Nutri e Previeni 15 Giugno 2015 17:10

Anoressia: la causa è in un’area silenziosa del cervello

Anoressia: la causa è in un’area silenziosa del cervello

shutterstock_272252933La paura del cibo, il conto ossessivo delle calorie, il chiodo fisso della bilancia: tutti quei pensieri distorti che incatenano la mente delle adolescenti anoressiche nascono da una regione ‘silenziosa’ del cervello in cui i neuroni sono più taciturni e faticano a comunicare fra loro. Lo ha scoperto un gruppo di ricerca italiano coordinato dallo psichiatra Santino Gaudio, che collabora con diversi centri di ricerca italiani ed europei. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, ”danno un importante contributo alla comprensione delle cause dell’anoressia nervosa – spiega Gaudio – e aprono la strada a nuove strategie terapeutiche per migliorare, fin dalle fasi precoci della malattia, la flessibilità del pensiero e l’elaborazione delle informazioni riguardanti il cibo e la forma corporea”.

Sedici adolescenti anoressiche, sedici adolescenti normali: è bastato confrontare il funzionamento del loro cervello a riposo per scoprire l’area ‘silenziosa’ che irrigidisce i pensieri incatenandoli all’ossessione della forma fisica e delle calorie.”Per il nostro studio abbiamo deciso di arruolare ragazze che si erano ammalate di anoressia da meno di sei mesi – precisa lo psichiatra – perché in queste fasi precoci la denutrizione non ha ancora intaccato il cervello e il volume della corteccia cerebrale non ha subito riduzioni”. Per monitorarne il funzionamento a riposo, i ricercatori hanno sfruttato due tecniche di diagnostica per immagini: la risonanza magnetica e la nuova metodica di analisi della connettività funzionale del cervello (Resting state functional connectivity). Dai risultati è emerso che le adolescenti anoressiche presentano una riduzione della funzionalità di una specifica area del cervello, nota come giro anteriore del cingolo, che è coinvolta nel controllo delle funzioni cognitive e nell’elaborazione delle emozioni.

”Questa alterazione – afferma Gaudio – potrebbe spiegare perché le pazienti hanno una ridotta flessibilità cognitiva, con pensieri e preoccupazioni continui sulla forma del proprio corpo e sul cibo, anche quando sono sottopeso o addirittura in uno stato di denutrizione. In futuro potremmo usarla come marcatore per riconoscere precocemente la malattia”. La scoperta conferma ancora una volta che dietro l’anoressia si possono celare alterazioni strutturali e funzionali del cervello. Studi precedenti, condotti anche dal gruppo di Santino Gaudio, hanno dimostrato alterazioni delle regioni cerebrali coinvolte nella percezione del corpo e del suo orientamento nello spazio attraverso la vista e il tatto.

Articoli correlati
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica
Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
«Non chiamatela disturbo è una malattia»: mamma Francesca racconta la storia di Lorenzo, morto per anoressia
Il 15 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, una ricorrenza che, da oltre un decennio, propone una riflessione sui disturbi del comportamento alimentare. Mamma Francesca: «Non si ammalano solo le donne, fate attenzione anche ai maschi»
Disturbi alimentari: è allarme tra i giovani. La storia di Maria Vittoria Strappafelci
I disturbi alimentari (DCA) sono in preoccupante aumento tra gli adolescenti. Un’emergenza in crescita esponenziale a causa dello stress dovuto alla pandemia. Maria Vittoria Strappafelci ci racconta la sua esperienza nel tunnel dell’anoressia e della bulimia ed il suo percorso di rinascita
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...