Redazione

Redazione

Salute 22 Marzo 2019

Anticoagulanti, studio EMIT: con edoxaban basso rischio di sanguinamento o ischemia peri-procedurale. Colonna (Cardiologo): «Indicazione importante per i clinici»

Lo studio dimostra che la somministrazione peri-procedurale di edoxaban in pazienti europei ultrasettantenni affetti da fibrillazione atriale o tromboembolia venosa sottoposti a procedure diagnostiche o terapeutiche è associato ad un rischio pari allo 0,4% di emorragie maggiori e di ictus o ischemia dello 0,6%
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti, Inviati a Lisbona
Salute 22 Marzo 2019

Malattie rare, per la sclerosi tuberosa la chiave è la diagnosi precoce. Fondamentale una corretta formazione di ginecologi e pediatri

Moavero (neuropsichiatra infantile): «Un intervento precoce, anche prima dell’inizio di sintomi evidenti, può portare un miglioramento notevole nell’outcome a lungo termine». Così la dottoressa a Sanità Informazione
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2019

Intramoenia, CIMO-FESMED: «Bene proposta sciopero per dimostrare assenza legame con liste d’attesa»

La federazione spiega: «I nodi non sono nella possibilità di esercitare visite fuori dai propri turni ospedalieri, che invece supportano il flusso della domanda di prestazioni che arrivano ai CUP, ma nella mancanza di medici sufficienti nei turni e di investimenti in tecnologie sanitarie efficienti»
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2019

Aggressioni ai veterinari, Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, direttori generali non lascino da soli colleghi in zone a rischio»

Il Segretario del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica spiega ai nostri microfoni quali sono i rischi che corrono i veterinari che operano in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria: «Spesso servire l’interesse pubblico significa entrare in conflitto con interessi privati e a volte illeciti»
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2019

Open Innovation, MSD lancia crowd funding. Claudio Cipriani: «Prevenzione, assistenza domiciliare e lotta alle fake news i focus dei progetti»

Si chiama “Crowd Caring” l’iniziativa di inclusione dal basso lanciata dalla casa farmaceutica. MSD aiuterà al raggiungimento degli obiettivi economici partecipando al 50 per cento
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 21 Marzo 2019

Sanità, Foad Aodi (OMCeO Roma): «Bene delibera regionale Lombardia per garantire il pediatra e le cure ai figli degli immigrati senza permesso di soggiorno»

Il consigliere dell’OMCeO di Roma e Coordinatore Area Rapporti con i Comuni e Affari Esteri e Area Riabilitazione dell’OMCeO di Roma Foad Aodi commenta la notizia della delibera regionale in Lombardia che garantisce le cure ai figli degli immigrati senza permesso di soggiorno fino all’età di 18 anni argomento che in passato ha sempre creato […]
Contributi e Opinioni 21 Marzo 2019

Ospedale San Raffaele, primo intervento endovascolare con protesi personalizzata per aneurisma arco aortico

Per la prima volta in Italia l’Unità di Chirurgia vascolare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Roberto Chiesa, ha eseguito un intervento completamente endovascolare per curare un aneurisma dell’arco aortico con una protesi personalizzata. Il centro dell’aorta dell’Ospedale San Raffaele – una delle 19 strutture di eccellenza del Gruppo San Donato – è una […]
Sanità 21 Marzo 2019

Assunzioni SSN, l’annuncio del Ministro Grillo: «Trovato accordo, tetto di spesa per il personale sarà superato»

Dal 2019 la spesa per il personale non potrà superare il valore del 2018 maggiorato del 5%. Ora la norma, che varrà in tutta Italia, è all’esame delle Regioni
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2019

Contratto medici, intersindacale: «Aran non ci ha convocato, tempo sta per scadere»

In una nota diffusa alla stampa i sindacati parlano di uno stallo che «denuncia inequivocabilmente una clamorosa impreparazione di Governo e Regioni su un tema che sta incentivando il disagio dei sanitari»
Salute 21 Marzo 2019

Salute e migrazioni, al via convegno a Palermo. AME: «Arrivano sani, si ammalano qui»

L’Associazione Medici Endocrinologi si riunisce a Palermo: «Nessuna minaccia per la salute pubblica»
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2019

Contratto medici, CIMO lancia petizione per sbloccare trattativa

Pubblicata su change.org, l'iniziativa ha già raggiunto le 5mila sottoscrizioni. «Questa petizione – spiega CIMO – è un dovere morale nei confronti di chi, in questi anni, si è fatto carico di “coprire” i vistosi buchi assistenziali creati dal progressivo sotto finanziamento del SSN»
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019

Autonomie, OMCeO Bari: «Un Piano Marshall per la sanità per colmare divario nord-sud»

Sabato 23 marzo si terrà l’incontro di approfondimento “Regionalismo differenziato, Sanità pubblica e diritto alla salute” presso la Sala Balestrazzi del Policlinico di Bari. I relatori, tra cui Filippo Anelli, analizzeranno gli effetti delle autonomie differenziate sul SSN e sul diritto alla salute, alla luce dei pre-accordi già presentati al governo dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia […]
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019

“Donne, patologie, depressione: l’importanza del lavoro in rete”. Parte il progetto Onda in Lombardia

«Numerose evidenze scientifiche documentano come la depressione aumenti il rischio di malattie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche, pneumologiche e neurologiche da un lato e, dall’altro, come chi soffre di queste patologie sia maggiormente esposto al rischio di depressione che ne peggiora gli esiti» spiega Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. […]
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019

Toscana, infermieri: «Bene il Patto con la Regione, ma restano le preoccupazioni per le carenze di personale»

Il coordinamento pro tempore dei Presidenti degli ordini delle professioni infermieristiche della Toscana ha denunciato più volte le carenze occupazionali nelle strutture sanitarie pubbliche toscane: «Il patto regionale che prevede lo stanziamento di nove milioni di euro per il comparto sanitario può essere una risposta positiva – afferma il coordinamento degli Ordini degli Infermieri Toscani a voce […]
Salute 20 Marzo 2019

Carenza medici, Anaao stila mappa delle ‘sofferenze’ fino al 2025: 16500 medici in meno, Piemonte, Toscana e Sicilia in testa

I risultati dello studio: dall’analisi delle curve di pensionamento e dei nuovi specialisti formati nel periodo 2018-2025, è previsto un ammanco di circa 16.700 medici. Le specialità in cui la programmazione risulta più deficitaria sono la medicina d’urgenza e la pediatria
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019

Leucemia mieloide e mieloma multiplo, il sì di AIFA a Molmed per la sperimentazione clinica del CAR-T CD44v6

MolMed, azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare, comunica di aver ottenuto da AIFA l’autorizzazione ad avviare in Italia la sperimentazione clinica con il proprio CAR-T CD44v6 per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta e mieloma multiplo. […]
Salute 20 Marzo 2019

Il 20 marzo si celebra la Giornata della Felicità. La neurologa Costanza Papagno (SIN): «Ecco cosa accade nel nostro cervello quando siamo felici»

Due i livelli di felicità: un primo collegato ad una propria realizzazione personale, di tipo cognitivo ed un altro che, invece, deriva da un piacere improvviso, momentaneo, fisico o psicologico, “edonico”. «In America, contro le forme di depressione farmaco resistenti si utilizza la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva – spiega la neurologa - Applicata sulle zone anteriori del lobo frontale di sinistra del cervello, quelle che si attivano quando siamo felici, migliora il tono dell’umore»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Marzo 2019

Farmaci contraffatti, Lusi (NAS): «Lotta dura ma siamo sempre più attrezzati con nuove tecnologie contro traffici illeciti»

Dalla blockchain alla bollinatura, sono tanti gli strumenti messi in campo dalle forze dell’ordine per contrastare il fenomeno: «Ormai bisogna essere veramente esperti per riuscire a contraffare una confezione. Purtroppo però di casi ce ne sono ancora…»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 19 Marzo 2019

Incontro FNOPI – Ministero Salute: «Al lavoro in modo condiviso per far fronte alla carenza di personale»

Il Sottosegretario al ministero della Salute Armando Bartolazzi ha incontrato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, e il portavoce della Federazione, Tonino Aceti
Salute 19 Marzo 2019

Medicina di famiglia e prescrizione di farmaci antidiabetici, FIMMG: «Incontro in Aifa con fumata grigia»

L’obiettivo era quello di portare al direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco la preoccupazione per il permanere del divieto di far prescrivere ai medici di famiglia farmaci efficaci nel ridurre le complicanze della malattia diabetica e gli effetti collaterali dei farmaci prescrivibili
Salute 19 Marzo 2019

Cardionefrologia, eventi cardiaci fatali in pazienti in dialisi: 43% responsabili dei decessi e rischio di arresto cardiaco per il 35% dopo i 75 anni

Di Lullo (nefrologo): «Importante mantenere stabilità nello scambio elettrolitico durante la seduta dialitica. Per pazienti con sindrome renale cronica e fibrillazione atriale, attenzione alla scelta di farmaco»
di Lucia Oggianu
Pandemie 19 Marzo 2019

Irccs, via al Gruppo di progetto per le terapie CAR-T

Il Parlamento ha stanziato 5 milioni di euro per il 2019 per un progetto di ricerca relativo alle  nuove tecnologie CAR-T per la cura dei tumori, e altri 5 milioni sono stati stanziati per la medesima finalità dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136. La Camera dei Deputati, con l’Ordine del giorno 1334-B/217 del 30 […]
Salute 19 Marzo 2019

Depressione post partum: ne soffrono anche i papà

Lai (psicologo clinico): «Oggi gli uomini si occupano sia dell’accudimento pratico, che di quello emotivo dei propri figli. Tanto da avere un ruolo intercambiabile con le donne, nel bene e nel male»
di Isabella Faggiano
Sanità 19 Marzo 2019

Giappone, cellule staminali per ripristinare le cornee danneggiate

In Giappone è stato approvato, in via provvisoria, l’uso di cellule staminali riprogrammate per il trattamento di cornee malate o danneggiate. I ricercatori stanno ora aspettando l’approvazione finale da parte del Ministero della Salute per testare il trattamento nelle persone con cecità corneale, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Lo riporta la […]
Sanità 19 Marzo 2019

Patto salute, Fugatti (Trentino): «Rimodulare rete punti nascita alla luce del calo demografico e intervenire su carenza medici specialisti»

«I cittadini trentini chiedono maggiori servizi e nuovi investimenti: se non interveniamo, anche a causa della denatalità, rischiamo lo spopolamento della montagna». E sulla carenza degli specialisti: «Il Governo deve adoperarsi o mancheranno, soprattutto, pediatri, medici di base, guardie mediche e anestetisti» così il Presidente della Provincia autonoma di Trento
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Sanità 18 Marzo 2019

Cardiologia, a Lisbona tutti i segreti delle aritmie. Il presidente EHRA: «Stiamo entrando in una nuova epoca»

Al congresso della European Heart Rhythm Association, oltre 4mila professionisti provenienti da tutto il mondo per confrontarsi su elettrofisiologia, fibrillazione atriale e ablazione transcatetere
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone - inviati a Lisbona
Sanità 18 Marzo 2019

Roma, al Gemelli Antonio Monda conversa con pazienti, medici e studenti su verità e fake news

Giovedì 21 marzo, alle ore 16, la Sala MediCinema del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma ospiterà Antonio Monda, scrittore e docente di cinema presso la New York University e direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, per una conversazione con pazienti, medici, operatori sanitari e studenti su verità e fake news. L’occasione di questa speciale conversazione è l’uscita del […]
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2019

World Down Syndrome Day 2019, CoorDown Onlus lancia la campagna di comunicazione “Reasons to celebrate”

Andare a scuola, praticare uno sport, uscire con gli amici, trovare un lavoro, vivere in autonomia una volta diventati adulti. Una vita fatta di routine, che appare la più ordinaria per la maggioranza della popolazione, è un traguardo possibile, ma raggiungibile ancora da troppe poche persone con sindrome di Down. A partire dall’istruzione, sono ancora […]
Sanità 18 Marzo 2019

Milano, il SiMPeF presenta l’evento “Adolescenza quella terra di nessuno”

L’adolescenza rappresenta il passaggio dallo stato infantile a quello adulto. È una fase caratterizzata dal cambiamento e, come ogni periodo di transizione, rappresenta un periodo critico nella vita di ogni individuo, in cui ansia e senso di inadeguatezza sono all’ordine del giorno. Per questo, il SiMPeF (Sindacato Medici Pediatri di Famiglia) ha organizzato l’evento “Adolescenza […]
Sanità 18 Marzo 2019

Migranti e salute: prevenzione, cura e false notizie. L’evento all’Ordine dei Medici di Palermo

Secondo i dati del Forum Sociale delle Migrazioni 2018, svoltosi in Mexico, una persona su sette sul pianeta è migrante, avendo sperimentato una qualche forma di mobilità umana. Nel passato le migrazioni erano favorite, in Italia dal sud verso le industrie del Nord, e similmente in altre parti del mondo che soffrono denatalità e scarsa […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...