anti-invecchiamento capace di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La scoperta si deve a un gruppo di ricercatori italiani in uno studio pubblicato su Nature Aging
Salute 5 Luglio 2024

Tumori, nuova IA sceglie la terapia più efficace per ciascun paziente

Messo a punto un nuovo strumento di intelligenza artificiale (IA) che può aiutare a selezionare il trattamento più adatto per i pazienti con tumore. Si chiama DeepPT ed è stato descritto sulla rivista Nature Cancer
Salute 4 Luglio 2024

Sviluppato filtro italiano per le immagini in Hd delle ossa

Un filtro ottico che permetterà di ottenere immagini in Hd delle ossa e di altri tessuti del corpo, superando i problemi che incontrano le tecniche utilizzate attualmente in ambito biomedico. E' quanto ha sviluppato un team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato su Nature Communications
Salute 4 Luglio 2024

Tumore al seno: da esperte consigli per ritornare in bikini durante l’estate

In occasione della Giornata Mondiale del Bikini, che si celebra il 5 luglio, le esperte della Beautiful After Breast Cancer (BABC) Italia Onlus, rassicurano le donne con una storia di tumore al seno che si apprestano a indossare di nuovo il costume
Salute 4 Luglio 2024

Ogni anno circa 350 morti per annegamento, da Iss indicazioni per prevenirle

In media ogni anno in Italia muoiono 342 persone per annegamento. Dai e consigli utili per prevenire i decessi sono stati diffusi dall'Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti ed incidenti in acque di balneazione
Salute 3 Luglio 2024

Mielofibrosi: nuova terapia riattiva il sistema immunitario

Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Salute 3 Luglio 2024

Farmaci contraffatti: 6 annunci online su 10 non vengono riconosciuti come leciti o illeciti

Uno studio realizzato dal centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica con il supporto dell'Ufficio Qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico dell'Agenzia Italiana del Farmaco e il contributo del Center for Anti-Counterfeiting and Product Protection (A-CAPP) della Michigan State University ha indagato quanto i consumatori siano consapevoli del rischio di acquistare farmaci falsificati
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2024

Reparti di Medicina interna sotto pressione, Fadoi propone indagine parlamentare conoscitiva

Fadoi lancia la proposta di un’indagine parlamentare conoscitiva sui reparti di Medicina interna con la speranza di risolvere alla fine tutte le criticità che mettono a rischio il lavoro dei professionisti sanitari e la salute dei cittadini
Salute 2 Luglio 2024

Nuovo metodo made in Italy per prevedere le pandemie

Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven sviluppato dall’Università degli Studi di Milano
Salute 2 Luglio 2024

La stimolazione magnetica transcranica può combattere ansia e stress

Uno studio dell’Università di Torino ha "promosso" la Stimolazione Magnetica Transcranica per modulare le risposte di paura e ansia. Questa scoperta apre nuove strade nel trattamento di disturbi legati all'ansia e alla risposta allo stress
Salute 2 Luglio 2024

Depressione: sostegno della famiglia determinante per i ragazzi LGBTQ+

Il sostegno familiare può ridurre il rischio depressione e migliorare la salute mentale in generale dei ragazzi LGBQT. Lo conferma una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Salute 2 Luglio 2024

L’esercizio fisico previene i danni ai nervi causati dalla chemioterapia

Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che semplici esercizi fisici possono prevenire i danni ai nervi legati alla chemioterapia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine.
Salute 1 Luglio 2024

Covid: bimbi meno a rischio per difese immunitarie attive per altri microbi

Il sistema immunitario dei bambini starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l'infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E' questa l'ipotesi lanciata da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine
Salute 1 Luglio 2024

L’attività fisica riduce del 28% il rischio di parodontite grave

L'attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Università di Siena e dall'Università di Oslo
Salute 1 Luglio 2024

Sviluppati nanorobot in grado di combattere i tumori

Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...