Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2020

«Dopo esserci trastullati tutta l’estate, ora rincorriamo in affanno i posti di terapia intensiva»

di Domenico Minniti - Presidente AAROI EMAC Sezione Calabria
di Domenico Minniti - Presidente AAROI EMAC Sezione Calabria
Salute 22 Ottobre 2020

Covid, Gimbe: «Raddoppiano positivi e decessi, virus corre più veloce dei Dpcm»

Incremento esponenziale anche questa settimana secondo Fondazione Gimbe. Dal 7,8% della Provincia Autonoma di Trento al 44,9% della Campania. Raddoppia il tasso di positività
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2020

La petizione per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti sfonda quota 10mila firme

Tortorella (Consulcesi): «Con la petizione abbiamo dato voce a decine di migliaia di medici. Abbiamo più volte sollecitato la politica a trovare una soluzione, il Recovery Fund rappresenta un’occasione che non può essere sprecata»
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2020

Francia, medico italiano racconta: «Crescono i contagi ma gli ospedali reggono»

«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020

Campagna vaccinale, Assistenti Sanitari: «Allerta sulla somministrazione in farmacia. Ministero inserisca nostro componente nel NITAG»

Maria Cavallo, Presidente della Commissione d'Albo nazionale degli Assistenti Sanitari, chiede l'inserimento di un rappresentante nel NITAG, Nucleo strategico del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020

Covid-19, Boldi-Cavandoli-Murelli (Lega): «Governo sblocchi terapie ferme per burocrazia»

Le tre deputate della Lega chiedono di sbloccare le terapie a base di idrossiclorochina e plasma iperimmune
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020

I Medici sull’orlo di una crisi di nervi

La ripresa in crescita dell’epidemia da COVID-19 ha messo in seria crisi l’attività dei l’attività dei Medici di Medicina generale del Lazio, che si sono sacrificati fin dall’inizio della pandemia con modifiche della propria attività a studio organizzando le visite per appuntamento, oltre alla limitazione di quelle a domicilio, per non infettarsi da pazienti che avrebbero […]
di Dott. Giuseppe Di Donna, Presidente regionale Snami Lazio
Salute 21 Ottobre 2020

Contrasto alla vendita online di farmaci anti-Covid, Carabinieri NAS oscurano altri 11 siti web

Gli accertamenti hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali a base dell’antimalarico clorochina e degli antivirali lopinavir e ritonavir, tutti principi attivi per i quali l’Agenzia Italiana del Farmaco ha confermato la sospensione dell’autorizzazione al trattamento Covid-19
Salute 21 Ottobre 2020

Report Eurostat: Italia tra i primi posti per neomamme over 40

La media in Europa è del 5,2% di nuovi nati da mamme con età pari o superiore a 40 anni. In Italia si alza a 7,5%. Il rapporto di Eurostat sulle nasciet Ue
Salute 21 Ottobre 2020

Telemedicina, l’innovazione in cardiologia è sempre più digitale

Il Professore Fabrizio Ammirati spiega come la telemedicina e l’intelligenza artificiale affrontano la patologia dello scompenso cardiaco che ogni anno interessa un numero di italiani superiore a quelli affetti da COVID-19
Salute 21 Ottobre 2020

Il 21 ottobre si celebra il Bra Day, D’Andrea (SICPRE): «Ogni anno 50mila nuovi casi di tumore al seno»

Il presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica: «Invito alle donne a rivolgersi ai centri specializzati breast unit»
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Napoli, Zuccarelli (Omceo): «La città è malata, serve responsabilità o presto ci saranno centinaia di morti»

Lancia un forte appello alla responsabilità collettiva Bruno Zuccarelli, vice presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli. «Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti molto presto saremo costretti a vedere sfilate di carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene»
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Roma, nasce Commissione OMCeO su ruoli e competenze in ambito nutrizionale

«Il medico è l'unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Vaccini antinfluenzali, Federfarma Roma: «Già esaurite le prime 20mila dosi»

Già disponibili altre 20mila dosi per la popolazione tra i 18 e i 59 anni. Cicconetti: «Ulteriore prova dell’importanza delle farmacie nel sistema salute regionale e italiano. Entrare nella rete di sorveglianza sanitaria ci permetterà di seguire i soggetti eventualmente positivi fino alla somministrazione del tampone»
Salute 20 Ottobre 2020

Covid-19, chi sono e cosa devono fare i contatti stretti di un positivo? Il vademecum del Ministero della Salute

In quali casi si può parlare di "contatto stretto"? Il Ministero della Salute spiega tutte le possibili situazioni in cui ci si può trovare
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Emergenza Covid, mancano 56mila medici. Consulcesi: «Colpa dell’errata programmazione a partire dai test di Medicina»

Il presidente Massimo Tortorella: «Il problema della carenza cronica di operatori sanitari va affrontato a monte, cioè a partire dal sistema di selezione degli aspiranti professionisti sanitari»
Salute 20 Ottobre 2020

Covid-19, Senior Italia: «Anziani terrorizzati. Dilagano ansia e depressione. E il 55,7% ha problemi di accesso alle cure»

Anziani in auto lockdown. Le più grandi paure? Contagiare o essere contagiati dai propri cari e morire da soli. Ma il 72,4% ripone fiducia nelle scelte delle Istituzioni. TV e carta stampata le principali fonti per i comportamenti da adottare rispetto al Covid, e il 7,9% va a caccia di informazioni online
Salute 20 Ottobre 2020

Misure seconda ondata, Gimbe: «Dpcm inseguono numeri del giorno. Senza anticipare il virus si va dritti al lockdown»

La Fondazione Gimbe sulle misure di contenimento della seconda ondata: «L’obiettivo di rallentare la curva epidemica è illusorio, perché gli eventuali effetti, non visibili prima di 2-3 settimane, saranno neutralizzati dalla vertiginosa crescita dei casi»
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Riordino del sistema di emergenza e urgenza territoriale, la proposta di società scientifiche e sindacati

Superare la frammentazione dei modelli gestionali; valorizzare le figure professionali; definire un sistema unico nazionale di monitoraggio della qualità delle prestazioni erogate e del finanziamento del sistema di emergenza-urgenza territoriale; estendere progressivamente il numero unico 112. Sono queste le direttive che la riforma del SET 118 dovrebbe seguire. A sostenerlo, un documento redatto dalle organizzazioni che […]
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Amsi: eletto Direttivo e organigramma internazionale con conferme e new entry

L'Ufficio di presidenza Amsi conta ben 150 professionisti della sanità di origine straniera e il Comitato Scientifico più di 100 esperti italiani e di origine straniera a favore di Un'Unione Mondiale nella Sanità (UMS)
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2020

Test sierologici in farmacia, Federfarma: «Un modello per l’Europa»

Sono estremamente positivi i primi risultati dell’iniziativa promossa dall’Emilia-Romagna per consentire agli studenti e ai loro famigliari di effettuare gratuitamente i test sierologici nelle farmacie ed è auspicabile che altre Regioni vadano nella stessa direzione. Si è già espresso positivamente al riguardo l’assessore alla salute della Regione Lazio D’Amato, accogliendo la disponibilità formulata in tal […]
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2020

Ricerca scientifica e donazione del sangue, firmato protocollo tra AVIS e AIL

L’accordo prevede incontri di sensibilizzazione nelle scuole e partecipazione alle reciproche iniziative. Briola (AVIS): «Oltre 1.800 pazienti ogni giorno effettuano trasfusioni salvavita grazie all’attività dei nostri donatori». Amadori (AIL): «Siamo molto lieti sia stato firmato un protocollo d’intesa che ci vedrà fianco a fianco, con le nostre migliaia di volontari, nel promuovere reciprocamente iniziative a favore dei pazienti ematologici» 
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2020

Lauree abilitanti, Tuzi (M5S): «Al lavoro per ridurre al minimo fase transitoria»

La normativa approvata dal Consiglio dei Ministri prevede una radicale semplificazione dell’accesso all'esercizio delle professioni con lo svolgimento del necessario tirocinio pratico-valutativo nei corsi di laurea
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2020

Mio figlio ha fatto il test di medicina, durante la prova ne ha viste di tutti i colori. Ha senso fare ricorso anche se non ha un punteggio alto?

Mio figlio ha fatto il test di medicina il 3 settembre, durante la prova ne ha viste di tutti i colori, ha senso fare un ricorso, anche se non ha un punteggio molto alto? In linea di principio avere un punteggio alto in sede di ricorso potrebbe aumentare le chance di esito positivo, soprattutto con […]
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2020

Covid, a Roma il Cristo Re installa termocamere “intelligenti”: misurano temperatura e allarmano se aria è da cambiare

Il Gruppo Giomi le ha attivate nelle proprie strutture: Ospedale Cristo Re , Villa Betania a Roma e Ospedale ICOT di Latina. Il software installato nelle termocamere è di ultimissima generazione in grado di individuare in un’immagine solo le persone da controllare e non un altro oggetto presente sulla scena come per esempio un termosifone caldo
Salute 19 Ottobre 2020

Anelli (FNOMCeO): «I cittadini dovrebbero seguire un auto-lockdown gentile»

Il presidente FNOMCeO: «Piccole rinunce sono ora un grande strumento per ridurre il contagio. Usiamo strumenti per restare sociali ma non usciamo»
Salute 17 Ottobre 2020

Occhi e ritmi circadiani: ecco il nesso tra retina e orologio interno nell’assorbimento degli integratori

Il jet lag sociale altera i ritmi fisiologici. L’importanza della neuro-protezione per il glaucoma. Se ne discute al 7MO Congresso su Nutraceutica e Occhio
Salute 16 Ottobre 2020

Pfizer annuncia: «Chiederemo ok per il vaccino anti-Covid nella terza settimana di novembre»

L'azienda Usa in una lettera aperta diretta a governi e aziende annuncia che il vaccino contro Covid potrebbe essere pronto per la Fda per fine novembre
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2020

Sanità e medicina generale in Lombardia: «Miseria e nobiltà all’ombra dei Navigli»

«Gentile Direttore, mentre lo scontro si infiamma tra in Sindaco di Milano e l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia sui vaccini antinfluenzali, i medici di Medicina Generale (assistenza primaria) osservano preoccupati lo scontro tra i vertici istituzionali. Ultima goccia è la organizzazione della campagna vaccinale. Vengono privilegiati gli under 65 con patologie croniche e successivamente […]
di Enzo Scafuro Segretario Regionale Sindacato Medici Italiani (SMI) Lombardia
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2020

Oftalmologia, al via a Roma il congresso nazionale Aimo

Il primo in oftalmologia realizzato con formula ‘ibrida’. Il presidente: “Tante difficoltà per covid-19, ma evento sarà accattivante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...