Redazione

Redazione

Salute 30 Novembre 2020

Sindrome di Sjögren, 15 anni di battaglie di A.N.I.Ma.S.S. La presidente: «Sia riconosciuta come malattia rara»

Nell'ultimo libro Lucia Marotta racconta la storia dell'Associazione
Contributi e Opinioni 28 Novembre 2020

Manovra, Gazzi (CNOAS) al Governo: «Servizi, non mance. Chiediamo risposte su precarietà e Usca»

«Prendersi cura ai tempi del Covid è ancora più difficile che farlo in tempi normali quando pure le emergenze sono quotidiane e le risposte che si cerca di dare a chi ha bisogno di molto, spesso di tutto, sono inadeguate. Per questo ai decisori politici si chiede visione e non soltanto misure tampone, pure necessarie […]
Salute 27 Novembre 2020

Covid-19, Report ISS-Ministero: «Cala incidenza ma avanti con drastica riduzione contatti»

Speranza firma nuova ordinanza: area arancione per Calabria, Lombardia e Piemonte, area gialla per Liguria e Sicilia. Rinnovate le misure restrittive per Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana
Contributi e Opinioni 27 Novembre 2020

Scoperto il meccanismo con cui la mutazione del gene ETNK1 causa la leucemia mieloide cronica atipica

Il lavoro di ricerca condotto dal team di Ematologia dell’Università di Milano Bicocca è stato pubblicato sulla rivista “Nature Communications”
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 27 Novembre 2020

Andid, al via il 32º Congresso nazionale. L’impegno dei dietisti tra i nuovi ordini professionali e la tutela della salute pubblica

La professione in epoca Covid: dalla malnutrizione dei pazienti gravi alla nutrizione per eccesso causata dall’isolamento. L’intervista a Marco Tonelli, presidente della Commissione d’albo Dietisti
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Novembre 2020

«Ospedali sovraccarichi, non allentare le restrizioni». L’appello di medici e dirigenti sanitari

L’Intersindacale Medica, Sanitaria e Veterinaria prende posizione nel dibattito sulle possibili riaperture, in particolare in prossimità delle festività natalizie
Salute 27 Novembre 2020

Vaccini, al via la campagna #iotiproteggerò per le mamme in attesa contro la pertosse neonatale

AOGOI e SIGO: «Fondamentale lavoro di squadra con i colleghi per informare le gestanti di questa opportunità»
Lavoro e Professioni 27 Novembre 2020

Vaccino anti-Covid, Iandolo (CAO): «Odontoiatri pronti a somministrarlo»

«Coinvolgere gli odontoiatri nella campagna, e vaccinarli per primi, insieme al personale di studio». Chiesta anche la proroga dell’esenzione IVA sui DPI
Salute 27 Novembre 2020

Nutrizione medica e Covid-19: qual è il bisogno dei pazienti oncologici in tempo di pandemia?

Unione Italiana Food fa il punto sulla situazione italiana degli Alimenti a Fini Medici Speciali per i malati oncologici alla luce dell’attuale riduzione dell’accesso in ospedale per timore di contagio
Nutri e Previeni 27 Novembre 2020

Pediatri: bambini più annoiati e obesi a causa della pandemia

“L’epidemia da Sars-Cov-2 e l’epidemia di obesità sono strettamente connesse: l’isolamento, la noia e la sedentarietà spingono a un maggior consumo di alimenti calorici, favorendo il sovrappeso e l’obesità, che a sua volta è un fattore di rischio per il Covid-19”. A spiegarlo è stata Annamaria Staiano, vicepresidente della Società Italiana di Pediatri (Sip), durante […]
Salute 27 Novembre 2020

Aifa limita l’uso del remdesivir in casi selezionati e dell’idrossiclorochina solo negli studi

Remdesivir solo in casi selezionati e non gravi, idrossiclorochina solo in studi randomizzati: la decisione Aifa
Contributi e Opinioni 26 Novembre 2020

Manovra, Parlamentari Pd: «Valorizzeremo tutte le professioni e gli operatori del SSN, ora mantenere unità»

«Con la legge di Bilancio 2021 il Governo riconosce anche economicamente la specificità di medici e infermieri. È uno sforzo mai visto per offrire la migliore risposta possibile alle giuste attese delle centinaia di migliaia di donne e uomini, professionisti ed operatori del SSN, che da mesi sono impegnati per tutelare la nostra salute anche […]
Nutri e Previeni 26 Novembre 2020

Scoperto l’ormone che ferma la fame e fa sentire sazi

Potrebbe esserci una nuova via per curare l’obesità: è stato scoperto un ormone che è in grado di sopprimere l’assunzione di cibo e aumentare la sensazione di sazietà. A dirlo è un nuovo studio internazionale pubblicato sulla rivista scientifica eLife, che ha notato questa stessa funzione sulle cavie e sugli esseri umani. L’ormone in questione […]
Nutri e Previeni 26 Novembre 2020

Frutta secca regina del Natale: fa bene ma occhio alle calorie

Noci, nocciole, mandorle, fichi e datteri: la frutta secca è una delle protagoniste delle tavole di Natale. Proprio in previsione di questa ricorrenza uno studio ne sottolinea i benefici, da soppesare con l’apporto calorico che comunque non è da trascurare. La ricerca, della Pennsylvania State University e pubblicata sul Journal of the Academy of Nutrition […]
Contributi e Opinioni 25 Novembre 2020

Covid-19 e idrossiclorochina, il 10 dicembre il Consiglio di Stato si pronuncia su sospensione trattamento

Il Presidente della Terza sezione di Palazzo Spada, come si legge nel decreto motivato, pur rigettando il decreto cautelare monocratico, ha ritenuto che gli appellanti, rappresentati dagli avvocati Erich Grimaldi e Valentina Piraino (fondatori del "Comitato di scopo per la cura tempestiva domiciliare del Covid-19"), abbiano presentato argomenti validi su cui il Collegio e il Tar Lazio dovranno “condurre ulteriore approfondimento”
Salute 25 Novembre 2020

La proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 è legge

La Camera ha approvato definitivamente il decreto che proroga lo stato di emergenza sanitaria, 252 voti a favore e 203 contrari
Contributi e Opinioni 25 Novembre 2020

Covid-19, UGL Sanità: «Bene Ddl che introduce scudo penale per operatori sanitari. Sul tema politica in ritardo»

L’UGL Sanità valuta positivamente la possibilità che si dia agli operatori della sanità impegnati nella lotta al Covid-19 la tutela giuridica dello scudo penale. «Apprendiamo – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – che è stato presentato un disegno di legge denominato “Disciplina temporanea della responsabilità degli esercenti le professioni e le attività […]
Salute 25 Novembre 2020

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in Pronto Soccorso oltre 19mila accessi in tre anni

Zampa (Sottosegretaria Salute) per la Giornata contro la violenza sulle donne: «Il 57% degli accessi in Pronto Soccorso è di donne che hanno tra i 18 e i 44 anni. È necessario garantire protezione fisica, strutture d’accoglienza in emergenza, aiuto sanitario»
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2020

Aggressioni, l’allarme di Consulcesi: «Accendere riflettori anche su violenza operatori sanitari. Il 70% sono donne»

Il Presidente Massimo Tortorella: «Tutelare gli operatori sanitari sempre in prima linea». Telefono Rosso: la linea dedicata che risponde al numero 800.620.525
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2020

Università, Fp Cgil Medici: «Sbloccare procedure per immatricolazione medici specializzandi»

Il segretario Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi: «L'ennesimo quiz sbagliato nel test di ammissione alle scuole di specializzazione e che ha generato un altro fiume di ricorsi»
Contributi e Opinioni 24 Novembre 2020

Legge di Bilancio, incontro FIALS – FNO TSRM PSTRP: «Linee di azione comune per la pari dignità di tutti i professionisti sanitari»

«Continuare a negare nei fatti la pari dignità professionale mette a repentaglio l’indispensabile coesione del sistema» sottolinea in una nota la FNO TSRM PSTRP
Nutri e Previeni 24 Novembre 2020

Dieta: l’età avanzata non è una scusa per non farla

L’età che avanza non è una scusa per non perdere i chili di troppo. Chi è obeso e ha più di 60 anni può  perdere tanto peso quanto i più giovani. A dirlo è uno studio coordinato dall’Università di Warwick e pubblicato sulla rivista scientifica Clinical endocrinology. Al lavoro hanno partecipato 242 pazienti che hanno […]
Salute 24 Novembre 2020

Covid, Ippolito (Spallanzani): «Primi risultati vaccino italiano soddisfacenti»

Ippolito (Spallanzani): «A breve - prosegue - avremo anche i dati dei volontari di età superiore a 65 anni, e potremo così pianificare con ReiThera le fasi 2 e 3 della sperimentazione, in linea con i tempi stabiliti»
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2020

La formazione a distanza conquista i medici: boom nelle regioni ‘rosse’

L’identikit del medico che si aggiorna in epoca Covid: ha buone capacità informatiche, considera la FAD il futuro e la preferisce perché è padrone del proprio tempo
Salute 24 Novembre 2020

Un pacemaker elettronico di gomma flessibile? Perrone Filardi (SIC): «Dispositivo innovativo, è la strada giusta»

Un team americano rilancia lo studio sui materiali in cardiologia, il presidente della Società di Cardiologia: «Monitoraggio in remoto è il futuro»
di Tommaso Caldarelli
Salute 24 Novembre 2020

La stanza dove abbracciarsi non è vietato: «Migliora umore e benessere di anziani e disabili»

La struttura è stata realizzata all’interno della Rsa Domenico Sartori, a Castelfranco Veneto. La direttrice: «In pochi giorni è migliorato il tono dell’umore e il benessere di tutti i nostri ospiti, anziani e disabili. L’abbiamo ideata pensando alle incubatrici che proteggono i bambini prematuri senza sottrarli all’affetto dei propri genitori»
di Isabella Faggiano
Salute 24 Novembre 2020

Speranza rinnova zona arancione per Basilicata, Umbria e Liguria. PA Bolzano resta rossa

Basilicata, Liguria e Umbria rimangono in fascia arancione e la provincia autonoma di Bolzano in zona rossa. Lo stabilisce la nuova ordinanza fino al 3 dicembre
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020

Angioedema ereditario, indagine dimostra l’importanza della correzione del deficit di C1 inibitore

Il 94% dei pazienti che convivono con angioedema ereditario e il 91% dei loro medici concordano sul fatto che una riduzione del numero degli attacchi è il fattore principale nella valutazione della terapia profilattica
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020

Covid-19 e USCA, il “Comitato cure domiciliari” diffida la Regione Lazio ad implementarle

  Nel Lazio invece di una unità di una unità speciale ogni 50mila abitanti nel Lazio ce ne sarebbe una ogni 326.600. Per questo il Comitato per il diritto alla cura tempestiva domiciliare nell’epidemia di Covid-19” guidato dall’avvocato Grimaldi ha diffidato la Regione ad implementare ed attivare tempestivamente il numero delle USCA
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2020

È vero che i medici di base non sono obbligati ad effettuare le visite domiciliari ai pazienti Covid-19?

Recentemente il TAR del Lazio (sentenza 1191 del 16 novembre 2020) ha stabilito che poiché è previsto che le Regioni debbano costituire delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero è conseguentemente illegittima l’attribuzione di tale compito ai medici di medicina generale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...