Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 7 Maggio 2020

Professionisti in Sanità, la fotografia dell’Istat: «Sempre meno e sempre più vecchi»

Anelli (FNOMCeO): «Situazione frutto di politiche di tagli e di contenimento. Dobbiamo lavorare tutti insieme, i medici, i professionisti, le istituzioni, il Governo, gli stakeholder, a un grande progetto di rilancio del nostro Ssn». SIGM: «Gli “eroi” tanto elogiati restano i più poveri e più stanchi della Pubblica Amministrazione»
Salute 7 Maggio 2020

Covid-19, caos tamponi. Dai 12 della Campania ai 130 della Valle d’Aosta, ogni Regione fa da sé. Il Report Gimbe

Gimbe: «Estendere il numero dei tamponi e fissare una soglia minima giornaliera di 250 test per 100.000 abitanti per evitare comportamenti opportunistici delle Regioni»
Contributi e Opinioni 6 Maggio 2020

Vitamina D e lockdown, rischio epidemia di osteoporosi?

di Johann Rossi Mason Giornalista medico scientifico
di di Johann Rossi Mason Giornalista medico scientifico
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2020

Sanità privata e delle Rsa, proclamato lo stato di agitazione del personale

In una nota di FP Cgil, Cisl FP e Uil Fpl vengono annunciate iniziative di mobilitazione in tutti i territori: «Lavoratrici e lavoratori hanno diritto al rinnovo del contratto nazionale»
Contributi e Opinioni 6 Maggio 2020

Terzo settore, Governo sblocca le risorse del 5×1000 2018. AIL: «Passo avanti è linfa vitale per noi»

Il Presidente AIL Sergio Amadori: «Ora auspichiamo che venga messa a disposizione la totalità dei fondi raccolti con il 5X1000 affinché tutte le associazioni del Terzo settore possano portare avanti le loro mission»
Contributi e Opinioni 6 Maggio 2020

Medicina partecipativa, ecco l’“Ospedale virtuale” per le persone con Parkinson

L’iniziativa del Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’IRCCS Neuromed e dell’Associazione ParkinZone per un rapporto diretto tra clinici e pazienti, unito a classi virtuali di attività fisica
Contributi e Opinioni 6 Maggio 2020

Daiichi Sankyo Italia, Mauro Vitali direttore della nuova Business Unit Oncology

«Mauro Vitali – si legge in una nota del gruppo farmaceutico – da oggi dirige la nuova Business Unit Oncology di Daiichi Sankyo Italia. Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Milano con un MBA alla SDA Bocconi, ha maturato una significativa esperienza nell’ambito dell’ Oncologia e dell’Onco-Ematologia, prevalentemente all’interno di Novartis, dove ha […]
Contributi e Opinioni 6 Maggio 2020

Covid19, le richieste di SOI per la Fase2: «Rispetto Linee Guida e tamponi a tutela pazienti»

Il Presidente SOI Matteo Piovella lancia l’allarme: «Abbiamo osservato un crollo delle visite oculistiche, per paura di essere contagiati dalla promiscuità con pazienti positivi, e quindi in grado di infettare chi è sano, e questo impedisce ai medici oculisti di attivarsi ,come da norma, per tutelare la vista»
Pandemie 6 Maggio 2020

Coronavirus, diminuiscono ancora i positivi. L’analisi di Giorgio Sestili

Focus sull’Italia: scendono i casi positivi, salgono leggermente i decessi, tanti i guariti e i dimessi, continuano a svuotarsi gli ospedali. Il rapporto ISTAT e #ISS sulla mortalità conferma che nonostante la maggioranza dei casi sia di sesso femminile la mortalità è più elevata nel sesso maschile. Nel 34% dei casi c’è una comorbidità. Si impenna il […]
Salute 5 Maggio 2020

Coronavirus, le celebrities dei social “testimonial” anti fake news per la Protezione Civile

Post e stories per l’e-book di Consulcesi “Covid 19 – il virus della Paura”. Luca Toni, Mattia Perin e Douglas Costa e tanti altri personaggi del mondo spettacolo hanno aderito alla campagna del “vaccino anti fake news”
Contributi e Opinioni 5 Maggio 2020

«Sanità privata ai tempi del Covid-19»

di Carmela De Rango Segretario Nazionale della CIMOP
di Carmela De Rango, Segretario Nazionale CIMOP
Pandemie 5 Maggio 2020

5 maggio, Giornata mondiale dell’igiene delle mani

Dal 2005, ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) promuove, per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. Per la giornata del 5 maggio 2020, il messaggio dell’OMS è SAVE LIVES: Clean […]
Lavoro e Professioni 5 Maggio 2020

Osteopati, fase 2: «Siamo pronti a ripartire in sicurezza»

Sciomachen (ROI): «Dodicimila professionisti di nuovo a lavoro. Seguiremo le indicazioni del maxi ordine delle professioni sanitarie e le direttive delle singole regioni. Già redatte anche le linee guida per la sicurezza degli ambienti e la gestione dell’uso dei DPI con i pazienti»
di Isabella Faggiano
Pandemie 4 Maggio 2020

Coronavirus, dati in netto miglioramento. Il commento di Giorgio Sestili

Situazione in netto miglioramento in #Italia: decessi sotto quota 200 e nuovi contagi sotto quota 2000, bassa la percentuale di tamponi positivi rispetto al totale effettuati. Ampio focus sulla situazione internazionale: spaventa la situazione in #Russia e #Brasile, ancora non ci sono miglioramenti significativi in #USA e #UK. Nuovo report congiunto #ISTAT e #ISS sulla mortalità. L’analisi del ricercatore e divulgatore Giorgio Sestili attraverso la […]
Salute 4 Maggio 2020

Coronavirus, lo studio Iss-Istat: «A marzo mortalità aumentata del 49,4%»

I decessi sono aumentati di 25.354 unità. Di questi, il 54% è costituito dai morti diagnosticati Covid-19
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2020

Covid19.  Tamponi, test sierologici e “sero-surveys”: il ruolo chiave dei Tecnici di Laboratorio

di Paolo Casalino e Fabbio Marcuccilli, Presidente e Vice Presidente della Commissione d’Albo dei TSLB di Roma
Contributi e Opinioni 4 Maggio 2020

Covid-19, la lettera aperta di 100mila medici al ministro Speranza

dei moderatori e referenti del gruppo Facebook “Coronavirus, Sars-CoV-2 e COVID-19 gruppo per soli medici"
di referenti del gruppo Facebook “Coronavirus, Sars-CoV-2 e COVID-19"
Contributi e Opinioni 4 Maggio 2020

Covid19, Regimenti (Lega): «Ridurre Irpef a stipendi medici e infermieri in prima linea contro virus»

«Il taglio dell'Irpef in busta paga è stato proposto dalla Lega in Piemonte e Veneto, quest'ultima unica Regione a non applicare l'addizionale Irpef sulla sanità e spero che l'idea possa essere considerata anche nel resto d'Italia» auspica l'europarlamentare della Lega che chiede detassare anche l'intramoenia
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2020

Covid-19 e Fase 2, come prevenire il contagio: ecco il vademecum per gli operatori sanitari

Le misure di protezione per gli operatori e i pazienti, l’organizzazione degli spazi di lavoro, la guida al corretto utilizzo dei Dpi, il triage telefonico, la sanificazione e la disinfezione degli ambienti di lavoro e infine i test sierologici. Queste alcune delle voci che compongono il documento elaborato dall’Ordine di Roma, per medici e odontoiatri, al fine di affrontare in sicurezza l’erogazione delle prestazioni sanitarie negli studi e negli ambulatori in questa delicata fase
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2020

Covid-19: un operatore su tre mostra segni di burnout e uno su due ha sintomi di stress psico-fisico

I risultati dello studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con SIMM E SIGM. La ricerca indaga gli effetti della pandemia COVID-19 sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari nel picco epidemiologico di diffusione del virus
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2020

Pd, si insedia il Coordinamento della Formazione medico-sanitaria. Manai: «Faremo proposte a tutti i livelli»

«Il partito continua a mostrare la voglia di investire nella formazione degli operatori sanitari, proprio perché consapevoli che solo attraverso la buona formazione si potrà avere un SSN sempre più efficace ed efficiente», commenta Beatrice Lorenzin, coordinatrice del Forum Salute PD
Pandemie 1 Maggio 2020

Operatori sanitari contagiati e regioni problematiche, l’analisi dei numeri

Diminuiscono i decessi e i nuovi casi positivi, e aumentano di molto i guariti con +4693 (in parte falsato da ritardi nella comunicazione da parte dell’Emilia-Romagna). Poi, l’analisi dei contagi tra gli operatori sanitari con il nuovo report dell’Istituto Superiore di Sanità ed un grafico della Fondazione Gimbe per comprendere meglio la disomogeneità nazionale e […]
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Un murale all’Ospedale Auxologico San Luca di Milano per ringraziare tutto il personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid

Un murale del “graffitaro” Lapo Fatai nell’area dell’ospedale Auxologico San Luca di Milano per ringraziare tutto il personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid. «L’emergenza Covid rimarrà nella memoria di tutti – dichiara Mario Colombo – Direttore Generale IRCCS Istituto Auxologico Italiano – e in particolare di noi lombardi e milanesi. Volevamo fissare nel tempo questo periodo, […]
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Covid19, Assistenti Sociali (Cnoas) e Alleanza contro la Povertà: «Presidente Conte, nella Fase2 pensi a esclusi e fragili»

Gli Assistenti sociali e Alleanza contro la Povertà: «Assicurare una vita dignitosa o non ci sarà più nulla da fare»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Specializzazioni, appello alle regioni del Forum Sanità dei Giovani Democratici: «Aumentare borse per salvare SSN»

«Si stima che dal 2018 al 2025 mancheranno almeno 16500 medici specialisti, una vera e proprio emorragia che si concentra soprattutto in alcune specialità» si sottolinea nella missiva inviata ai consiglieri regionali Pd di tutta Italia
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Covid19, il primo maggio ad Assisi commemorazione per onorare i sanitari caduti

Lo comunica una nota della Simedet. Il momento di raccoglimento avverrà nelle vicinanze dell’Ospedale di Assisi alle ore 12. I caduti saranno ricordati attraverso l’accensione delle luci lampeggianti dei mezzi di soccorso. Diretta sulla pagina Facebook della Società presieduta da Fernando Capuano
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Antonio Scala, Big Data in Health Society: «Serve un monitoraggio attivo sul COVID-19 da affidare ai MMG»

Maria Luisa Chiusano, Università di Napoli: «La ricerca molecolare riapre il dibattito sul ruolo dei farmaci RAAS-Inibitori – ACE Inibitori e Sartani – nel contenere la carica virale nel COVID-19. Minore abbondanza di ACE-2 sulla membrana ed eventuali frammenti liberi che catturino in anticipo il virus, limiterebbero l’attacco sulla membrana cellulare»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Ora basta! Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi e il riconoscimento del lavoro svolto

degli Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
di Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Enpam, ampliato il bonus di 1000 euro anche a giovani e pensionati

Giovani, iscritti in difficoltà e pensionati che ancora lavorano. Anche per loro è previsto il bonus da mille euro dell'Enpam. «È un altro tassello che si aggiunge, a conferma che Enpam non lascia nessuno indietro – dice il presidente Alberto Oliveti –. Speriamo solo che i tempi siano brevi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...