Redazione

Redazione

Pandemie 30 Marzo 2021

Covid-19, la barba può diminuire l’efficacia delle mascherine?

Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che la barba possa essere un fattore di maggior rischio di diffusione del Covid-19. Per questo non è possibile affermare che rasarsi con cura e spesso il viso comporti un più alto grado di protezione del soggetto
Lavoro e Professioni 30 Marzo 2021

Un paziente mi ha fatto causa per responsabilità professionale, se dovesse perdere mi rimborserà le spese legali?

La Legge italiana prevede degli strumenti giuridici volti a sanzionare le cause pretestuose. L’art. 96 bis c.p.c. stabilisce infatti che: «Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che […]
Salute 30 Marzo 2021

Quarantena e tampone obbligatorio per chi viaggia in Ue

Il ministro Speranza ha firmato una nuova ordinanza per chi viaggia nei paesi Ue. Doppio tampone e quarantena di cinque giorni
Lavoro e Professioni 30 Marzo 2021

Chiropratici, in Italia nasce il comitato scientifico per la ricerca in campo sanitario

Wiliams (AIC): «Lotta all’abusivismo e istituzione di una laurea magistrale, come previsto dagli standards internazionali e dalla legge nazionale mai attuata, tra le priorità della nostra Associazione»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 30 Marzo 2021

Le droghe come comunicazione tra io e sé: nuove prospettive di analisi delle tossicodipendenze

di Thomas Leoncini e Icro Maremmani
di Thomas Leoncini e Icro Maremmani
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2021

Elezioni Fnomceo 2021-2024: ecco tutti gli eletti. Anelli confermato Presidente

Le prime elezioni a svolgersi con voto elettronico, in presenza, e telematico, a distanza. Filippo Anelli, il presidente uscente, ha ottenuto l’85% delle preferenze
Contributi e Opinioni 29 Marzo 2021

OMCeO Roma, Luisa Regimenti nominata presidente della Consulta medico-legale dell’Ordine

«Sarà un punto di riferimento per i professionisti del settore, che operano con grande attenzione e impegno nell’attuale complessità dell’emergenza pandemica» sottolinea Luisa Regimenti
Salute 29 Marzo 2021

Covid-19, cani addestrati per riconoscere i malati. Al via primo progetto di ricerca: mille pazienti coinvolti

Il progetto di ricerca è stato avviato a Roma presso il Drive-in Campus test del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e verrà realizzato per la prima volta al mondo su un campione statistico rilevante di oltre mille pazienti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
Contributi e Opinioni 29 Marzo 2021

Covid e pazienti oncoematologici, i dati dell’indagine AIL: «Il 58,6% ha dovuto sospendere l’attività lavorativa»

Secondo un'indagine condotta da AIL durante la pandemia il 40% dei pazienti ha dichiarato di non aver avuto contatti con il proprio medico di base. Molti hanno denunciato forte stress e disagio piscologico
Salute 29 Marzo 2021

Covid-19, AME: «Mal di collo? Possibile legame con tiroidite subacuta»

Associazione Medici Endocrinologi: «Recenti pubblicazioni scientifiche hanno mostrato una correlazione tra Covid-19 e malattie della tiroide. Nessun allarme, ma è bene rivolgersi al proprio medico in caso di sintomi 'sospetti'».
Salute 27 Marzo 2021

Endometriosi, SIRU: «Ricercatori italiani primi al mondo, ma mancano centri di riferimento riconosciuti a livello nazionale»

La Società Italiana di Riproduzione Umana: «Situazione a macchia di leopardo, alle pazienti non garantite cure omogenee in tutto il paese. Linee guida nazionali sono ancora in attesa di applicazione»
Salute 26 Marzo 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Iniziale diminuzione dell’incidenza ma tenere alte misure di sicurezza»

Passano in area rossa le Regioni Calabria, Toscana e Val d’Aosta. La Regione Lazio, invece, passa in area arancione a scadenza della vigente ordinanza
Salute 26 Marzo 2021

Covid, Fials: «Per le professioniste sanitarie niente nidi aziendali e discriminazioni di genere, ora basta»

Alcune testimonianze online confermano disparità e penalizzazioni che scontano le donne impegnate nella sanità, per contrastare il fenomeno un coordinamento ad hoc
Salute 26 Marzo 2021

Covid-19 e scuole, Draghi: «Riaprire fino a prima media. In alcuni casi test a studenti»

Il Ministro alla Salute Speranza: «Scuola settore strategico. Riaprire con prudenza»
Salute 26 Marzo 2021

Riapertura scuole, Florida (Sottosegretario Istruzione): «Test salivari molecolari soluzione migliore per i bambini»

«Ritengo che i test salivari molecolari, essendo meno invasivi rispetto ai tamponi nasali, possano essere più adatti al mondo dei più piccoli, anche in vista di una somministrazione frequente».
di Peter D'Angelo
Salute 26 Marzo 2021

I tocchi virtuali suscitano reazioni reali. Dalla realtà virtuale immersiva nuove possibilità di trattamento del dolore cronico

La ricercatrice: «Persone con disturbo dello spettro autistico, donne e uomini vittime di violenza sessuale e fisica, che rifiutano il contatto fisico, potrebbero trarre giovamento dall’utilizzo della realtà virtuale: sperimenterebbero solo le sensazioni piacevoli, senza il fastidio del tocco reale»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2021

Fascicolo sanitario elettronico, Zambrano (CNI): «Ingegneri informatici sempre più importanti in sanità»

Si è svolto il webinar dal titolo “Il partenariato pubblico-privato nel Servizio Sanitario Nazionale” organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal  Comitato italiano Ingegneria dell’informazione. L’ing. Alessandro Astorino, Coordinatore del Consiglio Operativo del Comitato Italiano per l’ingegneria dell’Informazione del CNI, facendo riferimento al protocollo d’intesa tra CNI e AGID, ha evidenziato l’importanza di diffondere […]
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2021

Tumori cutanei e malattie infiammatorie della pelle: l’alimentazione a supporto del percorso di cura

In Emilia-Romagna la tappa del progetto ‘Immunoterapia e Nutrizione’. Mangiare meglio può incidere sulla risposta alle terapie
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2021

Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal

«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2021

Vaccino Covid, Interlandi (Cidec Sanità): «Coinvolgere i laboratori di analisi accreditati per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale»

«Abbiamo fatto richiesta al Ministro della Salute affinché ci riceva per ridiscutere il nostro pieno coinvolgimento nel piano vaccinale», spiega Elisa Interlandi, Presidente Nazionale di Cidec Federazione Sanità
Lavoro e Professioni 26 Marzo 2021

Consenso informato, Cassazione: «È un atto medico»

Secondo la Corte di Cassazione, l’ottenimento del consenso informato è considerato atto medico. Un’informazione non corretta o carente è responsabilità professionale, con dovere di risarcire un doppio danno: alla salute e all’autodeterminazione
Salute 25 Marzo 2021

“Giochiamo di Anticipo” contro la SMA, il video de Le Coliche per lo screening neonatale

L’ironia del duo romano per la campagna di Famiglie SMA e OMaR con il contributo non condizionato di Biogen. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce. Il test genetico gratuito è attivo nel Lazio e in Toscana e ha permesso terapie tempestive per 14 neonati. Presto disponibile anche in Piemonte e Liguria
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021

Vaccini Covid, Guidolin (M5S): «Regolamentare vaccinazione in ambito sanitario per tutelare più fragili»

«Dopo la decisione del tribunale di Belluno di rigettare il ricorso di dieci operatori socio-sanitari dipendenti di due Rsa, sospesi dal lavoro per aver rifiutato di aderire alla campagna vaccinale Covid-19, da operatrice socio sanitaria, temporaneamente prestata alla politica, mi sento di lanciare un appello ai colleghi. Quest’anno di pandemia ci ha messo tutti a […]
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021

Salute, Lazzarini (Lega): «Più tutele per trattamento endometriosi, in arrivo Ddl»

«Mi auguro che, in concomitanza con la Giornata mondiale per l’endometriosi, il Parlamento faccia la propria parte calendarizzando nel più breve tempo possibile questa pdl», commenta la deputata della Lega Arianna Lazzarini
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021

Caregiver, FISH e FAND incontrano ministra Erika Stefani: «Presto tavolo tecnico per sbloccare Ddl fermo in Senato»

«Occorre agire oltre che a livello economico, soprattutto a livello previdenziale ed assistenziale, in modo da garantire ai caregiver, di accedere ad un percorso pensionistico agevolato» sottolineano i presidenti Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021

Distribuzione dei farmaci, interrogazione del Pd a Speranza: «Pazienti fragili a rischio, perché non applicare norme Dl Rilancio?»

In una interrogazione a prima firma Vito De Filippo si segnala anche che l’accesso l'accesso con modalità Spid ai piani terapeutici Aifa web based ha complicato la vita dei pazienti cronici
Salute 25 Marzo 2021

Report Gimbe, primi segni di discesa della curva epidemica: «Ma con i vaccini agli over 80 siamo indietro»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe mostra un cambiamento di passo per la prima volta dall'inizio delle restrizioni, ma non è abbastanza a causa delle profonde differenze regionali. Sui vaccini l'Italia è avanti, ma è penultima in Europa per numero di over 80 protetti
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021

Vaccini, Paola Boldrini (Pd): «Regioni devono rispettare piano nazionale, governo monitori»

«Il piano vaccinale prevede una sequenza di categorie a partire dalle persone con elevata fragilità (secondo l'articolo 3 comma 3 della legge 104/92) e loro caregiver» ricorda la vice presidente della Commissione Sanità
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021

Sham lancia la 5° edizione del concorso Risk Management

Nuove tipologie di progetto e un Premio speciale per promuovere la prevenzione e la riduzione dei rischi nelle strutture sanitarie italiane ed europee
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021

Dottor Libro sostiene la scrittrice e bookstagrammer Sara nella lotta alla spina bifida

La rassegna letteraria dei nosocomi romani ha aperto una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme per aiutare la bookstagrammer e scrittrice Angela Sara Ciafardoni a sostenere le spese della sua malattia. La raccolta terminerà giovedì 8 aprile in concomitanza con la presentazione del suo libro “Con tutto l'amore che so” in diretta presso l’Ospedale Israelitico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...