Sanità 4 Luglio 2017 10:16

Anche l’età dell’uomo influisce sulla possibilità di gravidanza: lo studio USA

Uomini fertili per tutta la vita? Non sembra più così. Gli aspiranti papà più grandi hanno infatti meno possibilità di concepire un bambino rispetto a uomini più giovani. A suggerirlo uno studio statunitense condotto dall’università di Harvard su 19mila casi di fecondazione in vitro. È stato confermato che l’età della donna copra un ruolo maggiore nella possibilità di concepimento ma, ed è questa la novità, anche l’anzianità gli uomini è determinante per il successo della fecondazione. I risultati della ricerca, presentati allo European Society of Human Reproduction and Embryology, dimostrano che sia in caso di concepimento naturale che assistito, le mutazioni dello sperma e la diminuzione del numero degli spermatozoi legati all’aumento dell’età diminuiscono le possibilità di gravidanza: gli uomini tra i 40 e i 42 anni risultano avere il 46% di possibilità in meno di avere un bambino tramite la fecondazione in vitro rispetto a uomini di 30-35 anni. Allo stesso modo, le donne hanno maggiori possibilità di avere un bambino se concepito con un uomo con meno di 30 anni che con un uomo di oltre 35 anni. E non solo: se il papà è più grande, c’è anche una maggiore possibilità che il bambino nasca con problemi genetici e sviluppi malattie quali l’autismo e la schizofrenia.

I motivi che portano a una riduzione della fertilità maschile legata all’età ancora non sono chiari, come ha dichiarato la dottoressa Laura Dodge della Facoltà di Medicina di Harvard alla BBC: «Se nelle donne più anziane la diminuzione di chance di concepire un figlio è legata all’anormalità cromosomica, i motivi degli effetti dell’età dell’uomo su una gravidanza sono più complicati». Si può fare qualcosa per prevenire questi risultati? «La cosa migliore è mantenere uno stile di vita sano», risponde la dottoressa Dodge.

Per approfondire la notizia, leggi la BBC.

Articoli correlati
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile
L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità
Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU
In occasione del quinto congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si apre oggi a Rimini fino al 28 maggio, gli studenti delle scuole sono stati invitati a prendere parte all'evento per imparare e sciogliere ogni dubbio sulla fertilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...