One Health 13 Ottobre 2022 16:02

Amianto, 2.500 scuole e mille ospedali ancora da bonificare (da 30 anni)

Tra le più recenti battaglie dell’Osservatorio Nazionale Amianto la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, a Roma. Il presidente Bonanno: «L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine»

In Europa il 78% dei tumori professionali è correlato all’amianto. Una percentuale così elevata da aver spinto, di recente, la Commissione Europea a presentare un pacchetto di misure contro i rischi legati all’amianto sul lavoro e negli edifici. Sono  soprattutto i più vecchi a rappresentare una grave minaccia per la salute: i materiali in cattivo stato di conservazione rilasciano più facilmente le fibre di amianto che possono, così, essere inalate. Anche in Italia le bonifiche tardano ad arrivare e le persone più fragili pagano le conseguenze peggiori. «Nel nostro Paese esistono ancora scuole ed ospedali che, nonostante, la conclamata presenza di amianto, sono aperti al pubblico», spiega l’avvocato Ezio Bonanni presidente Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), che da anni porta avanti la sua battaglia per la bonifica dei siti contaminati.

Il caso della scuola materna romana

Tra le lotti più recenti quella per la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, nel cuore del quartiere Montespaccato di Roma dove, da anni, i bambini trascorrono molto del loro tempo a pochi passi dall’amianto. «Ho visto con i miei occhi bimbi giocare a poche decine di centimetri dal locale caldaia il cui tetto e la canna fumaria sono in eternit (il terribile cemento amianto) in pessimo stato – racconta l’avvocato -. Dopo la nostra prima denuncia è stato affisso un nastro bianco e rosso sul tetto in questione per segnalare il pericolo, ma nulla di più. I bambini, pur se tenuti a distanza dall’eternit, continuano a frequentare la scuola e l’amianto non è stato rimosso». Stando ai dati raccolti dallo stesso Osservatorio, in Italia ci sarebbero almeno 2.500 scuole nelle stesse condizioni «cifra che – sottolinea Bonanni – è senz’altro sottostimata». Eppure, sono trascorsi ben 30 anni dalla messa al bando l’amianto con la legge 257.

I rischi per la salute

«L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine, considerando l’elevato numero di anni che hanno davanti a sé – aggiunge il presidente ONA -. Ancora di più se, come nel caso della scuola romana, altamente deteriorato, perché il cemento perde la sua capacità aggrappante e le fibre killer sono più libere di disperdersi nell’aria». Come i bambini, anche molti malati sono, spesso e inconsapevolmente, esposti alle fibre di amianto. «In Italia sono circa mille gli ospedali che andrebbero bonificati», sottolinea l’avvocato Ezio Bonanno. Accanto a questi edifici che accolgono quotidianamente le fasce di popolazione più vulnerabili, come malati e bambini, ce ne sono molti altri che andrebbero ugualmente bonificati. Ma se consapevoli della presenza di amianto possiamo decidere di non frequentare un determinato luogo, la faccenda si complica se ad essere contaminata è l’acqua potabile di cui quotidianamente usufruiamo.

L’Acqua all’amianto

«È presente l’amianto negli acquedotti costruiti fino al 1992 – dice l’avvocato – . Tanto che, con il precedente Governo si era discusso di utilizzare parte dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la bonifica degli acquedotti.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Sui rischi che derivano dall’ “amianto bevuto” ci sono pareri discordanti: per l’Istituto Superiore di Sanità non provocherebbe danni alla salute, completamente opposto, invece, il punto di vista dello IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Quest’ultimo parere trova conferma in alcuni studi presentati negli Stati Uniti che mostrerebbero come l’acqua potabile contaminata dall’amianto, utilizzata per lavarsi, cucinare o per le faccende domestiche, evaporando, provoca la dispersione delle fibre di amianto nell’aria. Non solo. È stato anche dimostrato che l’amianto ingerito lascia residui nel colon e nel fegato, resti rilevati durante l’esame di tumori sviluppatisi in tali distretti corporei. Ne è un esempio il colangiocarcinoma, ovvero il tumore delle vie biliari che, pur non essendo censito tra i tumori causati dall’amianto, può essere ritenuto asbesto correlato».

La bonifica dell’amianto, dunque, non può più attendere e la mancanza di fondi non è una scusa accettabile: «Curare l’elevato numero di persone che ogni anno si ammalano a causa dell’amianto – conclude Bonanni – ha un costo molto più elevato della bonifica di tutti i siti che ad oggi risultano ancora contaminati in Italia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio