Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020

Sclerosi Multipla: identificate cellule retiniche in grado di contrastare fenomeni di neurodegenerazione

Lo studio congiunto dell’IRCCS Fondazione Bietti, in collaborazione con l’IRCCS Neuromed e la Clinica Neurologica dell’Università di Tor Vergata
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020

Ospedale San Camillo: «Nessuna chiusura di cardiologia a causa di operatori positivi Covid-19»

La dichiarazione del Direttore generale dell'ospedale romano Fabrizio d'Alba: «Titolo sparato per diffondere fake news»
Sanità 23 Novembre 2020

Conferenza Regioni: «Su mmg e tamponi rapidi pronti a impugnare sentenza Tar Lazio»

Condiviso un documento con le organizzazioni sindacali con proposte per contrastare carenza di personale
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020

Tre anni di Simedet, l’appello di Capuano a Speranza: «Multidisciplinarietà entri nella formazione obbligatoria dei corsi di laurea»

«Nella "ricostruzione" dei modelli organizzativi territoriali del nostro SSN le Professioni Sanitarie vanno ascoltate e rese partecipi proprio per prevenire le prossime emergenze sanitarie e per la gestione del post Covid-19» spiega il Presidente della Società di Medicina Diagnostica e Terapeutica
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2020

Podologi, Ponti (AIP): «Collaborando con MMG e specialisti possiamo dare contributo a prevenzione e monitoraggio»

Il Presidente dell’Associazione Italiana Podologia Valerio Ponti auspica un ruolo per i podologi anche nelle RSA: «Molti pazienti hanno difficoltà a fare riabilitazione a causa di patologie podaliche». Intanto il Covid complica l’attività: fatturato calato del 30-40%
Salute 23 Novembre 2020

LEA 2010-2018, Gimbe: «Il 25% delle spese per la sanità non ha prodotto servizi per i cittadini»

L’analisi Gimbe documenta una percentuale cumulativa degli adempimenti delle regioni ai LEA del 75% con una forbice molto ampia: in testa alla classifica 11 regioni tutte del centro-nord, ad eccezione della Basilicata
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2020

Covid-19, Tortorella (Consulcesi): «Chiamata alle armi per medici ma chiediamo rispetto per ex specializzandi e nuove regole all’Università»

Oggi scadono i termini del bando per arruolare personale da impiegare negli ospedali più in difficoltà. Il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: «Sosteniamo l’iniziativa del Governo con una campagna senza precedenti per la pandemia con la forza del più grande big data italiano, ma pretendiamo il rispetto degli specialisti non pagati e di chi fa ricorso per entrare a Medicina: subito la soluzione con l’approvazione della nuova Manovra finanziaria»
Salute 23 Novembre 2020

Covid, il vaccino Oxford/AstraZeneca efficace al 70%

Arrivano i primi risultati anche per il vaccino targato Oxford/AstraZeneca, il primo europeo ad arrivare a un simile traguardo. Rispetto agli altri candidati risulta più economico e più facile da trasportare
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2020

Covid-19: tre MMG su quattro disponibili per le vaccinazioni. Cricelli: «Sfida senza precedenti nella storia dell’umanità»

«Il 99% dei Medici della SIMG intende dare il proprio contributo in prima linea. La stragrande maggioranza ha risposto che percepisce la vaccinazione anti-covid come un compito della propria professione di Medico di Medicina Generale all’interno del SSN e nel sistema territoriale di Sanità» sottolinea il Prof. Claudio Cricelli Presidente SIMG
Salute 23 Novembre 2020

Covid-19, è emergenza posti letto internistici. Lo studio di Anaao-Assomed

«Dal confronto, regione per regione, dei posti letto internistici nel 2018 e quelli attivati nel 2020 con l’attuale numero dei ricoveri Covid-19, emerge un quadro drammatico»
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2020

Tecnici di Laboratorio, Casalino (CdA Roma): «Noi al lavoro su turni h24 e con grandi difficoltà. Ma la Legge di Bilancio non ci valorizza»

«Un considerevole numero Tecnici di laboratorio hanno contratto il COVID 19 e alcuni sono deceduti» ricorda il Presidente della Commissione d'Albo dei TSLB di Roma Paolo Casalino che aggiunge: «Esistono anche altri attori del SSN, che sicuramente non sono meno importanti, ma meritano riconoscimento e valorizzazione»
Salute 20 Novembre 2020

In Italia Rt a 1.18. Brusaferro: «Valori scendono, ma situazione ancora critica»

«Gli indici dei posti letto e delle terapie intensive non sono positivi. Gli ospedali saranno in sofferenza ancora per settimane», chiarisce Gianni Rezza direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute
Pandemie 20 Novembre 2020

Sanificare ambienti e superfici, è utile contro il Covid-19? Se sì, come farlo in sicurezza?

Ha senso disinfettare o sanificare le superfici e gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo? Una risposta la fornisce un recente rapporto dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Salute 20 Novembre 2020

Epatite C, Speranza: «Decreto per screening nazionale gratuito»

«Ho firmato, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, lo schema di decreto che sarà ora inviato alla Conferenza delle Regioni per lo Screening nazionale gratuito per il virus dell’Epatite C»
Salute 20 Novembre 2020

Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»

Secondo il Guideline Development Group dell'Oms non ci sono certezze che il Remdesivir funzioni, ma invitano a non interrompere gli studi. L'AIFA rivaluterà il suo utilizzo nella terapia
Salute 20 Novembre 2020

Vaccini per il Covid-19: saranno sicuri? Come verranno distribuiti? Le risposte a FarmacistaPiù

Le opinioni del Professor Guido Rasi, Direttore esecutivo dell'Agenzia Europea per i medicinali e dell’On. Andrea Mandelli, presidente FOFI e presidente del Congresso
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2020

Il 21 novembre 2020 è la Giornata dell’assistente sanitario

Un professionista di grande importanza nel mondo sanitario: in possesso della laurea in Assistenza sanitaria (L/SNT/4) abilitante all'esercizio della professione di Assistente sanitario, e dell’iscrizione all’albo presso gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM e PSTRP). Rappresenta una delle prime figure professionali che si incontra in ambito della prevenzione fin dai primi giorni di vita, per le vaccinazioni dell'infanzia
Contributi e Opinioni 20 Novembre 2020

Covid, Fials bacchetta Arcuri: «Subito ordinativi di siringhe adeguati all’emergenza. Basta errori, gli infermieri vogliono combattere ad armi pari»

Carbone (Fials): «Basta contagi e vittime tra il personale sanitario, Pretendiamo il rispetto delle regole d'ingaggio da parte del Governo»
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2020

«Abbiamo bisogno di giovani con zoccoli sanitari, non sneakers colorate». La provocazione social di Consulcesi

Il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: «Migliaia di ragazzi hanno fatto la fila fuori agli Atenei dopo aver studiato e fatto sacrifici e meritano una selezione meritocratica e intanto il Covid ha messo in evidenza la mancanza di specialisti: Parlamento verso una nuova sanatoria per l’ondata di ricorsi»
Sanità 20 Novembre 2020

Il racconto del medico italiano a Bruxelles: «Covid fa meno paura della solitudine, ideato il compagno di coccole»

«Il peggio sembra essere passato. Tra i nuovi contagi, tanti sono asintomatici. Rispetto all’Italia c’è meno allarmismo»
di Federica Bosco
Salute 20 Novembre 2020

Tamponi rapidi in farmacia con supporto biologi, D’Anna (OnB): «Intesa con Federfarma»

Intesa tra Federfarma e ordine dei Biologi sui tamponi in farmacia. D'Anna (presidente OnB): « Entrambi i "fronti" dello screening Covid vedranno l’ingresso in campo dei biologi»
Contributi e Opinioni 19 Novembre 2020

Tumori, alla Camera approvata risoluzione per Piano Oncologico Nazionale. FAVO: «Ora garantire screening»

La XII Commissione della Camera ha approvato all’unanimità la Risoluzione “Iniziative per la tutela e la cura dei pazienti con patologie oncologiche” presentata dal’On. Carnevali. Il Presidente FAVO Francesco De Lorenzo: «Serve strategia politica di ammodernamento e rilancio dell’oncologia italiana»
Contributi e Opinioni 19 Novembre 2020

Manovra 2021, Nocerino (M5S): «75 milioni a fondo caregiver, prossimo step è legge»

«In sede di conversione in Parlamento della manovra, presenteremo degli emendamenti per chiedere al governo di aumentare ulteriormente le risorse del fondo per il Caregiver familiare» annuncia la senatrice del Movimento Cinque Stelle Simona Nocerino
Salute 19 Novembre 2020

Baricitinib, il farmaco contro l’artrite riduce del 70% i decessi degli anziani per Covid-19?

Per comprendere accuratamente cosa dica la pubblicazione, Sanità Informazione ha intervistato Roberto Gerli, Presidente della Società Italiana di Reumatologia
di Peter D'Angelo
Lavoro e Professioni 19 Novembre 2020

Intersindacale da Speranza: «Bene l’incontro ma serve più attenzione alle necessità dei medici»

Il Ministro Speranza ha «accolto favorevolmente i passaggi più urgenti contenuti nel documento unitario». Le reazioni di CIMO-FESMED e ANAAO-ASSOMED
Salute 19 Novembre 2020

Covid, l’annuncio di Fnomceo: «Medici morti oltre soglia 200»

Si aggiungono due professionisti da Foggia e uno da Isernia. Anelli (Fnomceo): «La sicurezza è un diritto dei lavoratori»
Lavoro e Professioni 19 Novembre 2020

Ocse: «Infermieri vitali, specie quest’anno», ma l’Italia è sotto la media

La denuncia di Fnopi: nel nostro Paese 5,7 infermieri per 1000 abitanti, sotto la media europea
Salute 19 Novembre 2020

Covid-19, Gimbe: «Primi segnali di rallentamento, ma serve grande prudenza»

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE nella settimana 11-17 novembre. Cartabellotta: «Ipotizzare allentamento misure per salvare il Natale rischia di avere conseguenze molto gravi»
Contributi e Opinioni 18 Novembre 2020

Assistenza degli anziani, UGL Sanità a Ministero della Salute: «Servono percorsi terapeutici multidisciplinari»

«Abbiamo portato il nostro saluto al nuovo Presidente Monsignor Paglia», dichiarano Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità e Valerio Franceschini, Dirigente Nazionale
Contributi e Opinioni 18 Novembre 2020

Telemedicina, l’esperimento di Borgosesia: a scuola apparecchiature per monitorare la salute dei bambini

Le strumentazioni verranno utilizzate da personale infermieristico appositamente formato. Il sindaco Tiramani: «Le abbiamo ordinate mesi fa, quando ancora non si sapeva se ci sarebbe stata una seconda ondata di Covid-19 e di che entità potesse essere: oggi, alla luce di quanto sta accadendo, la nostra decisione si rivela quanto mai opportuna»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...