Redazione

Redazione

Sanità 11 Dicembre 2018

Perugia, arriva il riconoscimento mondiale per il medico anti-leucemia Brunangelo Falini

Il professor Brunangelo Falini, Ordinario di Ematologia dell’Università degli Studi di Perugia e Direttore della Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, ha ricevuto la “Henry Stratton Medal”, uno dei premi più prestigiosi al mondo nel campo delle malattie ematologiche. E’ il primo ricercatore italiano e che che lavora […]
Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2018

Malattie endocrino-metaboliche: a Napoli il 12 e il 13 dicembre esperti a confronto

Le malattie endocrino-metaboliche includono patologie a grande impatto per il numero delle persone colpite: le malattie della tiroide, il diabete, l’osteoporosi, la disfunzione erettile, i disturbi della sfera alimentare; malattie meno frequenti quali le malattie dell’ipotalamo, del surrene, malattie da carenza dell’ormone della crescita, e un gruppo ancora più ampio di malattie rare. Di questo […]
Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2018

“Al cuore del diabete”: a Roma la campagna di informazione ai cittadini

Il 19 dicembre 2018, alle ore 11.00, presso la Sala della Presidenza dell’ANCI (2° piano – via dei Prefetti 46) si terrà l’incontro “Al cuore del diabete”, la campagna di informazione ai cittadini sulla prevenzione del rischio cardiovascolare nelle persone con diabete. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nelle persone con diabete di tipo 2: […]
Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2018

Oncologia, IFO sigla accordo con Centro Oncologico di San Pietroburgo

E’ stato appena siglato l’accordo tra IFO Regina Elena e il St. Petersburg Clinical Research and Practical Center for Specialized Types of Medical Care (Oncologic), per migliorare la qualità e la competitività della ricerca scientifica e della formazione professionale e sviluppare nuove strategie cliniche per il trattamento dei pazienti oncologici. La firma a conclusione di una riunione per approfondire le […]
Sanità 11 Dicembre 2018

Milano, Onda premia le Best Practice degli ospedali per la sclerosi multipla

Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha organizzato a Milano la cerimonia di premiazione delle Best Practice degli ospedali con i Bollini Rosa per la sclerosi multipla. L’evento si svolgerà  presso la Regione Lombardia – Sala Pirelli, Via Fabio Filzi 22 – mercoledì 12 dicembre 2018 alle ore 11.30. La Sclerosi Multipla è una […]
Sanità 11 Dicembre 2018

Il Campus Biomedico Roma inaugura centro senologia in Palestina

Prima, per curare un tumore del seno o eseguire un controllo diagnostico dovevano andare all’estero. Ora, le donne palestinesi potranno farlo nella loro terra, grazie al primo e unico centro senologico multidisciplinare del proprio Paese, nell’ospedale di Beit Jala. Il centro è nato grazie alla collaborazione tra l’Ufficio di Gerusalemme dell’Aics (Agenzia italiana della cooperazione allo sviluppo), Elis […]
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2018

Assunzioni in sanità, verso tetti di spesa diversificati tra regioni. No di Cgil, Cisl e Uil, cauta apertura dell’Ugl

I confederali bocciano l'idea su cui starebbe lavorando il Governo: «Sarebbe una intollerabile diversificazione che determinerà una ulteriore esplosione delle diseguaglianze in termini di diritto alla salute». Giuliano (Ugl): «Se ne può discutere ma non aumentino differenze tra nord e sud»
Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2018

Formazione, nasce il corso ECM residenziale “empatia e burnout”

L’empatia come strumento per la prevenzione del Burnout è il tema del corso residenziale che si svolgerà in una location unica – la Casa del Divin Maestro – ad Ariccia, a pochi chilometri da Roma. Domandarsi la funzione dell’esercizio empatico nell’ambito delle professioni socio-sanitarie è come domandarsi la funzione dei libri all’interno di una biblioteca. Il concetto […]
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2018

Chi è il responsabile dell’omissione del consenso informato in caso di intervento chirurgico?

In linea di principio il responsabile è il capo dell’equipe medica, ma la giurisprudenza molto spesso ha fatto riferimento alla sostanzialità dei fatti. Ad esempio, nella recente sentenza (Cass. Civile Sent. Sez. 3 26728/18) la Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto responsabile anche l’aiuto chirurgo, poiché aveva seguito nella fase preliminare il paziente e lo […]
Pandemie 10 Dicembre 2018

Farmaci biosimilari, Ministero: campagne Aifa rivolte a medici e pazienti per loro uso appropriato

Le attuali conoscenze scientifiche – sottolinea il report del Ministero sulla nuova governance del farmaco - sono tali da garantire la sovrapponibilità in termini di efficacia e sicurezza fra i farmaci originatori e i biosimilari
Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2018

Perché possiamo parlare della morte

di Johann Rossi Mason, Giornalista medico scientifico
Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2018

“La rivoluzione della salute universale”, su Radio3 Scienza il racconto dei 40 anni del Sistema sanitario nazionale

15 puntate firmate da Silvia Bencivelli che racconta l’evoluzione della legge che ha reso finalmente concreto il diritto alla salute per tutti sancito dall’art. 32 della Costituzione
Salute 7 Dicembre 2018

Bambino Gesù, la visita a sorpresa di Totti: «Vi aiuterò a costruire il nuovo ospedale»

L’ex capitano giallorosso, da sempre impegnato in iniziative benefiche, è stato in visita all'ospedale pediatrico romano: «Essere qui è un regalo per loro e per me. E per i 150 anni ci sarò anche io»
Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2018

Ex specializzandi, raffica di sentenze. In 15 giorni, Stato condannato a rimborsare altri 234 medici per un esborso di oltre 5 milioni di euro

Significativo un passaggio della sentenza della Corte D’Appello di Roma: «La responsabilità dello Stato per la mancata o tardiva attuazione delle direttive europee è duplice: da un lato verso l’Unione Europea per la violazione dello stesso diritto europeo, dall’altro verso i cittadini i quali non hanno acquisito la titolarità di uno e più diritti a causa di detto mancato o tardivo recepimento»
Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2018

L’Omceo Roma rafforza la collaborazione con la Palestina: richiesto supporto per cardiochirurgia pediatrica

Si è tenuto questa mattina, presso la sede di via De Rossi, l’incontro tra il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO), Antonio Magi, e l’Ambasciatrice della Palestina Mai Alkaila. Con loro il consigliere dell’Ordine Foad Aodi, coordinatore dell’area Rapporti con i Comuni e Affari Esteri, e l’addetto culturale dell’ambasciata a Roma, […]
Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2018

Salute degli occhi, quanto ne sai? L’Osvi presenta i risultati del sondaggio

Il 13 dicembre, Santa Lucia, è la Giornata per la prevenzione della cecità. Per questa occasione, l’OSVI (Osservatorio per la Salute della vista) ha realizzato un sondaggio per indagare l’attenzione alla salute degli occhi degli italiani. Gli italiani controllano la vista? Sanno che i primi controlli per la prevenzione del glaucoma vanno fatti intorno ai 40 […]
Contributi e Opinioni 6 Dicembre 2018

Il medico ti allunga la vita: la campagna dell’OMCeO Bari rivolta ai cittadini

Una grande torta con le candeline – ben 105 – campeggia da qualche giorno sui cartelloni pubblicitari delle strade di Bari, accompagnata dalla scritta “Il tuo medico ti allunga la vita”. È la nuova campagna di comunicazione dell’Ordine dei medici di Bari per promuovere la continuità di rapporto con il proprio medico, che “ti fa […]
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2018

Formazione ECM, Scariati (Coach and Lean): «Ecco come funziona la mia pagella del dossier formativo»

Si tratta di uno strumento volto a valutare l’aggiornamento professionale anche dal punto di vista qualitativo. «Avrà ripercussioni positive sia sulla salute dei pazienti che nei tribunali in caso di contenzioso e sarà utile agli Ordini professionali per valutare la formazione individuale»
di Arnaldo Iodice e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2018

Formazione ECM e Brexit: il caso dei medici italiani in UK

Medici italiani protagonisti nel Regno Unito per la qualità del lavoro portato avanti nelle strutture pubbliche e private, in uno dei contesti professionali più competitivi del mondo. All’incontro annuale dell’Italian Medical Society of Great Britain: «Fondamentale garantire formazione d’eccellenza»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2018

Violenza in corsia, nasce il “Telefono Rosso” per i medici aggrediti

Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «Il caso della dottoressa di Crotone è solo l’ultimo di una lunga serie di violenze fisiche, verbali e anche sui social network. Con il nuovo servizio supporto umano e legale alle vittime: prossimo passo il Tribunale del Medico da affiancare a quello del Malato»
Sanità 5 Dicembre 2018

Liste d’attesa, Piano del Governo trasmesso alle Regioni. Grillo: «Fondi triplicati in manovra. Mai stanziate in passato risorse su questo»

Il provvedimento prevede la digitalizzazione delle agende di prenotazione e l’uso delle classi di priorità per visite e ricoveri. «È un primo passo concreto verso un cambiamento reale. La sanità del Paese deve ritornare in cima alle priorità dell’agenda politica», sottolinea la titolare della Salute
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Rivaroxaban, risultati positivi per la prevenzione di tromboembolismo venoso in pazienti oncologici

Bayer e il suo partner di sviluppo Janssen Research & Development, LLC hanno annunciato la presentazione dei risultati dello studio di Fase 3 CASSINI sull’impiego dell’anticoagulante orale rivaroxaban, per ridurre il rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti oncologici ambulatoriali ad alto rischio, in terapia sistemica oncologica. Nonostante l’endpoint primario composito di TEV e mortalità […]
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Lotta al cancro: il 50% dei malati si salva. Il “modello Italia” primo in Europa. Ma bisogni e costi sono in aumento

Pazienti, caregiver, clinici, istituzioni e accademia a confronto, per soluzioni sostenibili e percorsi strutturati, ecco il focus del Convegno “Il complesso paradigma assistenziale e gestionale delle patologie tumorali” promosso da FAVO e organizzato da MA Provider, con il contributo non condizionato di Mylan che si è tenuto di recente a Roma. “Gli italiani vivi dopo una […]
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Università San Raffaele: pubblicati i bandi per l’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie

Sono stati pubblicati i bandi dell’Università Vita-Salute San Raffaele relativi alle ammissioni all’anno accademico 2019/2020 dei corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. I test si svolgeranno con la modalità computer based presso le sedi nazionali del centro Selexi Test Center tra l’1 e il 12 marzo 2019 e sarà possibile iscriversi online fino alle […]
Salute 5 Dicembre 2018

Crotone, dottoressa aggredita con cacciavite. Anelli (FNOMCeO): «Parole non bastano più: Ddl aggressioni diventi Decreto legge»

L’uomo, arrestato, rimproverava alla professionista di non aver fatto abbastanza per salvare la vita della madre. «Le brutalità nei confronti dei lavoratori della sanità sono, ormai, all’ordine del giorno. Il Parlamento approvi presto il Ddl antiviolenza. Tutta la mia solidarietà alla dottoressa», ha affermato il Ministro della Salute Giulia Grillo
Sanità 4 Dicembre 2018

Firenze, la nefrologia del Meyer si rafforza con il professor Vaglio

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer aggiunge un tassello importante alla sua nefrologia: il professor Augusto Vaglio, che presterà attività assistenziale e si occuperà, in particolare, di malattie rare autoimmuni di interesse nefrologico in ambito pediatrico. Il professor Augusto Vaglio, 44 anni, è un esperto nel campo delle patologie fibro-infiammatorie e rappresenta un punto di riferimento per pazienti di tutte le […]
Sanità 4 Dicembre 2018

Torino, passi in avanti nella ricerca su Parkinson ed Alzheimer

Grande scoperta in campo scientifico e nella lotta alle malattie neurodegenerative. All’università di Torino, infatti, è stato scoperto il meccanismo che provoca l’atassia, cioè la perdita della capacità motoria che ha un ruolo importante in malattie come il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson. La scoperta è stata possibile grazie al lavoro di numerosi […]
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Energetici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il patrocinio di Roma Capitale e il supporto di Enea e GSE (Gestore Servizi Energetici) che si terrà domani, mercoledì 5 dicembre nella hall del Policlinico Gemelli, alle […]
Pandemie 4 Dicembre 2018

Aids, nel 2017 sono 3443 le nuove diagnosi da infezione HIV. Più colpita la fascia di età 25-29 anni

Il Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV e il Registro Nazionale Aids costituiscono due basi di dati dinamiche, permanentemente aggiornate dall’afflusso continuo delle segnalazioni inviate dalle regioni e dai centri segnalatori al Centro Operativo Aids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il COA pubblica annualmente un fascicolo del Notiziario dell’Istituto Superiore […]
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018

Vaccini, a Perugia convegno SIMEDET e CISL Umbria contro la disinformazione: «Rispondere con evidenze scientifiche a chi parla senza conoscere»

Tra i relatori i professori Gaetano Maria Fara e Susanna Esposito. Il titolo dell’incontro è “La vaccinazione oggi: tra realtà e falsi miti”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...