Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 2 Dicembre 2024

Anticorpi monoclonali abbassano il colesterolo “cattivo”

Intervenire subito dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, abbassa i livelli di colesterolo LDL fino al 70%. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology
Salute 2 Dicembre 2024

Infertilità: i PFAS interferiscono con la proteina che rende fecondanti gli spermatozoi

I PFAS interferiscono con una proteina che consente allo spermatozoo di fecondare l'ovocita. Lo ha scoperto una ricerca dell’Università di Padova, che sarà presentata durante il prossimo convegno di medicina il 5 e 6 dicembre intitolato “La denatalità e la sessualità tra ambiente e aging”
Advocacy e Associazioni 29 Novembre 2024

Tumori: 8 pazienti su 10 non ricevono una valutazione nutrizionale

Oggi solo 8 pazienti oncologici su 10 ricevono una valutazione nutrizionale. È quanto emerge dall’indagine conoscitiva sulla nutrizione nei pazienti oncologici realizzata da 45 Associazioni del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Prevenzione 29 Novembre 2024

Reumatologia, il 20% dei pazienti non è vaccinato

In Italia un paziente reumatologico su cinque non è vaccinato contro HPV, Covid-19, influenza, Herpes Zoster e pneumococco, le infezioni prevenibili più diffuse. Questo è quanto emerge dal 61esimo congresso nazionale dalla Società Italiana di Reumatologia
Salute 28 Novembre 2024

Una nuova app per sostenere lo sviluppo del linguaggio dei bambini

Un nuovo strumento - realizzato dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila – per aiutare i genitori a supportare lo sviluppo linguistico di bambine e bambini. Si chiama PAROLA ed è una web app, disponibile gratuitamente online
Salute 28 Novembre 2024

Barrette e drink iperproteici potrebbero danneggiare gli spermatozoi. Andrologi SIA: “Eccesso proteine come carenza”

Il consumo eccessivo di barrette e drink proteici o una dieta troppo ricca di proteine potrebbero danneggiare la fertilità maschile. A far emergere questo potenziale nuovo fattore di rischio sono gli esperti della Società Italiana di Andrologia
Prevenzione 28 Novembre 2024

Malattie reumatologiche: dalla Sir primo documento per la prevenzione attiva

Prevenire le malattie reumatologiche è possibile e oggi necessario per ridurne il forte impatto sul nostro paese. E’ quanto si legge nel documento La Prevenzione in Reumatologia redatto e promosso dalla Società Italiana di Reumatologia
Salute 28 Novembre 2024

Malattie infiammatorie croniche intestinali in crescita, nasce la Fondazione IG-IBD per la ricerca e la cura

In occasione del XV Congresso Nazionale IG-IBD, dedicato alla Mici, è stata presentata la Fondazione IG-IBD dedicata alla ricerca scientifica
Salute 27 Novembre 2024

Tumori: vaccino anti-HPV utile per adulti con alta attività sessuale e separati di recente

Estendere la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) a uno specifico sottogruppo di adulti "a rischio" potrebbe essere utile per la prevenzione del cancro correlato al virus. Lo rivela uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine
Salute 27 Novembre 2024

Farmaci contro il diabete e l’obesità proteggono anche i reni

Alcuni farmaci comunemente impiegati per contrastare il diabete e l'obesità hanno dimostrato di apportare benefici anche sui reni, agendo sulla malattia renale cronica. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology
Sanità 27 Novembre 2024

Gimbe: forti disparità territoriali sul Fascicolo sanitario elettronico

Nel nostro paese sono presenti forti e profonde disomogeneità regionali sulla completezza e l'utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico. Questo è quanto emerge dai dati presentati dalla Fondazione Gimbe al Forum Risk Management di Arezzo
Prevenzione 26 Novembre 2024

Vaiolo delle scimmie: in Congo bambini esclusi dalla vaccinazione

I bambini nel Congo sono stati esclusi dalla campagna vaccinale contro il vaiolo delle scimmie, una decisione che rischia di mettere in pericoli i risultati stessi della campagna. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato su Science
Salute 26 Novembre 2024

Nel mondo 3,5 miliardi di persone con malattie del cavo orale, Oms lancia piano 2023-2030

Riflettori accesi sulle malattie del cavo orale che sono “le patologie non trasmissibili più comuni in tutto il mondo e colpiscono circa 3,5 miliardi di persone”. A lanciare l'appello a inserirle a pieno titolo nelle cure primarie è l'Organizzazione mondiale della sanità
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

Psoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare

Possibilità di una terapia mirata, esigenza di fare una corretta informazione ed educazione, accompagnare i pazienti in un percorso proattivo verso la propria patologia. Questi i temi trattati in un nuovo appuntamento di The Patient's Voice dedicato alla Psoriasi Pustolosa Generalizzata
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

Malattie Croniche Intestinali causa di discriminazione nelle scuole

Discriminazione, solitudine, vergogna. I giovani con malattie infiammatorie e croniche intestinali (Mici) affrontano ogni giorno una dura vita nelle scuole. Lo rivela un'indagine dell'Associazione Pazienti Amici Italia
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Onu: anche la mutilazione genitale femminile è violenza

La violenza contro le donne non è solo quella psicologica, sessuale o derivante dai matrimoni forzati, ma anche e ancora quella delle mutilazioni genitali femminili. Lo ricorda l'Onu in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Salute 25 Novembre 2024

Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l'obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea
Salute 25 Novembre 2024

Tumore del polmone: allo Ieo il robot più avanzato al mondo per la diagnosi precoce

Inaugurato all’Istituto Europeo di Oncologia il broncoscopio robotico più avanzato al mondo per la diagnosi precoce dei tumori del polmone
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2024

Colpa medica: pronta la riforma per evitare le cause infondate

Presentata oggi in anteprima nazionale all’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione d’Ippolito, che ora affronterà l’iter parlamentare
Salute 22 Novembre 2024

Schizofrenia: scoperta la firma neurale della malattia

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Mental Health ha identificato nel cervello dei pazienti con schizofrenia connessioni funzionali uniche, una sorta di firma cerebrale della malattia
One Health 22 Novembre 2024

Entro il 2100 clima e smog causeranno 30 milioni di morti all’anno

Entro il 2100 le morti annuali legate al cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico potrebbero raggiungere quota 30 milioni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Max Planck Institute for Chemistry e pubblicato su Nature Communications
Advocacy e Associazioni 22 Novembre 2024

Unicef: 650 milioni di donne hanno subito una violenza sessuale da bimbe

Nel mondo ben 650 milioni di ragazze e donne (1 su 5) oggi in vita hanno subito violenza sessuale da bambine, di cui oltre 370 milioni (1 su 8) hanno subito stupri o aggressioni sessuali. Lo ricorda l'Unicef in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Salute 22 Novembre 2024

Infertilità: nel liquido seminale batteri capaci di ridurre gli spermatozoi

L’eccesso di alcuni ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli nel liquido seminale sarebbe in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente infiammatorio, nemico della fertilità maschile. Ne discutono gli specialisti della SIA
Prevenzione 22 Novembre 2024

Cure cardiovascolari: con Resil-Card un “dinamometro” per misurare la resilienza del SSN

Il progetto RESIL-Card, finanziato dalla Commissione Europea, ha l'obiettivo di realizzare uno strumento in grado di misurare la resilienza dei sistemi sanitari, proprio come un dinamometro, dinanzi alle crisi
Salute 21 Novembre 2024

Malattie cardiache: il 78% dei pazienti ha bisogno di informazioni sul sesso, ma solo il 5% le ottiene

In occasione del congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) gli specialisti sollevano il velo del tabù sulle problematiche di comunicazione tra medico e paziente sul tema sesso
Prevenzione 21 Novembre 2024

Violenza sulle donne: con “effetto media”+83% richieste d’aiuto in 3 mesi

Nei primi 3 mesi del 2024 sono aumentate le richieste di aiuto delle donne al numero anti violenza e stalking 1522. E' quanto emerge dai dati Istat in vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Salute 20 Novembre 2024

La guerra danneggia il DNA dei bambini

I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Dalla Sid appello per riconoscere il diabete di tipo 1 asintomatico come malattia

Riconoscere come patologia il diabete di tipo 1 in fase asintomatica e non solo come una semplice alterazione della glicemia. È quanto chiede il presidente della Società Italiana di Diabetologia, Raffaella Buzzetti, al ministero della Salute
Salute 20 Novembre 2024

L’assunzione di anticoagulanti e antinfiammatori raddoppia il rischio di emorragia interna

L'assunzione combinata di un anticoagulante e di un antifiammatorio non steroideo (FANS) raddoppia il rischio di emorragia interna. A lanciare un avvertimento è stato un gruppo di ricercatori dell’Ospedale universitario di Aarhus, in Danimarca
Prevenzione 19 Novembre 2024

Vaccini: efficaci per 7 italiani su 10, ma il 42% è scettico sulla sicurezza

Da una ricerca condotta da EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, per 7 italiani su 10 i vaccini sono efficaci nel prevenire le malattie. Mentre più di 4 su 10 sono scettici sulla sicurezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...