Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

In caso di decesso del paziente, se il MMG non ha prescritto gli accertamenti che avrebbero individuato la patologia è responsabile?

Per poter dare una risposta esaustiva a questi quesiti è sempre opportuno analizzare il caso concreto. In linea generale però si può affermare che l’operatore sanitario risponde quando la sua azione o la sua omissione abbiano effettivamente determinato la morte del paziente e la prova del nesso causale deve essere data in maniera rigorosa. Recentemente […]
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

Sono andato in pensione prima dell’approvazione del nuovo CCNL, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS?

Sono un medico andato in pensione qualche mese prima dell’approvazione del nuovo contratto collettivo, oltre agli arretrati stipendiali maturati nel periodo di riferimento, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS? Per coloro che sono entrati in quiescenza nel periodo ricompreso fra il 1/01/2016 ed il 31/12/2019, l’art. 87 del CCNL prevede, oltre alla possibilità […]
Nutri e Previeni 8 Febbraio 2021

Cracker batte pane: lo smart working rivoluziona i consumi

Lo smart working e lo stress dettato dall’emergenza sanitaria hanno rivoluzionato i consumi del pane. Se nel primo lockdown gli italiani hanno fatto man bassa di lievito e farina per sfornare in casa il comfort food per eccellenza della dieta mediterranea, a dicembre hanno guardato alla praticità del confezionato e scelto sempre più spesso i […]
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

Le pubblicazioni scientifiche danno diritto a crediti ECM?

Sì, sono una tipologia di formazione individuale, secondo quanto stabilito al paragrafo 3.2.1 (Pubblicazioni scientifiche) del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. I professionisti sanitari autori di pubblicazioni scientifiche censite nelle banche dati internazionali Scopus e Web of Science/Web of Knowledge maturano il diritto al riconoscimento, per singola pubblicazione, di: – 3 crediti (se […]
Contributi e Opinioni 8 Febbraio 2021

Adolescenza in tempo di pandemia

di d.ssa Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di d.ssa Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Salute 8 Febbraio 2021

Giornata Internazionale Epilessia: la Sin fa il punto alla luce dell’emergenza pandemica

L'epilessia è una malattia che interessa circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e non meno di 500.000 in Italia. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la inserisce tra le malattie sociali
Salute 5 Febbraio 2021

Monitoraggio Cabina di regia. Brusaferro: «Curva si appiattisce ma decremento lento»

Tre regioni a rischio alto, sette a rischio basso e il resto moderato. Rt a 0.84. Individuata variante inglese in Abruzzo e brasiliana in Umbria
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2021

Da UGL Sanità e Medici nasce UGL Salute. Capone: «Alle porte grande sfide»

Gianluca Giuliano nominato Segretario Nazionale della nuova Ugl Salute: «Continueremo a lavorare per un nuovo SSN, per l'adeguamento degli stipendi alla media europea e per la sicurezza sui luoghi di lavoro»
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2021

INI Città Bianca: la “rivoluzione digitale” arriva in corsia

Con i nuovi carrelli multimediali gestione interdisciplinare più sicura ed efficiente per i pazienti ricoverati
Sanità 5 Febbraio 2021

Covid, l’allarme di Oxfam e Emergency: «Con i monopoli di Big Pharma impossibile un vaccino per tutti»

Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Le ONG lanciano un appello urgente a Ue, USA e UK per un’immediata inversione di rotta
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2021

Anticorpi monoclonali, Regimenti (Lega): «Bene AIFA ma pesa colpevole ritardo Governo»

Secondo Regimenti «Gli Stati dell'Ue, tra cui l’Italia, sono stati condizionati dalle scelte della Commissione europea, che ha puntato tutto sulla vaccinazione, non tenendo in considerazione che il Coronavirus è una malattia e può essere trattata con profilassi domiciliari e cure specifiche»
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2021

“Regala un’ora di prevenzione”, Regione Lombardia e LILT insieme per la prevenzione del cancro

Giornata mondiale contro il cancro: presentato a Palazzo Pirelli un progetto di Regione Lombardia, LILT, Assolombarda e AIDP per raggiungere lavoratori dislocati in sedi diverse o in smartworking
Salute 4 Febbraio 2021

Cancro al seno, Petrella: «A causa del Covid 2mila diagnosi in meno. Sarà nuova emergenza tumori»

L'oncologo: «Nei prossimi anni avremo pazienti con stadio più avanzato della malattia perché sono state ridotte drasticamente le diagnosi e le terapie»
Salute 4 Febbraio 2021

Definita la nuova campagna vaccinale: ecco il calendario per over 80, “fragili”, insegnanti e militari

Approvata la nuova campagna vaccinale. Pfizer e Moderna agli over 80 e fragili, in arrivo accordo quadro con medici di medicina generale. AstraZeneca adatto per under 55, sarà riservato a insegnanti e non, militari, detenuti e personale carcerario
Salute 4 Febbraio 2021

Aifa dice sì agli anticorpi monoclonali in Italia

Aifa ha dato l'ok a due anticorpi monoclonali anti-Covid. Un'ottima notizia secondo Fnomceo, potranno essere somministrati a pazienti fragili a 72 ore dalla comparsa di sintomi
Salute 4 Febbraio 2021

Report Gimbe, concluso effetto Natale. Contagi in stabilizzazione, vaccini a 1,36% popolazione

Secondo il report della Fondazione Gimbe i contagi tornano a stabilizzarsi. Cinque regioni la soglia del 40% in area medica e in 6 Regioni quella del 30% delle terapie intensive. Dopo i ritardi riparte la vaccinazione, con l'arrivo di AstraZeneca.
Salute 4 Febbraio 2021

Giornata mondiale contro le patologie cardiache femminili: il rosso è il colore simbolo del nostro cuore

Anna Sonia Petronio, docente di cardiologia all’Università di Pisa e Direttore della S.D. Emodinamica: «Le donne devono essere le prime a prendersi cura del proprio cuore, adottando stili di vita salutari, tenendo sotto controllo fattori di rischio quali ipertensione, osteoporosi, sovrappeso, ipercolesterolemia, depressione»
Sanità 3 Febbraio 2021

«No ai brevetti privati». Parte la campagna per il vaccino anti-Covid “bene pubblico”

Intervista a Vittorio Agnoletto, portavoce per l’Italia di “No profit from pandemic”: «Serve equilibrio fra le ragioni del profitto e il diritto alla salute e alla vita»
di Tommaso Caldarelli
Salute 3 Febbraio 2021

Deficit di attenzione, in America sbarca la videogioco-terapia

L’hi-tech in Italia, Civitillo (psicoterapeuta): «C’è un trend di grande apertura verso l’utilizzo di dispositivi multimediali pensati per lavorare con persone con deficit di attenzione e iperattività. Circolano software utilizzati per trattare i problemi legati all’apprendimento, altri che hanno lo scopo di favorire forme di socializzazione»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2021

Parmigiano Reggiano se stagionato super fonte di selenio

Le lunghe stagionature rendono il Parmigiano Reggiano fonte di selenio, un oligoelemento che contribuisce al sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione tiroidea e al mantenimento di unghie e capelli normali. A confermarlo è uno studio condotto nell’ambito di una convenzione tra l’Università di Napoli Federico II e il Consorzio […]
Salute 3 Febbraio 2021

Sputnik V, il vaccino russo è efficace al 91,6% e ora lo vogliono tutti

Il prodotto scudo Sputnik V, proveniente dalla Russia, segna oltre il 90% di efficacia. Il primo a base adenovirus con simili cifre. La scoperta da uno studio del Lancet
Salute 3 Febbraio 2021

Convivere con il Cancro: il progetto “Pink Positive” di Daiichi Sankyo Italia diventa un sito

In occasione della giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia lancia il sito Pink Positive, con nuovi capitoli dell’ebook, scritto e aggiornato dai maggiori esperti italiani per aiutare le pazienti oncologiche e i caregiver ad affrontare meglio i vari aspetti della quotidianità dopo la diagnosi, e con l’aggiunta di contenuti multimediali e una lista di link a fonti affidabili e servizi disponibili
Contributi e Opinioni 2 Febbraio 2021

Ticket sanitario, Lombardia approva esenzione per forze armate, dell’ordine, polizia locale e protezione civile

Moratti: «Segnale importante verso operatori impegnati ogni giorno sul territorio per garantire ordine e sicurezza»
Sanità 2 Febbraio 2021

Lombardia, Guido Bertolaso promette: «Tutti vaccinati entro giugno»

All’ex capo della protezione civile il compito di coordinare la campagna vaccinale con Letizia Moratti. Tra le novità prime dosi agli over 80 dal 24 febbraio, AstraZeneca anche agli over 55, accordo con i medici di base e impiego degli specializzandi del primo e secondo anno per somministrare le dosi
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2021

La ricetta Anaao per fermare la fuga dagli ospedali: «Ora contratto di lavoro e retribuzioni adeguate»

Il Segretario Palermo: «Una sofferenza che viene da lontano, amplificata dalla pandemia, e che ha reso insostenibili intensità assistenziale e carichi di lavoro»
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2021

Telemedicina, Consulcesi & Partners: «In Italia troppi errori, servono regole precise»

L’avvocato Galliano: «La telemedicina non è semplicemente una ‘la telefonata’ o l’invio via ‘chat’. Va totalmente ripensato il modello organizzativo». Da Consulcesi & Partners in arrivo collana formativa per professionisti sanitari
Salute 2 Febbraio 2021

Da Aifa ok a vaccino AstraZeneca anche ad over 55 senza fattori di rischio

Pubblicato il documento con cui la Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia dà il via libera alle vaccinazioni ai soggetti di età più avanzata purché in buona salute
Contributi e Opinioni 2 Febbraio 2021

Professioni sanitarie, al via iter di ratifica della Costituzione Etica della FNO TSRM e PSTRP

«Dopo l'approvazione da parte della Commissione, in poco più di due mesi, a seguito dei vari passaggi formali, si giungerà alla sua adozione definitiva» ha sottolineato il Presidente Alessandro Beux
Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2021

I medici degli Ospedali religiosi classificati dimenticati dalla Finanziaria

La Legge di Bilancio recentemente approvata prevede l’incremento del 27% dell’indennità di esclusività a favore dei Dirigenti Medici dipendenti Pubblici. Tra gli aventi diritto risulterebbero anche quelli degli Ospedali Religiosi Classificati, eppure per loro non c’è neanche il rinnovo del contratto collettivo, atteso da ben 10 anni. La lettera aperta al ministro Speranza
Salute 1 Febbraio 2021

Campagna vaccinale anti-Covid. In un report Ecdc la panoramica delle strategie nei Paesi Ue

Il rapporto fornisce una panoramica aggiornata dei progressi delle strategie di vaccinazione contro il Covid-19 delle varie nazioni. Il documento fornisce inoltre nuove informazioni su alcuni degli aspetti più critici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...