Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 29 Aprile 2022

Tumore al seno metastatico, FDA designa l’anticorpo monoclonale trastuzumab deruxtecan come ‘Breakthrough Therapy’

Il farmaco prodotto da Astrazeneca e Daiichi Sankyo ottiene dall’FDA la quinta designazione di Breakthrough Therapy, tre nel carcinoma mammario, una nel carcinoma gastrico e una in quello polmonare. Nel trial DESTINY-Breast04 ha dimostrato un miglioramento significativo sia nella sopravvivenza libera da progressione sia nella sopravvivenza globale
Salute 29 Aprile 2022

Giornata Mondiale delle malattie rare, sono 100mila i “fantasmi” senza diagnosi, codice e diritti

I bisogni e le richieste di chi ha una malattia rara non diagnosticata o non diagnosticabile. Ma ci sono specialisti che lavorano per dare un nome alla loro sofferenza
Contributi e Opinioni 29 Aprile 2022

Dl Riaperture, Cittadini (Aiop): «Bene proroga qualifiche sanitarie contro carenza personale»

«Con la proroga al 31 dicembre 2023 dell’esercizio temporaneo in Italia delle qualifiche professionali sanitarie e di quella di operatore socio-sanitario di professionisti stranieri, il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha la concreta possibilità di migliorare la gestione delle prestazioni offerte ai cittadini». Lo dice Barbara Cittadini, presidente Aiop. Cittadini aggiunge: «Accogliamo, quindi, con favore l’approvazione, […]
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2022

Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»

Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Salute 29 Aprile 2022

«Recuperare tutti i tossicodipendenti è un dovere dello Stato. Ma lo stigma è ancora forte». Parla Massimo Barra

Una vita nella Croce Rossa, Massimo Barra ha fondato la comunità di recupero di Villa Maraini, a Roma, nel 1976. La peculiarità è la scelta di non avere un metodo: «Curiamo tutti i tossicomani con l’idea che sia la terapia che si deve adattare al tossicomane e non viceversa». Poi denuncia: «Oggi lo stigma colpisce anche chi presta assistenza, chi si avvicina al mondo dei tossicomani viene visto con un certo sospetto»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 29 Aprile 2022

Rappresentanti dei Pazienti nei Comitati Etici: l’AdPEE scrive a Speranza

L’Accademia del Paziente Esperto EUPATI (AdPEE) ha pubblicato una lettera al Ministro della Salute affinché un Paziente Esperto EUPATI possa essere considerato come Rappresentante dei Pazienti all’interno prossimi Comitati Etici
di Dominique Van Doorne, Presidente Accademia del Paziente Esperto EUPATI
Salute 28 Aprile 2022

Settimana Immunizzazione: corsie preferenziali per i pazienti oncologici nel post Covid

Dall’incontro al ministero della salute emerge la necessità di imprimere un’accelerazione alla vaccinazione come strumento di salute pubblica per i pazienti fragili, in primis oncologici. Non solo quarta dose per il Covid ma anche tutte le altre somministrazioni
Salute 28 Aprile 2022

IRCCS Neuromed: placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello. La ricerca pubblicata su Nature

Sulla prestigiosa rivista scientifica i risultati di una collaborazione internazionale che vede in prima linea l'IRCCS Neuromed di Pozzilli
Salute 28 Aprile 2022

Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione

La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Lavoro e Professioni 28 Aprile 2022

Mascherine, i medici: «Si pensi anche a preparare gli ospedali per l’autunno, siamo sfiniti»

Il sindacato CIMO-FESMED: «In percentuale, i casi di Covid-19 tra gli operatori sanitari continuano ad essere di più rispetto alla popolazione. Rivedere i percorsi e riorganizzare le strutture sanitarie per consentire il ricovero di pazienti Covid e non Covid»
Contributi e Opinioni 28 Aprile 2022

Giornata mondiale vittime amianto, CNAa: «Subito gli interventi di smaltimento e bonifica!»

Il Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto: «Il Governo metta in campo tutte le azioni necessarie per lo smaltimento dell'amianto». Manifestazioni in varie città: a Sesto San Giovanni cerimonia particolare in memoria di Michele Michelino, fondatore del Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio
Salute 28 Aprile 2022

Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro: ANMIL propone testimonial in aziende e scuole

L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Contributi e Opinioni 27 Aprile 2022

Gestione delle emergenze a livello pandemico, a Exposanità l’evento della Simedet

«L'Italia si deve dotare di un’Agenzia Nazionale di Sorveglianza e controllo delle malattie altamente diffusive che prepari e formi per tempo e con esercitazioni il personale sanitario e gli addetti della Protezione Civile, Difesa Civile e delle forze armate» sottolinea il presidente Simedet Fernando Capuano
Salute 27 Aprile 2022

Aprile mese della prevenzione dell’ictus, SIN e ISA: «Come riconoscere precocemente i fattori di rischio»

Ci sono fattori di rischio modificabili - legati allo stile di vita - e non modificabili per condizioni patologiche
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2022

Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Presto servizio presso il mio reparto di neurologia da ormai diversi anni e pur non avendo svolto la mia attività in reparti Covid, come molti altri colleghi, sono molto preoccupato per eventuali denunce di mal practice in relazione a questa malattia. Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che […]
Sanità 26 Aprile 2022

Fine vita, DL Riaperture e infermiere di famiglia al centro della settimana parlamentare

Quattro i relatori del provvedimento sulla morte volontaria medicalmente assistita: tra loro il leghista Simone Pillone e la pentastellata Alessandra Maiorino. In commissione Affari sociali audizione di rappresentanti ANCI sull’accoglienza dei profughi ucraini
di Francesco Torre
Sanità 26 Aprile 2022

Shanghai, misure draconiane per evitare i contagi. Cos’è il “sistema bolla”?

Dipendenti delle "aziende essenziali" fino al prossimo 1 maggio 2022, resteranno 24 ore su 24 in azienda. Sì, anche a dormire e mangiare
di Stefano Piazza
Sanità 22 Aprile 2022

Guerra in Ucraina: Consulcesi mette in salvo 12 donne e bambini. Per loro rifugio e assistenza

Allestiti tre appartamenti con giardino a Valmontone, a Roma. 1.829 i chilometri percorsi in tre giorni dai van Consulcesi per consegnare beni e portare in Italia le vittime del conflitto
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2022

Autista soccorritore, al Senato un nuovo Ddl. Orletti (CO.E.S.): «Possibile intesa entro la fine della legislatura»

Il ddl della leghista Maria Cristina Cantù definisce le figure del soccorritore e dell’autista soccorritore affidandone in via prioritaria le attività alle associazioni di volontariato. Ma l’associazione di categoria CO.E.S. punta a definire prima le competenze e ad avere una formazione omogenea in tutte le regioni
di Francesco Torre
Salute 22 Aprile 2022

Invecchiamento attivo, FederAnziani: «È la sfida del nostro tempo. Urge politica che lo promuova sul territorio nazionale»

Secondo FederAnziani ancora manca una linea di sviluppo che renda l’invecchiamento attivo un obiettivo strategico
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2022

Violenza domestica, la pandemia “ombra” e il messaggio della “bisbetica domata”

La violenza domestica è uno dei maggiori problemi di salute pubblica in tutto il mondo, pagata a caro prezzo dalle donne
di Emilio Piccione Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022

Sanità, Mammì – D’Arrando (M5S): «Delibera Veneto su OSS desta preoccupazione, governo chiarisca»

«Gli Operatori socio-sanitari e gli infermieri sono due importanti pilastri della sanità che devono essere valorizzati in un’ottica di collaborazione tra gli stessi nel supremo interesse dei pazienti destinatari delle attività assistenziali. Per questo desta allarme quanto deliberato dalla giunta regionale del Veneto che invece sta organizzando un corso di formazione complementare in assistenza sanitaria […]
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022

Sanità, Cittadini (Aiop): «Bene Speranza, modello spesa a silos per SSN da superare»

«Condividiamo le parole del ministro della Salute, Roberto Speranza, quando afferma che il modello fatto di silos chiusi e tetti di spesa negli ultimi 15 anni ha impoverito il Paese e reso più difficile per gli italiani fruire del diritto costituzionale alla salute. Per decenni non si è investito nel settore sanitario, con gravi limitazioni […]
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022

Covid, Mandelli (FOFI): «Ruolo dei farmacisti decisivo per ampliare l’uso degli antivirali e favorire gestione ‘ordinaria’» 

«La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) che semplifica l’accesso ai farmaci antivirali per il trattamento del Covid-19 apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di prescrizione e dispensazione di questi medicinali con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie di comunità». Lo dichiara […]
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022

Giornata salute donna, Fiaso e Sigo aprono 45 ambulatori ginecologici per le donne ucraine

A disposizione un numero verde con operatrice ucraina. Sono 50mila le rifugiate arrivate in Italia. Migliore (Fiaso): «SSN si basa su principio solidarietà: un dovere aiutare chi soffre». Colacurci (Sigo): «La ginecologia italiana al fianco delle donne ucraine»
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022

Due anni di attività per il Day Hospital Post-Covid del Policlinico Gemelli

Nato nei mesi più duri della pandemia di Covid-19, il Day Hospital Post-Covid della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, aperto il 21 aprile 2020, traccia in occasione dei primi due anni di attività un primo bilancio molto positivo sia sul fronte dell’assistenza ai pazienti che della ricerca. Oltre 3 mila i pazienti da tutta Italia a oggi trattati (più di 2500 adulti e oltre 500 pediatrici)
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022

Privacy e professioni sanitarie, tema sensibile sotto la lente di ingrandimento di FNO TSRM PSTRP e Ordine degli Avvocati di Roma

Il 27 aprile in Corte di Cassazione a Roma il convegno su “il manager della privacy in sanità”. Calandra: (FNO TSRM PSTRP): «Argomento sensibile che merita ampia riflessione». L’avvocato Perciballi: «Tema della privacy e del segreto professionale essenziale nel rapporto di fiducia tra il professionista sanitario e la persona assistita»
Salute 21 Aprile 2022

Covid, Gimbe: «Netta diminuzione casi, solo 1 immunocompromesso su 10 ha avuto quarta dose»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe rileva una riduzione dei nuovi positivi in tutte le Regioni, a fronte però di un sensibile calo delle attività di testing
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.