Salute 3 Giugno 2019 11:13

Arbitrato e Blockchain, Monaco (FNOMCeO): «Governiamo il cambiamento». Pronto il disegno di legge

Il Disegno di legge sarà presentato il prossimo 5 giugno durante l’evento “Responsabilità professionale e arbitrato della salute. L'innovazione in Sanità parte da Milano”
Arbitrato e Blockchain, Monaco (FNOMCeO): «Governiamo il cambiamento». Pronto il disegno di legge

Sono 300mila le cause pendenti contro i medici in tutta Italia: solo a Milano ogni giorno un camice bianco viene denunciato. Un fenomeno che sarà analizzato nel dettaglio il prossimo 5 giungo durante l’evento “Responsabilità professionale e arbitrato della salute. L’innovazione in Sanità parte da Milano”.

A confronto figure apicali della Sanità, ma anche esponenti di aziende tecnologiche come Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata nella Blockchain e nella Cybersecurity. Infatti, proprio attraverso soluzioni innovative garantite dalla cosiddetta “catena dei blocchi” è possibile certificare la patient satisfaction eliminando il rischio contenzioso medico-paziente. Presente tra i relatori il segretario della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roberto Monaco che abbiamo intervistato.

Cosa serve a un medico per lavorare bene?

«A un medico per lavorare bene serve innanzitutto serenità. Non pensare che quando si va a lavoro c’è la possibilità di essere aggrediti, bisogna fare in modo che il cittadino capisca che il medico non è il nemico, ma è il nemico della malattia. Quindi bisogna lavorare strategicamente insieme e soprattutto gli Stati generali servono a definire il medico del prossimo futuro. Per fare questo l’abbiamo voluto fare non da soli, non in maniera autoreferenziale, ma abbiamo pensato di farlo con filosofi con economisti, con giuristi e soprattutto con i cittadini. Insomma, con tutta la società civile e con tutte le professioni che ne fanno parte in maniera tale da capire cosa la società civile chiede al medico e di conseguenza cercare di modificare il nostro essere medici, senza però perdere le radici della nostra professione».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE ECM, CONSULCESI CAMBIA PER SEMPRE LA FAD

A Milano si parlerà del contenzioso medico-paziente e anche dell’innovazione tecnologica come la blockchain, due temi molto importanti in ambito medico…

«Sono fra i temi più importanti nell’ambito medico. Il primo ancora di più perché interessa proprio la comunicazione. Io dico sempre che il medico deve guardare gli occhi del paziente e non lo schermo di un computer. Questo purtroppo la burocrazia ce lo sta vietando. Bisogna evitare davvero che questo accada, bisogna fare in modo che la tecnologia non infici quel rapporto fra medico e paziente che è alla base della nostra professione. Chiaramente siamo davanti a un cambiamento notevole della medicina. Tutti i farmaci e la tecnologia negli ultimi dieci anni hanno fatto passi da gigante che non avevano fatto nei cinquant’anni precedenti. Ecco però penso che un cambiamento vada governato, altrimenti rischiamo di subirlo».

LEGGI ANCHE: BLOCKCHAIN, LA SANITA’ E’ UNO DEI SETTORI IN CUI AVRA’ PIU’ IMPATTO. A DUBAI PRESENTATI I RISULTATI DEL “SURVEY CHAIN” CONDOTTO DA CONSULCESI TECH

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
Formazione ECM, Monaco (FNOMCeO): «Ordini valuteranno sanzioni per chi non è in regola»
Il segretario della Federazione degli Ordini dei medici: «Siamo enti sussidiari dello Stato, non possiamo che applicare le leggi»
AAA cercansi pediatri a Milano: «20 mila bambini rischiano di restare scoperti»
L'appello di un pediatra di Gratosoglio ad ATS e Regione Lombardia: «Per coprire le zone più carenti necessari bandi straordinari»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...