Contributi e Opinioni 18 Novembre 2020 18:38

Assistenza degli anziani, UGL Sanità a Ministero della Salute: «Servono percorsi terapeutici multidisciplinari»

«Abbiamo portato il nostro saluto al nuovo Presidente Monsignor Paglia», dichiarano Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità e Valerio Franceschini, Dirigente Nazionale
La UGL Sanità ha partecipato oggi in video conferenza a un’audizione della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria della persona anziana, istituita dal Ministero della Salute, presieduta da Monsignor Vincenzo Paglia, alla presenza di rappresentanti del Gabinetto del Ministro. «Abbiamo portato il nostro saluto al nuovo Presidente Monsignor Paglia – dichiarano congiuntamente Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità e Valerio Franceschini, Dirigente Nazionale – e voluto sottolineare come nell’assistenza degli anziani la centralità della persona sia una fondamenta essenziale a cui istituzioni e operatori impiegati devono sempre riferirsi. Per poter fornire servizi adeguati, che rispettino la dignità e i percorsi delle persone anziane bisognerà mettere mano alla rete ospedaliera e socio-sanitaria dove dovrà esserci interazione tra medicina territoriale e cure specialistiche, ricorrendo a un giusto equilibrio tra strutture pubbliche e private. Abbiamo chiesto che i pazienti con malattie croniche possano usufruire, attraverso un approccio integrato, di percorsi terapeutici multidisciplinari forniti da equipe di professionisti che siano adeguatamente valorizzati. Per alleggerire l’attuale pressione sugli ospedali e sulle RSA abbiamo ribadito la necessità di potenziare la medicina del territorio e creare modelli assistenziali che incidano in maniera significativa sui bisogni globali del paziente».
La UGL chiede quindi una svolta nella cura delle persone anziane anche alla luce di quanto è accaduto e sta accadendo in questa drammatica fase. «È necessaria più sicurezza e qualità dell’assistenza. Bisogna riqualificare le strutture esistenti, costruirne di nuove. Luoghi ispirati al bello, confortevoli ma soprattutto integrati con il sistema dei servizi sanitari e socio sanitari presenti nel territorio dove i lavoratori smettano di essere precari e siano remunerati al pari dei loro colleghi europei. Tutto questo nel massimo rispetto degli standard di sicurezza sul lavoro».
Articoli correlati
Giornata della Giustizia Sociale, l’importanza dell’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale
Al Campus Bio-Medico di Roma "Accordi che curano: Verso un'Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale", workshop organizzato da Fondazione Alberto Sordi con Regione Lazio per un'assistenza domiciliare integrata
PNRR e assistenza anziani. Capurso (ANASTE): «Poche risorse: solo una prestazione a settimana per paziente»
La carenza di assistenza domiciliare non è controbilanciata da una presenza adeguata sul territorio di RSA. Il presidente ANASTE: «In Italia il numero di residenze raggiunge appena il 50% della media dei paesi dell’OCSE. Mancano geriatri e infermieri»
Da UGL Sanità e Medici nasce UGL Salute. Capone: «Alle porte grande sfide»
Gianluca Giuliano nominato Segretario Nazionale della nuova Ugl Salute: «Continueremo a lavorare per un nuovo SSN, per l'adeguamento degli stipendi alla media europea e per la sicurezza sui luoghi di lavoro»
Carenza operatori, UGL: «SSN non competitivo a livello europeo. Adeguare retribuzioni»
La grande fuga dalla sanità italiana. È quella che da anni spinge medici e infermieri a accettare incarichi meglio remunerati al di fuori dei confini. Ma in questo percorso da emigranti i professionisti non sono soli, visto che anche tanti pazienti hanno deciso di rivolgersi a strutture sanitarie estere. In una nota la posizione dell’UGL […]
Recovery plan, Giuliano (UGL): «Amareggiati, solo nove miliardi su 200 alla sanità. Governo prepara la strada al MES?»
«Il ministro Speranza dovrebbe riflettere sul peso avuto dal suo dicastero nella suddivisione delle risorse presenti nella bozza» spiega Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio