Nutri e Previeni 28 Ottobre 2015 16:01

Aspramente criticato il documento Iarc-Oms sulla carne cancerogena

Aspramente criticato il documento Iarc-Oms sulla carne cancerogena

shutterstock_142786189Da chi definisce il documento dell’Iarc ”una farsa”, a chi accusa l’agenzia di aver ”torturato i dati”; nel mondo sono molti i pareri contrari alla decisione di inserire la carne nell’elenco delle sostanze cancerogene. Ad infastidire maggiormente i consumatori è però l’accostamento delle carni lavorate al tabacco e ad altre sostanze pericolose.

“Non bisognerebbe confrontare salsicce e sigarette – ha affermato a una radio di Sidney il ministro dell’Agricoltura australiano Barnaby Joyce – e questo rende tutta la faccenda una farsa”. Si oppone al famigerato documento Iarc anche l’associazione Meat and Livestock Australia, secondo cui “il consumo di carne rossa fa parte di una dieta salutare e bilanciata”.

Molte le critiche anche dagli Usa, dove il North American Meat Institute, che rappresenta i produttori di carne lavorata, accusano la Iarc di “aver torturato i dati per ottenere un risultato preciso”.

Dello stesso tono il commento della Chamber of Food and Beverage Industry di Hong Kong, secondo cui ”l’Oms non ha fatto distinzioni tra gli additivi”. Anche l’associazione Cancer Research UK ricorda che la pericolosità della carne lavorata è comunque inferiore a quella delle sigarette, al punto che se tutti i britannici smettessero di fumare si avrebbero 64mila morti in meno l’anno, mentre se smettessero di mangiare carne rossa e lavorata le vite salvate sarebbero 9mila.

“E’ ovvio che la questione è quanta se ne mangia – sottolinea Umberto Tirelli, direttore scientifico del Cro di Aviano – ma tutto il discorso va messo nel giusto contesto, dato che viviamo in un mondo in cui un miliardo di persone non ha cibo sufficiente. Noi abbiamo un problema di abbondanza che andrebbe affrontato nelle scuole, insegnando l’importanza della dieta mediterranea”.

Articoli correlati
I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne
Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Zaporizhzhia, rischio radiazioni nucleari anche a basse dosi. L’allarme degli esperti
Cancro alla tiroide, leucemie o morte certa per chi è troppo vicino. L'oncologo specializzato spiega che un'altra Chernobyl non può essere esclusa in uno scenario di guerra
Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo
Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco
Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti
«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.