Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

One Health 12 Novembre 2024

Fondazione Veronesi: nasce AriaMI per sensibilizzare i giovani sull’inquinamento

Fondazione Umberto Veronesi ETS presenta AriaMI, una risposta concreta alle sfide poste dall'inquinamento atmosferico che punta a costruire una generazione più informata, consapevole e attiva nel promuovere la salute
Salute 12 Novembre 2024

Diabete, Pitocco (Gemelli): “Non solo farmaci. La tecnologia sempre più protagonista della cura”

In occasione del World Diabetes Day che si celebra il 14 novembre di ogni anno, Dario Pitocco, diabetologo Università Cattolica – Policlinico Gemelli, fa il punto su sensori per la glicemia e microinfusori di insulina che hanno rivoluzionato la qualità di vita dei pazienti
Prevenzione 11 Novembre 2024

Diabete di tipo 1: screening dei bimbi riduce del 94% il rischio complicanze. SIEDP: “Evitabili in oltre 450 bambini all’anno”

La diagnosi precoce del diabete di tipo 1 riduce del 94% il rischio di gravi complicanze e, grazie allo screening, è prevedibile che ogni anno oltre 450 bambini eviteranno la chetoacidosi. A dare la buona notizia è la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
Salute 11 Novembre 2024

Nuovo software con IA “guida” il parto “vedendo” il bebè in tempo reale

Uno studio multicentrico italiano ha permesso una prima validazione di un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e "guidare" il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale
Salute 11 Novembre 2024

Infarto: i betabloccanti possono aumentare “inutilmente” il rischio di depressione

I farmaci betabloccanti, solitamente prescritti ai pazienti con infarto, oltre a essere probabilmente inutili in chi non soffre di insufficienza cardiaca, possono aumentare il rischio di depressione. Lo rivela uno studio pubblicato sull'European Heart Journal
Salute 8 Novembre 2024

Tumore al seno, un nuovo farmaco blocca le metastasi

Uno studio, realizzato grazie ai finanziamenti della Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, documenta l'efficacia di un nuovo farmaco sperimentale nell'inibire le metastasi del cancro al seno
Salute 8 Novembre 2024

Il microbioma intestinale influenza il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide

I cambiamenti nella composizione del microbioma intestinale sono collegati all'insorgenza dell'artrite reumatoide nei soggetti a rischio di contrarre la malattia . Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases
One Health 7 Novembre 2024

Sima: “Con l’aumento delle temperature rischi per la salute umana”

L'aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana, e incrementa il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale
Prevenzione 7 Novembre 2024

I lettini abbronzanti stanno favorendo la diffusione del melanoma

L’accesso e l’utilizzo dei lettini abbronzanti sono associati a un tasso più elevato di melanoma, uno dei tumori più aggressivi della pelle. A evidenziarlo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology
Advocacy e Associazioni 7 Novembre 2024

Il mondo del calcio scende in campo per la ricerca con AIRC

Si rinnova l’appuntamento con Un Gol per la Ricerca, storica campagna promossa da Fondazione AIRC. I campioni del calcio si schierano compatti al fianco di 6.000 ricercatrici e ricercatori scendendo in campo per la ricerca
Salute 6 Novembre 2024

I morti per cancro raddoppieranno entro il 2050

Il numero di decessi per cancro in tutto il mondo raddoppierà entro il 2050, in gran parte a causa dell'aumento dei paesi a basso e medio reddito. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024

Tumore della prostata: Europa Uomo lancia campagna di prevenzione

In occasione del mese internazionale dedicato alla salute maschile, Europa uomo lancia una campagna per promuovere la prevenzione del tumore alla prostata, la seconda forma di cancro più diffusa nella popolazione maschile
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Unicef: ogni 4 minuti un bambino viene ucciso da un atto di violenza

L'Unicef punta i riflettori sui dati allarmanti dei casi di violenza a danno di bambini e ragazzi e ​​chiede un'azione urgente per combatterla, aiutando in questo modo milioni di indifesi in tutto il mondo
Prevenzione 5 Novembre 2024

I pediatri con Coldiretti su obbligo di etichetta d’origine sui cibi per bambini

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha firmato la proposta di legge europea di iniziativa popolare, che mira a estendere a tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Unione Europea l’obbligo di riportare in etichetta l’origine geografica
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Colite ulcerosa: al via campagna “IO ESCO”, si punta a migliorare la qualità della vita dei pazienti

Patrocinata da IG-IBD, nasce dall’ascolto di 5 pazienti che racconteranno come ogni giorno “escono allo scoperto” e affrontano vita affettiva, lavoro, sport, socialità con consapevolezza e fiducia
Salute 4 Novembre 2024

Tumore al polmone: scoperta firma molecolare che predice l’efficacia dell’immunoterapia

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Tumori: Fondazione AIRC scende in piazza con i “Cioccolatini della Ricerca”

Da sabato tornano in piazza i "Cioccolatini della Ricerca": migliaia di volontari di Fondazione AIRC, coordinati dai 17 uffici regionali, animeranno i banchetti allestiti per l'appuntamento più "dolce" del programma dei Giorni della ricerca
Salute 4 Novembre 2024

La sarcopenia colpisce fino al 90% dei pazienti con cirrosi epatica

In Italia la prevalenza della cirrosi è di 200mila casi annui e in prospettiva potrebbe aumentare in relazione al possibile incremento delle patologie dismetaboliche, con varie complicanze tra le quali la sarcopenia. Il punto degli Epatologi Ospedalieri del CLEO
One Health 4 Novembre 2024

Tumore alla prostata: scoperto legame con 22 pesticidi

C'è un forte legame tra 22 pesticidi utilizzati nell'agricoltura e l'incidenza del tumore alla prostata, la forma di cancro più comune ne gli uomini. A individuarlo è uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer
Salute 31 Ottobre 2024

Smettere di fumare fa sempre bene, soprattutto dopo una diagnosi di cancro

Smettere di fumare dopo una diagnosi di cancro aumenta la sopravvivenza dei pazienti già nei sei mesi successivi alla prognosi. A scoprirlo i ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista JAMA Oncology, hanno rilevato una riduzione del 22% e del 26% della mortalità correlata al cancro tra […]
Salute 31 Ottobre 2024

Iss: 1 anziano su 5 è caduto almeno una volta nell’ultimo anno

Le cadute degli anziani sono frequenti e la propria abitazione è il principale luogo in cui avvengono. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dai dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Salute 31 Ottobre 2024

Melanoma: i batteri intestinali predicono la risposta all’immunoterapia

Uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia ha individuato fattori batterici che predicono la risposta all’immunoterapia dei pazienti con melanoma avanzato e possono aumentarne l’efficacia
One Health 30 Ottobre 2024

Cambiamenti climatici: mai così minacciosi per la salute come adesso

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per la salute che ha raggiunto livelli record. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’ottavo rapporto annuale del Lancet Countdown on Health and Climate Change
Salute 30 Ottobre 2024

Raffreddore, influenza e bronchioliti. Dal Bambino Gesù un vademecum contro i malanni di stagione

Con il freddo tornano i malanni di stagione. Per prevenirli e affrontarli al meglio, rispondendo ai dubbi e alle domande più frequenti dei genitori, i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno diffuso una serie di consigli utili
Salute 30 Ottobre 2024

Dalla pelle indizi sul cervello. La neuroscienziata Di Stadio: “Screening cutanei contro le demenze”

La nostra pelle potrebbe rivelare preziose informazioni sullo stato di salute del cervello. Lo spiega Arianna Di Stadio, neuroscienziata, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.
One Health 29 Ottobre 2024

Asma: un terzo dei casi è legato al particolato PM 2.5

Nel 2019 quasi un terzo dei casi di asma sono stati legati all'esposizione a lungo termine al particolato fine PM 2.5. Questo è quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Max Planck Institute for Chemistry e pubblicato sulla rivista One Earth
Salute 29 Ottobre 2024

Anziani senza geriatri, allarme in Veneto e Trentino Alto Adige

I geriatri della sezione Veneto e Trentino-Alto Adige della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria chiedono che venga aumentato il numero dei geriatri, al fine di consentire una migliore presa in carico degli anziani
Salute 29 Ottobre 2024

Aritmie: Monzino, la radioablazione pronta a entrare nella pratica clinica

Nuovi studi confermano l’efficacia della radioterapia stereotassica per la cura delle tachicardie ventricolari. Il Monzino, insieme allo IEO, è pronto ad applicare la metodica ad altre aritmie
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

I Giorni della Ricerca di AIRC al Quirinale. Al centro universalità delle cure e promozione della scienza

Questa mattina, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è tenuta al Palazzo del Quirinale l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
Salute 28 Ottobre 2024

Tumore al cervello: un mix di molecole naturali per terapia più efficaci

Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...