Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 2 Aprile 2019

Saqure 2019, al via il Meeting dell’AAROI-EMAC

Anestesisti Rianimatori a confronto dal 4 al 6 Aprile in un percorso formativo pensato per approfondire le tematiche della sicurezza, della qualità, dell’organizzazione del lavoro e delle problematiche medico legali e per dare strumenti culturali efficaci per affrontare con maggiore serenità il lavoro “in trincea”.
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2019

Salute pubblica, al Liceo Orazio il dibattito sulla bellezza del Servizio Sanitario Nazionale

Al termine del confronto sarà proiettato il Io, Daniel Blake di Ken Loach, vincitore della Palma d’oro al Festival de Cannes 2016
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2019

Cambia il test di Medicina: 12 quesiti di cultura generale e 10 di logica. Bussetti (MIUR): «Puntiamo al 20% di posti in più»

«Intendiamo rivedere il sistema di accesso a Medicina ma serve tempo e impegno congiunto di MIUR, Atenei, Regioni e Ministero della Salute». Così il ministro Bussetti. Le iscrizioni alle prove potranno essere effettuate su www.universitaly.it dal 17 giugno fino al 9 luglio. Il Ministero metterà a disposizione dei candidati un test psico-attitudinale di orientamento e sosterrà finanziariamente i corsi di preparazione organizzati dalle Università
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2019

Tumori HER2-positivi, Daiichi Sankyo stringe accordo con AstraZeneca per sviluppo e commercializzazione del farmaco Trastuzumab Deruxtecan

Daiichi Sankyo ha siglato un accordo con AstraZeneca per lo sviluppo e la commercializzazione a livello globale del suo nuovo farmaco anticorpo-coniugato,[fam-] trastuzumab deruxtecan, in monoterapia e in associazione per diversi tumori HER2 positivi, inclusi il cancro al seno e il cancro allo stomaco. Alla casa farmaceutica giapponese che ha sviluppato l’ADC, AstraZeneca verserà come anticipo 1,35 miliardi di dollari e tranche successive per un ammontare complessivo fino a 6,90 miliardi al raggiungimento di determinati obiettivi regolatori e di vendita
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2019

#UnGiornoCon | Tecnici ortopedici. Bordieri (Antoi): «L’empatia è il segreto, puntiamo a migliorare la qualità della vita delle persone»

Dalla presa in carico del paziente, alla realizzazione del prodotto finito: tutte le fasi di lavoro. L’esperto: «La mansione del tecnico ortopedico prende vita dalla prescrizione del medico specialista, ma il laboratorio è il vero cuore di ogni azienda»
di Isabella Faggiano
Pandemie 1 Aprile 2019

Pigmenti per tatuaggi, controlli dei NAS su 100 campionamenti: ammine aromatiche nel mirino

I dati sulle notifiche RAPEX (sistema comunitario di informazione rapida sui prodotti pericolosi non alimentari) testimoniano che l’Italia è all’avanguardia rispetto agli altri Paesi Europei nel settore del monitoraggio e controllo dei pigmenti per tatuaggi. Soltanto nel 2018 sono stati eseguiti, da parte del Comando Carabinieri per la tutela della salute – NAS, più di […]
Sanità 1 Aprile 2019

Vaccini, emendamento M5S-Lega cancella obbligo certificazione. Zingaretti: «Nel Lazio non si cambia»

La norma a prima firma Sileri-Cantù-Fregolent prevede che «la presentazione della documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni non costituirà più requisito di accesso al servizio, alla scuola, al centro di formazione professionale». Il sottosegretario Bartolazzi frena: «Nessun passo indietro sulla volontà di una legge di buon senso che garantisca il diritto all'istruzione e il diritto alla salute di tutti». Magi (OMCeO Roma): «Senza obbligo politica dovrebbe dirci come intende garantire le coperture»
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Salute 1 Aprile 2019

Congresso SIMPeF, Missaglia confermato presidente: «Assistenza pediatrica sia allargata al compimento del 18° anno di età»

A Milano si è svolto il settimo congresso Sindacato Medici Pediatri di Famiglia. Il Presidente a Sanità Informazione: «C’è necessità di formare professionisti adeguati a risolvere le questioni emergenti da un punto di vista sanitario, soprattutto in una età di confine adolescenziale dove l’assistenza potrebbe diventare la cosiddetta terra di nessuno»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2019

La carne fa male? Ecco le fake news più diffuse secondo “Carni Sostenibili”

Non è vero, secondo i produttori, che l’OMS ha detto che la carne fa male: solo un consumo eccessivo può contribuire al rischio cancro. Altra fake news da smontare è quella relativa all’uso di ormoni: «ll trattamento di animali con ormoni – sostengono - è vietato in Europa da quasi 40 anni e da più di dieci anni sono vietati anche gli antibiotici a scopo preventivo»
Contributi e Opinioni 29 Marzo 2019

Sanità trasparente, M5S: «Approda in Aula battaglia storica all’insegna della prevenzione della corruzione»

«Una nostra battaglia storica, quella per portare la trasparenza totale nella sanità, approderà lunedì prossimo nell’Aula di Montecitorio. Per l’intero comparto sanitario, così come per l’industria farmaceutica e dei dispositivi medici, si avvicina sempre di più una svolta storica all’insegna della prevenzione della corruzione e del diritto all’informazione per tutti i cittadini». Lo dichiarano, in […]
Salute 29 Marzo 2019

Sanità, Consiglio d’Europa dichiara ammissibile ricorso di Nursing Up contro l’esclusione dai tavoli dei sindacati non firmatari del CCNL

«Un passo importante in favore della democrazia, l’Ue tutela la libertà di rappresentare le istanze dei lavoratori meglio dell’Italia. E lo fa con questa decisione di Strasburgo che dimostra la nostra coerenza nel condurre una battaglia di civiltà a vantaggio di tutte le organizzazioni sindacali» afferma Antonio De Palma, presidente del sindacato degli infermieri
Contributi e Opinioni 29 Marzo 2019

Assunzioni SSN, Aceti (FNOPI): «Blindiamo le maggiori risorse per il personale trasformandole in somme vincolate del Fondo Sanitario Nazionale»

Tonino Aceti, Portavoce della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche
di Tonino Aceti
Contributi e Opinioni 29 Marzo 2019

Da Senior Italia FederAnziani il database nazionale di canili e gattili di tutta Italia: censite 949 strutture

Adottare un animale da compagnia è una buona ricetta per vivere in salute e più a lungo facendo risparmiare il Servizio Sanitario Nazionale, ed è un atto di generosità che consente di dare una famiglia a tanti pet abbandonati in canili e gattili, liberando al contempo risorse economiche per i comuni, da investire in servizi […]
Salute 29 Marzo 2019

Malattie rare, ISS lancia network per ampliare casistica dei pazienti e fornire diagnosi a un numero crescente di persone

Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare: «Con un nuovo progetto, sempre in collaborazione con la Rete Nazionale Malattie Rare, in un anno nuove caratterizzazioni di pazienti con malattia rara senza diagnosi insieme agli ospedali del Centro Sud». Scaccabarozzi (Farmindustria): «Le imprese del farmaco vogliono continuare a impegnarsi anche su questo fronte»
Salute 29 Marzo 2019

Sclerosi multipla, Onda premia i 77 migliori centri per le donne che cercano una gravidanza. Parla la presidente Merzagora

La malattia colpisce le donne nella maggior parte dei casi tra i 20 e i 40 anni. La presidente dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere: «Importante è pianificare una gravidanza, intraprenderla in un momento di stabilizzazione della malattia e soprattutto è importante essere in mano ai centri migliori»
di Federica Bosco
Salute 28 Marzo 2019

Oltre 13 milioni di italiani lontani dai servizi sanitari essenziali, Pagliacci (Sunifar): «Prevenzione e telemedicina, farmacie rurali avvicineranno cittadini a SSN»

Il progetto lanciato dal Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali e Cittadinanzattiva, con la collaborazione dell’Uncem. La presidente Sunifar: «Previsti interventi in cinque macro-aree: prevenzione, servizi di front-office, diagnostica e tele-assistenza, assistenza domiciliare, emergenza-urgenza. Per semplificare la vita delle persone e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ricevuta»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2019

Fvm: «Le schizofrenie e i fallimenti della sanità pubblica»

«Improvvisamente tutti hanno scoperto che mancano medici e dirigenti sanitari nel Ssn e quelli che possono andare in pensione, dopo che gli si nega un contratto per 10 anni, non vengono pagate le ore di lavoro straordinario, subiscono condizioni di lavoro sempre più pesanti e rischiose, se ne vanno – sostiene la Federazione veterinari, medici […]
Salute 28 Marzo 2019

PMA, una storia lunga quasi mezzo secolo. La legge 40 compie 15 anni: le differenze tra Italia e estero

Uno sguardo all’Europa sulle tecniche di fecondazione assistita. Micara (embriologa): «L’Inghilterra ha una legge molto liberale che consente la sperimentazione fino a 14 giorni dopo la fecondazione, sull’embrione e poi sul feto. La cattolica Spagna è leader nel mondo per le ovodonazioni»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA, tutte le fasi della procedura. Muzii (ginecologo): «Solo il 15% delle donne che affronta questo percorso riesce a portare a termine una gravidanza»

Nel 2016, secondo i dati dell’ISS, nei centri italiani sono state trattate 72.072 coppie sia con tecniche di I livello (inseminazione semplice) sia di II e III livello (fecondazione in vitro). In totale, i cicli iniziati sono stati 91.409 ed hanno permesso di dare alla luce, nello stesso anno, il 2,5% di tutti i bambini nati vivi in Italia. Lo specialista: «È l’ostetrica, o un’infermiera dedicata, ad accogliere la coppia, accompagnata da una psicologa. Dopo si passa alla visita ginecologica e, a seconda delle necessità, si chiederà la consulenza di altri professionisti, come l’andrologo, l’urologo o l’infettivologo»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA, viaggio in un laboratorio dove si cura l’infertilità. Linari (biologa): «FIVET O ICSI, ecco quando si usano le varie tecniche»

La biologa dell’Umberto I spiega a Sanità Informazione i tre livelli della PMA: «Il primo è l’inseminazione intrauterina, al secondo appartengono le tecniche FIVET e ICSI, al terzo GIFT e micro-TESE. Le tecniche di ultimo livello necessitano di anestesia con intubazione»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA e innovazione, Scarica (Istituto Marqués): «Con le nuove tecnologie possiamo aumentare le percentuali di successo»

Dall’Embryoscope all’Embryomobile, l’esperto: «Ecco come l’hi-tech ha rivoluzionato i nostri laboratori ed il rapporto con i pazienti»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2019

Screening neonatale al via nel Lazio, parte la campagna di Famiglie SMA #Firmailsogno

È difficile gattonare, sedersi e stare in piedi, controllare il collo e la testa; nei casi più gravi deglutire e respirare. Questa è l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), malattia genetica rara in cui si perdono progressivamente i neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. Colpisce soprattutto in età pediatrica, […]
Contributi e Opinioni 27 Marzo 2019

Senhance protagonista al SIU Live 2019

Senhance, il dispositivo medico-chirurgico per laparoscopia digitalmente assistita nato e tuttora prodotto in Italia, acquisito nel 2015 dalla statunitense TransEnterix, sarà tra i protagonisti della terza edizione di SIU Live. L’evento della Società italiana di urologia, in programma a Roma dal 28 al 29 marzo, è dedicato alla chirurgia in diretta e presenta le più moderne tecniche chirurgiche in ambito […]
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2019

Borse di specializzazione, Tuzi (M5S): «MIUR renda pubblico il numero di quelle abbandonate e non assegnate»

«Queste borse si aggiungeranno alla dotazione annuale già prevista consentendo un aumento dei contratti di specializzazione» sottolinea il medico e deputato M5S
Salute 26 Marzo 2019

Sanità digitale: l’Italia fanalino di coda in UE per spesa pro-capite. Garavaglia (Fondazione Roche): «Soluzioni digitali per garantire sostenibilità SSN»

In Italia ancora e-mail e sms gli strumenti più utilizzati per comunicare con i medici. Il nostro Paese investe in sanità digitale solo 22 euro pro-capite contro i 60 delle Gran Bretagna o i 40 della Francia, secondo i dati 2018 dell’Osservatorio Innovazione in Sanità Digitale del Politecnico di Milano. Locatelli: «È importante che i medici siano sempre più attenti alla propria formazione rispetto alle competenze digitali»
Sanità 26 Marzo 2019

Lavoro e sanità, Binetti – Cesa (Udc): «Contrari ai provvedimenti del Governo nel settore. Investire su giovani e trattenere i migliori»

La senatrice membro della Commissione Sanità spiega ai nostri microfoni quali sono gli aspetti positivi del Ssn da valorizzare per evitare di diminuire la qualità del servizio. Lorenzo Cesa (Segretario UDC): «Con reddito di cittadinanza e Quota 100 non si va da nessuna parte»
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Sanità 26 Marzo 2019

Estetica oncologica, al Policlinico San Matteo di Pavia l’evento “Aver cura di sé per aver cura degli altri”

Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 11.00, presso l’atrio d’ingresso del Day Hospital del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia ci sarà l’evento “Aver cura di sé per aver cura degli altri. L’estetica oncologica come strumento di supporto psicosociale per pazienti e genitori”. L’evento nasce nell’ambito del Programma Internazionale per l’Oncologia […]
Sanità 26 Marzo 2019

Al via nel Lazio la campagna “Aspettando Crohn. L’agenda impossibile”

Parte nel Lazio, con il patrocinio della Regione, la campagna di sensibilizzazione “Aspettando Crohn. L’Agenda Impossibile” patrocinata dalle associazioni pazienti A.M.I.C.I. Onlus e A.M.I.C.I. Lazio e dalla società scientifica IG-IBD (Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Diseases), e promossa da Janssen Italia. Obiettivo della campagna, la sensibilizzazione e l’informazione dell’opinione pubblica sulla malattia […]
Sanità 26 Marzo 2019

Il 2 aprile Autismo Pisa Onlus e Fondazione Stella Maris celebrano la giornata della consapevolezza

Il 2 aprile sarà la Giornata della Consapevolezza dell’Autismo, un disturbo del neurosviluppo che secondo le statistiche internazionali colpisce circa un bambino ogni cento. L’associazione Autismo Pisa Onlus e la Fondazione Stella Maris celebreranno la giornata a Pisa con la proiezione presso il cinema Arsenale (via Scaramucci 2) di “Copperman”, un film di Eros Puglielli […]
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2019

Fecondazione eterologa a rischio: PMA si appella al Ministero della Salute per un intervento immediato

Dal 29 aprile eterologa a rischio in molti centri italiani Dal 29 aprile potrebbe non essere più possibile importare gameti ed effettuare la fecondazione eterologa in molti dei centri italiani preposti. Una nota del Ministero della Salute, infatti, ricorda la scadenza prevista dalla legge che ha fissato per questa data ultima la possibilità per i […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...