Redazione

Redazione

Salute 10 Giugno 2025

Scabbia, SIDeMaST: “In Italia è boom di casi”

L'allarme silenzioso del post-Covid: fino a +750% in tre anni in alcune realtà italiane
One Health 10 Giugno 2025

Infanzia, “Millegiorni.info”: il sito che proteggere dai rischi ambientali cambia veste

La SIP, ACP e il Gruppo di lavoro “Ambiente e primi 1000 giorni” lanciano la nuova versione del sito pensato per aiutare famiglie, operatori sanitari e decisori pubblici
Advocacy e Associazioni 10 Giugno 2025

Malattie ultrarare, le avventure di Dade: “Dall’incontro con i delfini ai mille Km in cargo-bike”

Il bimbo riccionese affetto da KIF5C, rara malattia genetica, insieme agli addestratori del parco ha interagito con la famiglia di tursiopi, prima di partire in cargo bike col padre
Prevenzione 9 Giugno 2025

Igiene orale, il vademecum di dentisti e pediatri per famiglie e asili nido

Dentisti, pediatri e asili nido per la prima volta insieme a Bing per promuovere il vademecum per la salute orale nei bambini 0-6 anni a 11 mila pediatri, 2.5 mila dentisti e oltre 10 mila famiglie
Prevenzione 9 Giugno 2025

HIV, i dermatologi sentinelle della malattia

La diagnosi precoce dell’infezione da HIV può partire dalle lesioni della pelle: il 90% delle persone con HIV sviluppa patologie della pelle prima della diagnosi o durante il trattamento
Salute 6 Giugno 2025

Giornata del parto a domicilio, Vaccari (FNOPO): “Riservato a gravidanze a basso rischio”

La Presidente della FNOPO chiede chiarezza normativa, omogeneità territoriale dei servizi e maggiori strumenti informativi per le future mamme, affinché questa scelta di cura sia veramente accessibile e sicura per tutte
Lavoro e Professioni 6 Giugno 2025

Accesso a Medicina, FNOPI: “Necessaria interlocuzione per garantire qualità della formazione infermieristica”

Secondo la Fnopi una professione in continua evoluzione come quella infermieristica non dovrebbe essere sussidiaria in termini di scelta rispetto a un eventuale insuccesso di entrata a Medicina
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2025

Ferie non godute, C&P ottiene maxi-indennizzo da 140mila euro per due dirigenti medici dall’Asl di Ferrara

Il Tribunale del Lavoro di Ferrara ha accolto in toto i ricorsi presentati da due direttori di Unità Operativa Complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
Prevenzione 5 Giugno 2025

Cambiamenti climatici, anche la pelle “paga il conto”

Temperature sempre più elevate, inquinamento atmosferico, eventi climatici estremi e acqua contaminata stanno contribuendo a cambiare il raggio di azione della dermatologia: gli esperti della SIDeMaST lanciano l’allarme
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Tumori infantili, arriva il “Passaporto del Guarito” 

Al via collaborazione tra l’organizzazione romana Peter Pan ODV e Fondazione Lottomatica. Primo progetto: sostegno all’Ospedale Bambino Gesù per il Passaporto del Guarito e la riabilitazione in ospedale per i bambini malati di cancro
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Epilessie e malattie metaboliche al centro del 48° Congresso Nazionale LICE

Il presidente della LICE: "Riconoscere e trattare le Epilessie di origine metabolica è oggi più semplice, ma servono conoscenze cliniche, strumenti diagnostici adeguati e una rete multispecialistica coordinata"
Sanità 4 Giugno 2025

AIFA stanzia circa 18 milioni di euro per la ricerca sulle malattie rare

Nisticò (Aifa): “Ogni malato raro ha diritto a speranza, dignità e cure innovative, ma per la loro bassa prevalenza le malattie rare pagano spesso lo scotto di essere poco attrattive per la ricerca profit, quella finanziata a fini commerciali".
One Health 3 Giugno 2025

Arbovirosi, SItI: “Con il caldo torna la minaccia”

Per la Società Italiana d’Igiene è fondamentale che le Amministrazioni Locali si sentano pienamente coinvolte e responsabilizzate nell’attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Arbovirosi.
Advocacy e Associazioni 30 Maggio 2025

Sclerosi Multipla. AISM: “14mila persone escluse da cure e assistenza adeguate, serve un cambio di passo subito”

In Italia, 144mila persone convivono con la SM, ma circa il 10% rimangono “invisibili” al sistema di cure. Il 78% ha almeno un bisogno insoddisfatto. Il 65% ha pagato di tasca propria le prestazioni specialistiche. Presentati alla Camera i dati della indagine Aism
Nutri e Previeni 30 Maggio 2025

Alimentazione ‘One Health’: “Educare a modelli alimentari sostenibili”

Western Diet VS Mediterranean, diete sostenibili, alimentazione green, microbiota intestinale, ristorazione scolastica e collettiva, proteine vegetali e sport e dieta Plant based al centro dell’evento “Sostenibilità e Pattern Alimentari: Quali orizzonti?”
Lavoro e Professioni 30 Maggio 2025

Giornata senza Tabacco, Vaccari (FNOPO): “Il fumo compromette la fertilità e danneggia il feto”

La Presidente della FNOPO richiama l’attenzione sul ruolo delle ostetriche nella tutela della salute riproduttiva e prenatale, ribadendo i gravi danni del tabagismo su fertilità, gravidanza e sviluppo del feto
Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2025

Dermatologia, nasce la FISD: “Un’alleanza tra dieci società scientifiche”

A sostenere la nascita della FISD sono stati i presidenti di ADI, ADMG, AIDNID, ISPLAD, SIDAPA, SIDCO, SIDELF, SIDeMaST, SIDERP e SITRI
Salute 28 Maggio 2025

Pediatria, Sip: “Il codice postale non può contare più di quello genetico”

La Società Italiana di Pediatria apre il Congresso SIP con un appello contro le disuguaglianze territoriali e sociali che colpiscono l’infanzia
Salute 28 Maggio 2025

Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia

AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Sanità 28 Maggio 2025

Fondazione GIMBE: “Un ragazzo su 5 non conosce il proprio medico di famiglia”

Giovani e sanità pubblica: poca consapevolezza su ticket, fascicolo sanitario elettronico e screening oncologici. L’intelligenza artificiale irrompe nella quotidianità ma manca la formazione
Advocacy e Associazioni 28 Maggio 2025

Epilessia, Aice: “Senza l’approvazione della legge passeremo allo sciopero della fame”

La protesta, che partirà dal prossimo 10 giugno di fronte al ministero della Salute, arriva ad un anno di attesa della Relazione tecnica necessaria per l'approvazione del disegno di legge 'Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia'
Nutri e Previeni 26 Maggio 2025

Carenza di Vitamina B12: dalla causa alla soluzione

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La vitamina B12, o cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo nella formazione della mielina, nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi degli acidi nucleici. Viene sintetizzata esclusivamente da batteri e si ottiene attraverso l’assunzione di alimenti di origine animale, come uova, latte e latticini, carne rossa e pollame, fegato […]
Salute 23 Maggio 2025

Giornata del sollievo, Fofi: “La lotta al dolore è un nostro impegno quotidiano”

Il presidente Mandelli: "Garantire la dignità della persona, la corretta informazione e il diritto alle cure"
Salute 23 Maggio 2025

Allergie, le lacrime possono ‘raccontare’ la malattia

Messo a punto dal Bambino Gesù un metodo per valutare l’efficacia del trattamento nei bambini affetti da cheratocongiuntivite primaverile, una severa forma di allergia oculare. Lo studio pubblicato su Allergy
Nutri e Previeni 23 Maggio 2025

Dieta mediterranea. SINU, la nuova piramide alimentare per favorire una maggiore aderenza

Lo strumento per educare ai principi della sana alimentazione più salutare e sostenibile
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2025

Giornata del Sollievo, nel Codice deontologico il valore degli infermieri nelle cure palliative

In Italia le persone che hanno bisogno di cure palliative sono circa 550 mila: più di 30 mila sono minori. Tra i 180 e i 200mila manifestano bisogni complessi, quindi la necessità di una presa in carico globale
Nutri e Previeni 23 Maggio 2025

Disturbi dell’alimentazione, al via la raccolta fondi “Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”

Lanciata dall’Associazione italiana coltivatori (Aic), sabato 24 maggio, per sostenere la ricerca sui disturbi dell’alimentazione della Fondazione Bambino Gesù
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2025

Giornata Terapia Occupazionale: “Professione poco rappresentata nel SSN, ma fondamentale a tutte le età”

Mentre in Europa il Terapista occupazionale è considerato un professionista centrale nei percorsi di cura e riabilitazione, nel nostro Paese tale figura è ancora una professione emergente, sia in termini numerici sia nella diffusione all’interno dei diversi Sistemi sanitari regionali
Advocacy e Associazioni 22 Maggio 2025

Malattie cardiovascolari, Onda: “Il 27 maggio open day negli ospedali Bollini Rosa”

Servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare, diabetologia, dietologia e nutrizione clinica, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, reumatologia
Pandemie 22 Maggio 2025

Accordo pandemico OMS. FNOMCeO: “Astensione Italiana incomprensibile e non condivisibile”

Il Comitato Centrale della FNOMCeO chiede al Governo italiano “una ulteriore riflessione, anche al fine di una rivalutazione delle posizioni assunte, nonché di avviare un confronto con i rappresentanti istituzionali della Professione su queste tematiche, che incidono prepotentemente sulle modalità di esercizio professionale”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...