Lavoro e Professioni 31 Maggio 2016 11:19

Nel caso di “colpa grave”, il medico del Ssn risponde soltanto all’erario

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono un anestesista dirigente medico presso un’azienda ospedaliera pubblica. Ho ricevuto, insieme alla mia azienda e a tutta l’equipe, una richiesta di risarcimento da un paziente per presunto danno da esso subito a seguito di un intervento chirurgico al quale io ho partecipato nella mia funzione di anestesista. Il mio assicuratore, al quale mi sono rivolto telefonicamente, mi ha consigliato di non effettuare alcuna denuncia di sinistro in quanto «il fatto non realizza ai sensi di polizza un sinistro denunciabile». Questa risposta mi ha lasciato abbastanza perplesso. Non vorrei perdere il diritto alla copertura assicurativa, magari per scadenza dei termini previsti nel contratto. Lei cosa ne pensa e cosa mi consiglia?

Ho trattato questo tema più di una volta e con piacere ripropongo la risposta nella convinzione che si tratti di un argomento importante per i dirigenti sanitari del Ssn. Questa volta lo rappresento in forma veramente sintetica auspicando che il suo consulente assicurativo le spieghi analiticamente il motivo della sua risposta sibillina. L’operatore sanitario del Ssn risponde soltanto di fronte all’erario quando sia acclarato che il suo comportamento concretizza la “colpa grave”. Insomma, ai fini della sua responsabilità e della conseguente efficacia della copertura assicurativa, l’evento dannoso non è quello cagionato al paziente bensì quello che l’Erario subisce in relazione alle somme che quest’ultimo ha dovuto versare al paziente. Quindi il sinistro non si realizza nel momento in cui avviene l’errore clinico, ma in quello in cui l’Erario procede all’esborso e conseguentemente mette in moto l’azione di rivalsa nei confronti degli operatori sanitari, direttamente ovvero tramite la Corte dei Conti. Nel suo caso effettivamente la citazione ricevuta non realizza un sinistro. Sarà sufficiente che lei trasmetta al suo Ente di appartenenza la citazione invitandolo, ai sensi del CCNL ad assumere la sua difesa.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24
Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l'alea terapeutica e l'importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...