Nutri e Previeni 22 Giugno 2017 12:16

Artrite reumatoide: il consumo di pesce può aiutare

Artrite reumatoide: il consumo di pesce può aiutare

Mangiare pesce aiuta a contrastare l’artrite reumatoide, con effetti significativi e paragonabili a quelli dei farmaci solitamente usati per curare questa malattia. Lo rivela uno studio di Sara Tedeschi del Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston. La ricerca, pubblicata sulla rivista Arthritis Care & Research, ha coinvolto quasi 180 pazienti che sono stati sottoposti ai test classici per valutare lo stato della malattia. Ai pazienti è stato chiesto di compilare un diario alimentare, in particolare sul consumo di pesce non fritto. Confrontando per ogni paziente i livelli di consumo di pesce con il grado di attività della malattia (gonfiore articolare, dolore, infiammazione, ecc.) è emerso che più aumenta il consumo di pesce settimanale (da 1-2 porzioni a settimana in su) e più bassa risulta l’attività della malattia, a parità di altri fattori che possono influenzarla. Anche se questo studio è solo ”osservazionale” e non può stabilire una relazione di causa ed effetto tra consumo di pesce e miglioramento del quadro clinico del paziente, i risultati sono molto interessanti.

Articoli correlati
Attenti ai pesci predatori: pericolosi anche in tavola
Bianchi (Altroconsumo): «Con una sola porzione di pesce spada o di verdesca si supera la dose settimanale di mercurio tollerata dal nostro organismo». L’Associazione ha condotto un’analisi su circa 100 pesci freschi, surgelati, in scatola, affumicati, tra le tipologie maggiormente acquistate dagli italiani. I risultati
di Isabella Faggiano
Tocilizumab, semaforo verde dall’Aifa per la sperimentazione su larga scala
Intervista al professor Paolo Ascierto (Istituto Pascale di Napoli): «Di 11 pazienti di cui abbiamo i dati, otto hanno avuto un miglioramento. Così combattiamo la tempesta citochinica scatenata dal Coronavirus»
Napoli, usato farmaco per artrite su due pazienti affetti da Polmonite da Covid 19
La somministrazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Azienda Ospedaliera dei Colli e l'Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale. I medici: ««Già a distanza di 24 ore dall’infusione, sono stati evidenziati incoraggianti miglioramenti soprattutto in uno dei due pazienti, che presentava un quadro clinico più severo». Si sta valutando la possibilità di trattare altri pazienti in condizioni critiche
Giornata mondiale del sonno, ecco i rimedi per dormire bene. L’esperta: «Sì a pesce azzurro, no vino e cioccolata»
Occhi sbarrati e risvegli nel cuore della notte? La causa potrebbe risiedere in cattive abitudini alimentari o stili di vita sbagliati. Troppo stress, un utilizzo eccessivo del pc o la mancanza di momenti di relax concorrono infatti a farci perdere il sonno, con conseguenze dannose su fisico e umore.  «E’ importantissimo dormire perché recuperiamo energia, […]
Como, etichette falsate: 7 tonnellate di salmone sequestrato e donato al Banco Alimentare
Le 150 ispezioni della Guardia Costiera sulla filiera della pesca, nell’ambito dell’operazione “Confine illegale” hanno portato a oltre 92 sanzioni e 7 denunce. Nel mirino sono finite le attività commerciali ittiche di tutto il NordOvest.A Bregnano, in provincia di Como, i militari hanno scoperto un capannone irregolare di proprietà di un imprenditore cinese con sette tonnellate di salmone importato dalla Norvegia, date di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.