Redazione

Redazione

Salute 20 Dicembre 2021

II trattamento topico delle dermatiti a rischio infezione

La combinazione gentamicina solfato/betametasone valerato si è dimostrata efficace e ben tollerata su un ampio spettro di affezioni allergiche e infiammatorie
Salute 20 Dicembre 2021

L’importanza della diagnosi differenziale nelle dermatiti a rischio sovrainfezione

Nel trattamento delle lesioni cutanee con sospetta una infezione secondaria è indicato l’uso di una preparazione topica a base di gentamicina e betametasone
Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2021

Alzheimer, AIMA: «Dopo bocciatura EMA su Aducanumab discriminazione di fatto tra pazienti in Europa e USA»

La presidente dell'Associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin (Presidente AIMA): «Appello alle Regioni: investire sulla diagnosi precoce per investire davvero sul futuro»
Sanità 20 Dicembre 2021

Super Green Pass, disabilità e manovra al centro della settimana parlamentare

Al Senato sprint finale per dare il primo via libera alla Legge di Bilancio 2022, obiettivo chiudere entro Natale. La legge delega sulla disabilità, che ha già avuto l’ok di Montecitorio, avrà il via libero definitivo a Palazzo Madama. In commissione Cultura alla Camera audizione della presidente del CNR Maria Chiara Carrozza
di Francesco Torre
Nutri e Previeni 17 Dicembre 2021

Dieta chetogenica contro Food addiction e Binge eating

La dieta chetogenica, che prevede un bassissimo contenuto in carboidrati e zuccheri, come potenziale trattamento per i sintomi di dipendenza da cibo (Food addiction) e per il disturbo da alimentazione incontrollata (Binge eating). Questa la tematica al centro di uno studio condotto dal dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena. Lo studio […]
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2021

Nasce “Alliance”, il portale della Fondazione Gimema per non lasciare soli i pazienti onco-ematologici

Ideata e realizzata da Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), la piattaforma è attiva 24 H, garantisce il monitoraggio clinico a distanza, semplifica e rafforza il dialogo e la comunicazione medico-paziente e favorisce un controllo ravvicinato
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2021

I dati dimostrano effetti prolungati della terapia genica PTC-AADC per il deficit di AADC

Pubblicati su “Molecular Therapy”, si tratta di uno dei set di dati di più lunga durata che dimostra l'efficacia costante di una terapia genica AAV-mediata
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

Nasce l’Unione Italiana per la Salute: medici e pazienti insieme per tutelare la salute dei cittadini

Senior Italia FederAnziani, SIPES, SUMAI Assoprof e FIMMG insieme per predisporre un quadro culturale, un insieme di attività e un tessuto di relazioni entro cui possa trovare concreta attuazione il diritto alla tutela della salute
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2021

Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico

La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
Salute 16 Dicembre 2021

Il problema dell’aderenza terapeutica nella rinite allergica

Tra i soggetti con questa condizione è frequente l’uso dei farmaci al bisogno invece dell’uso regolare raccomandato. Le difficoltà di compliance possono essere superate con una formulazione semplice, come mometasone furoato spray nasale, e un’adeguata educazione dei pazienti
Salute 16 Dicembre 2021

Rinite allergica: quando la monoterapia non basta

Il trattamento con mometasone furoato spray nasale è indicato nel trattamento di questo disturbo in adulti e bambini con più di tre anni di età, anche in associazione con un antistaminico
Salute 16 Dicembre 2021

Un’opzione farmacologica rapidamente efficace per l’emicrania episodica

Efficacia, rapidità d’azione e praticità d’impiego sono tre vantaggi di Rizatriptan
Salute 16 Dicembre 2021

Emicrania moderata-forte: i principi del trattamento con triptani

La scelta del farmaco dovrebbe essere personalizzata in base alla tipologia del singolo attacco e alle preferenze del singolo paziente
Salute 16 Dicembre 2021

L’appello dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita alle istituzioni

La diagnosi precoce e corretta è uno step fondamentale e occorre inserire il test ADAMTS13 nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), fermi al 2017, per una maggiore uniformità sul territorio nazionale
Salute 16 Dicembre 2021

Vaccini anti-Covid ai bambini, Rasi: «Per Natale regaliamo ai nostri figli uno “scudo” contro il virus»

Nel corso di formazione professionale Ecm di Consulcesi Club "Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione", Rasi spiega agli operatori sanitari il perché bisogna fidarsi della scienza
Salute 16 Dicembre 2021

Covid-19, Gimbe: «Con sistema a colori e Omicron verso una silenziosa e pericolosa congestione degli ospedali»

Pandemia in fase critica per la convergenza di vari fattori: stagione invernale, ritardo iniziale nella somministrazione delle terze dosi, zoccolo duro di non vaccinati, festività natalizie e soprattutto la variante Omicron, destinata secondo l’Ecdc a diventare prevalente in Europa nei primi mesi del 2022
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2021

Fno Tsrm Pstrp, un position paper per ripristinare la presenza dei padri e dei partner in ospedale

Il position paper evidenzia il disagio delle madri e dei padri che sono costretti a sopportare ancora una volta, nonostante i due anni trascorsi, una separazione fra madri, neonate e neonati
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2021

In aumento sanzioni per operatori sanitari, da Consulcesi una guida per orientarsi nel caos normativo

Simona Gori, amministratore delegato di Consulcesi & Partners: «I professionisti sanitari fanno parte di una categoria sovraesposta al controllo disciplinare e questo anche con conseguenze molto serie per la loro carriera. Ecco perché è importante conoscere i pericoli e imparare ad affrontarli tempestivamente»
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2021

Nuovo contratto e fine dell’imbuto formativo, cosa prevede il Ddl che riforma le specializzazioni mediche

La proposta, presentata dalla senatrice Boldrini, punta a istituire una scuola di specializzazione per i MMG. Uno degli obiettivi è allineare l’offerta formativa con le esigenze territoriali di salute. Il fabbisogno degli specialisti sarà determinato anche in base alle indicazioni di FNOMCeO e sindacati
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2021

Salute, Paola Boldrini (Pd): «Bene Consulta, ora approvare Ddl su psicologo delle cure primarie»

«La Consulta ha dichiarato legittime le norme che prevedono la possibilità per i medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta di aderire ai modelli organizzativi multi-professionali nei quali sia presente, tra l’altro, anche la figura dello psicologo di cure primarie» spiega la senatrice Pd
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2021

Tumori cerebrali, dal Premio Carla Russo la proposta di Osservatorio Regionale

Riconoscimenti a 12 giovani ricercatori impegnati nella lotta contro i gliomi nel corso della III Edizione del Premio Carla Russo, svoltosi a Pimonte
Salute 14 Dicembre 2021

Politiche cronicità, Cittadinanzattiva: «Un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici»

Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità. Liste di attesa in aumento con la pandemia: un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici. E i caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele
Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2021

Dalla teleriabilitazione al lavoro in equipe, come sta cambiando la professione dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

La presidente della Commissione d’Albo Roberta Famulari denuncia: «Aumenta il bisogno di salute mentale ma noi siamo ancora troppo pochi». Alessandra Perra (CdA Cagliari) racconta lo studio Heroes che ha rilevato un aumento dei disturbi di salute mentale tra i professionisti sanitari durante la pandemia
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2021

Come può la struttura sanitaria liberarsi dalla propria responsabilità civile?

La struttura sanitaria, per liberarsi dalla propria responsabilità, dovrà dare la prova dell’esatto adempimento della prestazione da parte dell’esercente la professione sanitaria o che l’adempimento è stato inesatto ma non per ragioni imputabili all’esercente.
Contributi e Opinioni 14 Dicembre 2021

Amiloidosi, pubblicato il Quaderno AmyTour che racconta attraverso le voci dei clinici il “viaggio”

Il progetto è stato curato da Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con l’associazione di pazienti fAMY Onlus
Contributi e Opinioni 14 Dicembre 2021

Corso Lean in Sanità, terminato il primo corso. Virgili (Campus Biomedico): «Con questa metodologia si possono efficientare i processi»

Si è conclusa sabato 11 dicembre la prima edizione del Corso di Alta formazione “Lean Practitioner in Sanità” dedicato a tutti i professionisti sanitari. Il Corso, che aveva lo scopo di far conoscere ed apprendere la metodologia “Lean Six Sigma” al mondo sanitario ha visto la partecipazione di 20 discenti, provenienti da tutte le professioni […]
Salute 13 Dicembre 2021

Rapporto Ossfor, l’impatto della pandemia sui malati rari e le proposte per l’utilizzo dei fondi del Pnrr

I cinque suggerimenti proposti nel 5° Rapporto Annuale di Osservatorio Farmaci Orfani-Ossfor perché il Pnrr sia calato sulle specifiche esigenze dei malati rari
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2021

Insonnia: un sabotatore del benessere

di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...