«Forse, come ha affermato la stessa titolare del Dicastero, si sarebbe potuto fare di più e meglio», commenta la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica all'indomani della ufficializzazione della crisi di governo
Il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri traccia un bilancio dell’operato del ministro Grillo: «Con lei siamo riusciti a mettere a fuoco molte delle problematiche che avevamo sollecitato. Ora se ci sarà un cambio al dicastero dovremmo ricominciare da capo»
Con l’avvicinarsi del quiz tornano anche alla ribalta le irregolarità che spesso hanno dato seguito a numerosi ricorsi al TAR. In soccorso degli studenti arriva lo sportello gratuito di Consulcesi
«Mi auguro che il mio progetto dell’ostetrica di comunità venga realizzato comunque da chi verrà come anche il ddl anti violenza a difesa degli operatori sanitari»
Con le dimissioni presentate al Quirinale dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, anche il resto del Governo è dimissionario. Tra loro anche il titolare del dicastero Salute, Giulia Grillo. Il Governo e tutti i ministri rimangono comunque in carica fino all’insediamento di un nuovo Governo. Questo accadrà anche in caso di elezioni. L’attività del governo […]
Il governatore leghista difende il provvedimento: «In questo momento storico sono a repentaglio servizi, reparti e forse anche ospedali: mancano 56mila in Italia e 1300 medici in Veneto, è grave». E annuncia provvedimento insieme a Bonaccini dell'Emilia-Romagna
Il responsabile del Centro: «Grazie ai simulatori gli studenti di medicina, delle scuole sanitarie e gli specializzandi potranno apprendere, senza rischi, le manovre necessarie all’esecuzione di atti medici o chirurgici-infermieristici, secondo linee guida internazionali»
L’OMS stima che le Malattie Trasmesse da Vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria ne causa da sola 400mila
Parla a Sanità Informazione il Presidente di OMCeO Rovigo, Francesco Noce: «Capisco la preoccupazione del Presidente della Regione Veneto, ma l’idea dei corsi di formazione ci lascia molto perplessi, si potrebbe andare incontro a rischi professionali». Poi sottolinea i vantaggi della proposta inoltrata a Zaia che «potrebbe liberare numerose borse di studio e colmare il gap attuale»
L'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente - ISDE Italia ha esaminato in dettaglio il rapporto ISTISAN, pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità, evidenziandone limiti e inadeguatezze e non condivide le conclusioni né la metodologia adottata nell'elaborazione del documento
L’episodio a Villa Sofia è stato denunciato dal sindacato Cimo. Una ventina di persone è riuscita a introdursi nei locali della Uoc di Radiologia dove si trova la sala di risonanza magnetica. «L'ennesimo episodio di aggressione a danno di lavoratori della sanità conferma l'urgenza di una legge antiviolenza» scrive su Twitter il Ministro
«La buona salute infatti si fa curando e assistendo i malati», si legge nel comunicato diffuso dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)
La situazione dei camici bianchi italiani 'guadagna' le pagine della rivista 'Lancet', in un articolo dal titolo 'Health worker gap in Italy, the untold truth', firmato da Luca La Colla del dipartimento di Anestesiologia della Duke University
La Giunta guidata da Luica Zaia ha deliberato l’assunzione di 500 giovani medici, laureati e abilitati, ma non ancora in possesso della specializzazione: sarà sufficiente la frequentazione di un corso. Anaao Assomed annuncia l’impugnazione del provvedimento. Anelli: «Con il pretesto dell’emergenza si mandano allo sbaraglio professionisti con minori competenze»
Il ministro della Salute, Giulia Grillo firma il decreto: «Salvi 20.000 operatori che rischiavano di non poter più lavorare a causa di una norma pasticciata»
«Vi sono alcune patologie frequenti che vanno identificate alla nascita», spiega il professor Pasquale Farsetti, presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, che chiede aiuto a neonatologi e pediatri
Lo studio ha dimostrato che la somministrazione settimanale del chemioterapico, il carboplatino, ha determinato un controllo della malattia su oltre il 30% dei pazienti e una durata della risposta alla terapia di oltre 7 mesi
Il presidente della Fondazione Federico Gelli: «Ecco la fotografia dello stato dell'arte dell'applicazione della legge sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale»
A Galatina i “precursori” del decreto Calabria. La psicologa: «La compresenza di queste due figure professionali all’interno dello studio di medicina generale limita l’assunzione di farmaci e riduce il ricorso ad analisi cliniche e strumentali»
La nuova terapia potrà essere prescritta e utilizzata, presso i centri specialistici selezionati dalle Regioni, per pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) resistenti alle altre terapie o nei quali la malattia sia ricomparsa dopo una risposta ai trattamenti standard, e per pazienti fino a 25 anni di età con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B
L'uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze. A dirlo, il Rapporto ISTISAN 'Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche' pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità
Colpiti soprattutto i bambini sotto i 10 anni. L'epidemia segue il divieto della vendita e della distribuzione di un vaccino accusato di causare morti infantili
«Il Servizio di Trasporto di Emergenza per Neonati (STEN) che di fatto risulta inadeguato - fanno sapere i Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica -. Occorre l’adeguamento a norme già presenti»
Mancano professionisti Chimici e Fisici all’interno della commissione tecnica specialistica per il rilascio di autorizzazioni ambientali di VIA e VAS regionali
Le autorità cinesi hanno, infatti, concesso, per la prima volta, l’abilitazione di una lista di stabilimenti italiani senza che questi fossero ispezionati direttamente e specificatamente da personale ufficiale cinese, salvo successive verifiche
«La nuova definizione di tempi massimi di attesa prestabiliti per codice di priorità ingenera aspettative nell’utenza che in gran parte non potranno che essere disattese, soprattutto in questa fase di grave carenza di medici, “imbuto” che può diventare una ulteriore criticità che rischia di aumentare le aggressioni nei confronti del personale sanitario»
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...