Salute 14 Novembre 2019 09:10

LIVE | Venezia, l’emergenza continua ma ospedali e pronto soccorso reggono

Venezia in questi giorni è chiamata ad affrontare l’emergenza acqua alta. Sono 187 i centimetri di acqua caduti nella notte tra martedì e mercoledì. Si tratta di un dato che non si registrava dal 1966. La sanità della città tuttavia ha reagito bene e non è stata toccata particolarmente dall’emergenza, tant’è che non si sono registrati infortuni e richieste di soccorso legati a questo tipo di problematica.

All’ospedale civile il lungo corridoio del piano terra è stato allagato. L’acqua è quasi arrivata a toccare i locali del pronto soccorso dove però l’attività è sempre proseguita. I servizi continuano ad essere garantiti: tutti i reparti sono in funzione, quindi la situazione sembra essere sotto controllo. Al punto di primo soccorso di Piazza San Marco continua invece ad esserci ancora molta acqua. I centimetri registrati sono una decina ma anche qui è presente del personale quindi in attività, e dunque non si registrano problemi. L’emergenza tuttavia non è ancora conclusa.

ECCO IL VADEMECUM DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER AFFRONTARE LE ALLUVIONI

 

Articoli correlati
Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata
L'alluvione delle Marche era impossibile da prevedere perchè, secondo il Cnr, è avvenuto per circostanze particolari. La Sima sottolinea un aumento della frequenza di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici
Comunicazione del rischio: esperti a Venezia contro la disinformazione
Per affrontare in maniera efficace le emergenze sanitarie, ambientali (e non solo) del futuro a Venezia leader ed esperti della comunicazione provenienti da tutto il mondo. Obiettivo: elaborare strategie di contrasto alla disinformazione e promuovere miglioramenti all’ecosistema informativo
di Redazione
Coronavirus, la situazione in Veneto: Leoni (OMCeO Venezia): «Importante che non si ammalino medici e infermieri»
«Diversi medici sono stati sottoposti al tampone. Non facciamo parte della cabina di regia e quindi non conosciamo i dati veri. Contro la diffusione del virus serve la quarantena». Così il presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia Giovanni Leoni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...